tappeti a parete

Tappeti – la casa si veste di nuovo

di Denise Frigerio.

Un modo facile e pratico per dare nuova linfa a un ambiente, senza dover ricorrere a interventi di muratura o eventuali cambi di arredo, è utilizzare un evergreen dell’interior design: il tappeto, un classico che non tramonta mai.

Dopo anni in sordina, i tappeti tornano a risplendere nelle case come complemento a pieno titolo: da soli, sovrapposti in tante fantasie o in forme diverse, sono in grado di cambiare una stanza donando un quid dinamico, un’allure sofisticata o un “non so che” di comfort elegante. In più, possono essere agevolmente spostati, riutilizzati, riposti, reinterpretati.

Ne esistono di ogni prezzo, dimensione, materiale e misura. Nelle ultime novità 2022 sono di grandi dimensioni, geometrici, ispirati alle linee degli anni Settanta, in nuove visioni originali e contemporanee. Un “carpet design” particolare, sviluppato ton sur ton per dare armonia e continuità agli arredi o come vero e proprio elemento di rottura, grazie a colori accesi a contrasto, come il giallo, il rosa, il turchese o il blu marino, capaci di “accendere” anche l’interno più minimal.

Se poi ci si stanca, nessun problema. Non resta che cambiare a seconda dell’umore, giocando anche sulle texture più o meno materiche. Ne abbiamo scelti 10, perfetti per regalare alla casa un vestito “tutto nuovo”.

1 – Asimmetrie irregolari

Dalla creatività di Gumdesign per Antonio Lupi nasce Volumi, una collezione che si caratterizza per le forme irregolari, gli effetti 3D e i contrasti di colore. Ogni tappeto – in totale sono 25 di diverse dimensioni – si sviluppa con linee verticali, orizzontali e oblique, che regalano prospettive inaspettate e un grande senso di movimento e profondità.

La palette è declinata in bianco e nero con tocchi color terracotta, per donare una pennellata viva agli ambienti e dare massima visibilità agli intrecci, creando una sensazione volumetrica che dà, appunto, il nome alla collezione. In Volumi il classico tappeto rettangolare o quadrato si sostituisce di forme scomposte, che si adattano a tutti gli ambienti, dal bagno al salotto.

Tappeto della collezione Volumi di Antonio Lupi, design Gumdesign, prezzo a partire da € 904 – antoniolupi.it
tappeto bagno design

2 – Ispirazione naturale

Grazie all’inventiva della designer Giulia Ferraris, Carpet Edition propone la collezione Lòbia, un racconto di trame che evocano i momenti della giornata: l’alba, il tramonto, il mezzogiorno e l’imbrunire. Quattro tappeti – Terra, Polvere, Radice e Marmo – che, ognuno a suo modo, riesce a interpretare attraverso trame e colori la luce riflessa negli orizzonti urbani, con giochi di curve e linee prospettiche. Realizzati con taftatura artigianale, si contraddistinguono per intaglio e lavorazioni velluto e bouclé, declinati in diverse percentuali di tencel, lino e lana Nuova Zelanda.

Il tappeto Marmo e il tappeto Radice della collezione Lòbia di Carpet Edition, design Giulia Ferraris, Lòbia Terra dimensioni 200x280cm prezzo € 3.584, Lòbia Polvere dimensioni 90x200cm prezzo € 1.152; Lòbia Radice dimensioni 170x240cm prezzo € 2.612; Lobia Marmo dimensioni Lòbia Marmo 230x260cm, prezzo 3.830. Foto Mattia Aquila – carpetedition.com
tappeto marmo e radice

3 – Come un quadro

Ricorda le geometrie di Mondrian, il tappeto Roots Rug 01, disegnato dallo Studio Inma Bermúdez per l’azienda spagnola Gan. Composto dall’85% di iuta e dal 15% di ordito di cotone, Roots Rug 01 è lavorato con tecnica kilim. Le colorazioni sono tre, ocra, beige e marrone e uniscono sobrietà delle linee a quel tocco mediterraneo che caratterizza lo spirito della designer.

I tappeti della collezione Roots portano con sé il pregio della lavorazione artigianale indiana, ma dal quid contemporaneo. Un ritorno all’essenziale, al minimalismo fatto di linee semplici che amplificano visivamente gli ambienti grazie alla loro geometria basic.

Tappeto Roots Rug 01 di Gan, design Studio Inma Bermúdez, dimensioni 96x144cm prezzo € 350; dimensioni 96x240cm prezzo € 603,90; dimensioni 192x240cm prezzo € 1.207,80; dimensioni 240x288cm prezzo € 1.811,70 – gan-rugs.com
tappeto design rettangolare

4 – On the road

Tattile, materico, dalle geometrie sovrapposte, un invito ad andare in luoghi lontani: questa è l’essenza della collezione Caminos di Tacto Rugs, una serie di tappeti che rappresentano i percorsi che portano da un luogo all’altro, attraverso le quali è possibile valicare idealmente i confini di una stanza. Realizzato a mano in lana al 100% e lavorato con tecnica kilim, Caminos è l’espressione del duo di creativi valenciani di Studio Yonoh, che in questo tappeto uniscono alta artigianalità, forme destrutturate declinate con colori neutri. Caminos è disponibile in due misure e due colori.

Tappeto della collezione Caminos di Tacto Rugs, design Studio Yonoh, dimensioni 170x240cm prezzo € 1.252,94; dimensioni 200x300cm prezzo € 1.844,64 – tactorugs.com
tappeto fatto a mano lana

5 – Oltre la forma

Un quadrato che non è un quadrato, ma è l’insieme di forme differenti, in altre parole, il tappeto Flying Stripes 001 della collezione De Stijl della tedesca Flat’n. Interamente in lana, il tappeto si compone di diverse strisce di colore, che vanno a creare un effetto di movimento che nasce dalla forma quadrata, sbordando però nel perimetro, in un gioco di figure e colori.

Il nome della collezione non è casuale e riprende il concetto di forma astratta, essenziale e geometrica dell’omonimo movimento nato nel 1917 nei Paesi Bassi. Una traduzione materica dei principi di Piet Mondrian e Theo van Doesburg, in formato 150×150 cm, disponibile anche nella versione bianco e beige.

Tappeto Flying Stripes 001 della collezione De Stijl di Flat’n, dimensioni 150x150cm prezzo € 649 – flatn.de
tappeto lana strisce colore

6 – Uno, nessuno, centomila

Un vero e proprio pezzo d’arte, importante nella fattura – è in seta e bambù e viene realizzato a mano su misura –  il tappeto Artena Terazzo della collezione Segano di Atelier Bowy Copenhagen Design. La bellezza di Terazzo è nel movimento delle forme, nella delicatezza degli abbinamenti di colore, oltre che al pregio nella sua realizzazione.

Ogni metro quadro contiene 132.000 nodi, che si sviluppano in fantasia differenti, creando per ogni articolo variazioni uniche, sia a livello di dimensione che di sfumature colore: quadrati, rettangoli, semicerchi che si combinano e si sovrappongono, diventando protagonisti nella stanza. Artena Terazzo è disponibile in diverse misure, su richiesta, e richiede 15-17 settimane per la realizzazione e la consegna.

Tappeto Artena Terazzo, Collezione Segano di Atelier Bowy Copenhagen Design, diametro 170cm prezzo € 4.600 – atelierbowy.com
tappeto seta e bambu

7 – In rilievo

Unisce un quid ecologico con la bellezza delle forme e dei rilievi, il tappeto Chaos di Emko. Studiato dal designer Audrome Dungilaite, realizzato con gli scarti dei filamenti di altri tappeti, il che ha il pregio di rendere ogni pezzo unico.

Disponibile in due dimensioni (250×250 cm e 200×200 cm), riassume la filosofia dell’azienda lituana fondata da Erika Markovska-Mikulskiene, profondamente radicata nella tradizione artigiana del Baltico, ma con contaminazioni de design nordico, europeo e russo. Chaos, nomen omen, porta una ventata di movimento nella stanza, una sorta di ordine casuale grazie alle sue applicazioni di tessuti colorati a rilievo, sviluppati si fondo blu od ocra.

Tappeto Chaos di Emko, designer Audrome Drungilaite, dimensioni 250x250cm prezzo € 5.467 + IVA – emko-place.com
tappeto arancione altri scarti

8 – Essenziale

Una vera cornice per gli ambienti il tappeto Gritti di Casamania & Horm, in velluto con intarsi in tessuto e bordatura con filo in tinta con intarsio. Disponibile in diverse misure, da 140×200 cm a 400×400 cm, si caratterizza per le linee essenziali a contrasto che riquadrano le sue forme diventando la traccia per posizionare o esaltare gli oggetti che lo circondano.

Dietro la realizzazione di questo tappeto c’è il design dello Studio Ludovica + Roberto Palomba, che nei loro progetti uniscono la dimensione dell’architettura a quella del design, in una sintesi – come in questo caso – di equilibrio fra forma e funzione, estetica e benessere.

Tappeto Gritti di Casamania & Horm, design Ludovica + Roberto Palomba, dimensioni 140x200cm prezzo € 1.450 + IVA – horm.it
tappeto velluto e tessuto

9 – Tattile

È Paola Navone, la designer scelta da Gervasoni, per la sua collezione di tappeti Next/Spin. Forma rettangolare, un grande classico, e orditi tattili declinati in quattro diverse colorazioni per Next 999: Silver, Blue, Slate e Brown. Le trame e i nodi di Next 999 – tessuto rigorosamente a mano – prendono forma negli ambienti regalando una sensazione di movimento, grazie ai giochi di ombre che si creano sulla sua superficie. Il tappeto ha grandi dimensioni ed è composto da viscosa, e una percentuale di cotone e lana.

Tappeto Next 999 della collezione Next/Spin di Gervasoni, design Paola Navone, dimensioni 300x200cm, prezzo € 1.267 – gervasoni1882.com
tappeto blu viscosa lana fatto a mano

10 – Omaggio all’Italia

Acceso, vivo, quasi irriverente, Capricciosa è il tappeto di Floor Story che, da solo, diventa il protagonista di una stanza. Disegnato da Adam Nathaniel Furman, Capricciosa è realizzato a mano in viscosa e landa e, come lo descrive il designer è “una celebrazione quasi commestibile delle delizie italiane, dove il cibo riecheggia l’arte, l’architettura e il paesaggio”. Colori vibranti che creano una storia di filati, in grado di animare ogni luogo della casa.

Tappeto Capricciosa di Floor Story, design Adam Nathaniel Furman, dimensioni 120x180cm prezzo € 1080 + IVA, dimensioni 160x230cm prezzo € 1.800 + IVA, dimensioni 200x300cm prezzo € 2.950 + IVA, dimensioni 240x340cm prezzo € 4.080 + IVA – floorstory.co.uk
tappeto grande colori accesi

Nell’immagine di copertina, tappeto della collezione Volumi di Antonio Lupi

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati