di Roberta del Vaglio.
Un interior completo in 20 mq è una piccola sfida, da vincere scegliendo gli arredi giusti e senza perdere di vista l’obiettivo: creare un ambiente confortevole e funzionale.
Una persona che trascorre fuori casa buona parte della giornata ha esigenze diverse rispetto a chi lavora tra le mura domestiche. È un approccio che vale per qualsiasi tipo di progetto, ancora di più quando lo spazio è contenuto e non ci si può permettere di sprecarlo.
Un utilizzo strategico dei mobili può davvero fare la differenza, senza rinunciare allo stile. L’importante è scegliere gli arredi fondamentali e nella dimensione giusta. L’uso del colore e tanti piccoli dettagli, dai complementi d’arredo al tessile, doneranno un tocco di carattere personale capace di allargare gli spazi e rendere confortevole anche una casa di piccole dimensioni.
Per dividere gli spazi non occorrono le pareti
Ridurre al minimo il numero di pareti è una scelta strategica per risparmiare centimetri preziosi, occorre però trovare una soluzione alternativa per scandire lo spazio. Una libreria aperta può isolare la zona notte – ma anche la zona studio – senza oscurarla e consentendo il passaggio dell’aria. Esattamente come un separé, divide le diverse aree della casa senza essere invasiva, oltre a donare spazio in verticale per decorare la stanza con vasi, piante e piccoli quadri appoggiati.
Libreria modulare in cemento Angulus Mutatio di CO33, prezzo elemento singolo € 320 – co33.de
Libreria Tokyo di Cattelan Italia, prezzo a partire da 1.200 € – cattelanitalia.com
Gli arredi multifunzione sono un valido aiuto
Divano letto? Non solo. Oggi si può contare su una notevole varietà di arredi che si trasformano e assolvono a più di una funzione in poco spazio. Un esempio è il letto a ribalta che, quando è chiuso, è una scrivania oppure un divano, per poi aprirsi agevolmente ed essere già pronto con lenzuola e coperte per una notte di riposo.
Un’altra opzione, seppur costosa, è data dai sistemi in cui il letto è contenuto nella controsoffittatura e che vengono calati dall’alto attraverso un comando elettronico. Una soluzione che sembra uscita dai film di fantascienza ma che in realtà esiste da molti anni e in cui il design si esprime con progetti non solo funzionali ma anche esteticamente ricercati. Un vero e proprio salto nel futuro che è già il nostro presente.
Parete con divano e letto matrimoniale a scomparsa Penelope di Clei, prezzo su richiesta – clei.it
Parete con tavolo/scrivania e letto a discesa Cloud Bed di Ori, prezzo su richiesta – oriliving.com
L’ordine migliora la percezione dello spazio
Un altro aspetto da non sottovalutare è il contenimento: in un ambiente piccolo, poche cose fuori posto generano subito disordine, ecco perché è importante avere mobili chiusi in cui riporre tutto quello che rimarrebbe inesorabilmente in giro. Anche in questo caso una soluzione interessante è sfruttare tutta l’altezza della stanza, inserendo armadi possibilmente su misura, da dipingere nello stesso colore delle pareti, per un effetto di maggiore continuità e ampiezza visiva.
Scrivania a ribalta con cassetti Gaston di Hartô, prezzo € 639 – hartodesign.fr
Anche il bagno può essere ottimizzato
Un monolocale di 20mq avrà, tendenzialmente, un bagno piccolo. Quali accorgimenti sono seguire per renderlo confortevole e funzionale? Non bisogna rinunciare a una doccia comoda, che abbia spazio anche per i detergenti, piuttosto si scelgano lavabi dalle dimensioni contenute e vasi con bidet integrato. Anche l’illuminazione può aiutare, un ambiente luminoso viene infatti percepito come più ampio.
Wc con funzione bidet SensoWash Slim di Duravit, prezzo su richiesta – duravit.it
Non dimentichiamoci dello spazio esterno
Non bisogna trascurare anche lo spazio all’aperto, perché un balcone con un semplice tocco di verde, due sedie e un tavolino, può trasformarsi in piccola oasi personale, in cui rilassarsi a fine giornata. Piccoli complementi d’arredo che rispondono a tutte le necessità, perché il vero segreto per arredare gli spazi piccoli non è lasciarli vuoti, ma scegliere i giusti arredi a misura, giocando per tutto il resto con il colore.
Seduta Ronda Extra Strong, prezzo a partire da € 112,36; tavolino pieghevole Arc en ciel, prezzo tavolino rotondo a partire da € 181,26, tutto di Emu – emu.it
Nell’immagine di copertina, la cucina compatta Miniki completamente richiudibile; in questa configurazione il prezzo è di € 9.640 – miniki.eu