ristrutturazione ingresso casa

Punti di fuga – la nuova vita di una dimora

Una residenza di fine ‘800 a Canosa di Puglia torna a risplendere di nuova vita, grazie all’intervento dell’architetto Loredana Lenoci.

Per descrivere questo progetto, bisogna partire da una caratteristica geologica della zona: la massiccia presenza del “tufo canosino“, una pietra calcarea sedimentaria di ambiente marino, tipica di Canosa di Puglia, inattaccabile nel tempo e dalle interessanti proprietà isolanti termiche e acustiche.

La pratica di cavare il tufo a Canosa è, infatti, una peculiarità del territorio, patrimonio storico, architettonico e ambientale. Per questo motivo il tufo risulta essere il materiale più usato per le costruzioni locali.

ristrutturazione di un living

A queste caratteristiche e alle radici della sua terra, si è ispirato l’architetto per la ristrutturazione di una dimora storica realizzata in tufo, pietra e mattoni. Sono cambiate le epoche e gli stili, nuovi materiali si sono aggiunti a quelli esistenti, ma i volumi e le prospettive sono rimaste immutate.

Un gioco di prospettive si palesa subito all’ingresso, come in un quadro rinascimentale. I punti di fuga, che sono le linee sulle quali si dispongono visivamente gli elementi architettonici (porte, archi, muri, pavimenti e soffitti), convergono in una direzione comune, verso il punto centrale della scena.

ristrutturazione soffitti casa

Tutto si muove in un intreccio di volumi: nel lungo corridoio, che percorre la casa e permette l’accesso a tutte le stanze, la vista percepisce un ritmato susseguirsi di aperture e di archi, naturale proseguimento della caratteristica volta a botte del vano scala.

corridoio casa ristrutturato

Il progetto ha cercato di mantenere e valorizzare gli elementi storici architettonici esistenti, con interventi contemporanei mirati. La scelta del materiale da utilizzare a pavimento è ruotata attorno a quello esistente: al centro di ciascuna stanza erano posizionate interessanti marmette di graniglia decorata, anche questa una tipicità delle case signorili pugliesi. La volontà comune dei proprietari e della progettista è stata quella di conservarle e di riportarle a nuova vita.

L’unico materiale che ha consentito tale operazione è stato il cemento resina, materiale molto resistente e durevole nel tempo, che con soli 3 mm di spessore, ha potuto essere gettato a filo delle marmette, senza formazione di dislivelli.

living casa ristrutturato

Anche per gli ambienti bagno è stato utilizzato lo stesso materiale per rivestire le pareti fino a 1 metro di altezza. La restante superficie e il plafone sono ricoperti in stucco a grassello di calce, una finitura da sempre utilizzata a Canosa per rivestire murature in tufo come queste. Il colore marrone-grigio richiama le marmette del pavimento e conferisce all’ambiente un’atmosfera intima e raccolta.

La luminosità è garantita da una linea continua di lampade a led incassate nella parete, a confine tra la parte in cemento-resina e quella in stucco. Molto interessante anche la scelta delle applique, che sembrano uscire direttamente dalle pareti, grazie alla possibilità di essere rifinite con lo stesso materiale del rivestimento.

bagno ristrutturato

Nella camera da letto, le pareti sono decorate con una carta da parati che rappresenta una ragazzina intenta a sussurrare parole d’amore e di passione, illuminate dalle stesse applique utilizzate nei bagni e qui rivestite con la carta da parati.

Anche nel soggiorno la parete del camino è rivestita con una carta 3D degradè sui toni che vanno dal marrone bruciato al corda, un richiamo alle colline pugliesi al tramonto o all’alba, quando la luce definisce i contorni e ne sfuma i colori. Proseguono i toni neutri e caldi, amplificati dall’uso accogliente del legno per le mensole e per il piano del tavolo da pranzo.

In cucina, si ritrova il gioco di archi e volte oltre al legno, nelle travi di sostegno lasciate a vista. Ne risulta una realizzazione armoniosa, stilisticamente corretta e rispettosa delle tradizioni locali.

camera da letto ristrutturata

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati