di Gaia Mussi.
Un sistema antifurto wireless è un sistema tipico di una Smart Home per aumentare la sicurezza della propria casa. Ecco di cosa si tratta.
Antifurti wireless e videocamere smart sono sempre più ricercati online, per il crescente interesse nei confronti di queste nuove tecnologie. Anche se le applicazioni di Smart Home sono molte, secondo i dati dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, attualmente è proprio la sicurezza a trainare il settore, seguita dagli Smart Speaker. Del resto, la casa intelligente mira ad essere più efficiente, tecnologica, confortevole, ma anche più sicura per i suoi abitanti.
I componenti per un sistema di sicurezza intelligente
L’antifurto wireless è una delle applicazioni più diffuse di Smart Home. Infatti, in una casa intelligente si possono installare kit per antifurto smart, composti da evoluti sistemi antintrusione, di videosorveglianza, di controllo degli accessi, ma anche antincendio o antiallagamento. Le videocamere, i sensori e i rilevatori (fumo, acqua, presenza) sono collegati alla rete e ad una centralina che rielabora quanto rilevato dai punti periferici. Questi prodotti sono efficaci, di facile installazione ed utilizzo. Non sono cablati, ma wireless, ossia delle applicazioni di Smart Home basate sulle potenzialità dell’Internet of Things, che prevede la connessione degli oggetti a Internet.
Il vantaggio dei sistemi di sicurezza wireless risiede proprio nel fatto che non è necessario effettuare alcun tipo di intervento strutturale, non serve tirare e collegare cavi e fili. Va detto, però, che il costo di questi dispositivi può essere più elevato rispetto a quello di un sistema tradizionale.
Il prezzo di un kit per antifurto wireless varia a seconda dei componenti che si vogliono inserire, ad esempio senza telecamere e rilevatori antifumo si parte da circa € 70-100, a salire superando anche qualche centinaio di euro. In ogni caso, per quanto più costosi, l’acquisto dei dispositivi smart è l’unico vero investimento da sostenere, evitando spese per opere murarie, canalizzazioni, lavori di cablaggio e manodopera dell’elettricista. Ovviamente, è fondamentale avere una rete Wi-Fi, ma l’installazione può essere fatta in autonomia.
Antifurto wireless e non solo: come ci protegge la Smart Home
Gli esempi utili per comprendere cosa può fare la Smart Home per la sicurezza sono molti. Il primo riguarda la possibilità di collegarsi tramite smartphone alle telecamere installate e connesse in rete, tramite App proprietarie. Questo permette di poter visionare gli ambienti interni ed esterni di casa in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, con un semplice click. Allo stesso modo, installando appositi sensori e collegando la centralina a cui inviano informazioni in rete, potremo ricevere notifiche e avvisi direttamente sul telefono ogni qual volta si rilevi un’anomalia. In queste circostanze, è possibile verificare subito le immagini delle videocamere e valutare anche se si tratta di un falso allarme, pur non essendo in casa.
Un’altra soluzione riguarda il controllo degli accessi, che possono essere governati a distanza e funzionare tramite riconoscimento facciale o dell’impronta digitale, risolvendo i punti deboli dei codici alfa numerici. In altri casi ancora, poi, è possibile impostare degli scenari che, ad esempio, accendono le luci in momenti casuali durante la giornata, per simulare la presenza delle persone. Infine, tutti i sistemi sono compatibili anche i principali assistenti vocali disponibili in commercio e, prima dell’acquisto, è sempre bene verificare questa possibilità.
Quale antifurto wireless comprare?
Sul mercato oggi si trovano ormai moltissimi differenti prodotti per la sicurezza Smart e per il consumatore non è sempre semplice orientarsi. Al fine di dare qualche indicazione, tra i principali produttori di sistemi antifurto wirelles c’è, ad esempio, Somfy, che propone differenti kit a seconda della tipologia di abitazione, con una soluzione base a partire da circa € 260.
Propongono prodotti per la sicurezza Smart anche aziende del settore come Bticino, con sistemi antifurto wireless perfettamente integrabili nel sistema domotico implementato in casa. L’Alarm Kit di Ezviz è di semplice installazione e espandibile secondo le esigenze. Il costo di partenza è di circa € 190.
Anche iSmartAlarm Starter Pack, acquistabile su Amazon a circa € 100, è un sistema per la sicurezza modulabile. Prezzi più contenuti anche per Xiaomi, che propone il Kit di Sicurezza Domotica con componenti integrabili a circa € 80.