soluzione camera ragazzi

Come illuminare la stanza dei ragazzi

Cominciamo con il dire che non è una stanza come tutte le altre. E’ vero che ci si dorme, ma è anche lo spazio privato dei figli dove giocare, ascoltare musica, studiare e ricevere gli amici. Un luogo multifunzione simile a una miniabitazione.

Tra le altre cose è lo spazio che, più di altri, evolve e si trasforma. Esattamente come avviene con l’età e la crescita dei figli. Insomma dalla culla all’adolescenza. E spesso anche oltre, fino all’università.

Uno dei consigli primari è destinare la stanza meglio esposta alla luce naturale e con le dimensioni più generose della zona notte. Tra scrivania, letto, armadio, libreria è bene garantire agio nei movimenti che, in sintesi, vuol dire anche sicurezza.

Composizione KC214 di Moretti Compact
stanza ragazzi scrivania

L’importanza della luce naturale nella stanza dei ragazzi

Com’è noto il ciclo giorno/notte influisce sulla salute, sull’umore e sul rendimento e la concentrazione delle persone. A maggior ragione se si parla di ragazzi in crescita e che frequentano la scuola.
L’attenzione va prestata alla corretta disposizione degli elementi d’arredo. Da preferire sempre la collocazione della scrivania vicino alla finestra, possibilmente in posizione frontale o laterale rispetto al piano di lavoro facendo attenzione che non si vengano a creare fastidiose ombre.

Collezione Young System di Clei
arredo stanza ragazzi
Le tende dovrebbero essere chiare in grado di smorzare, all’occorrenza, la luce troppo forte in alcune ore della giornata. Si possono poi abbinare tende oscuranti per favorire il riposo notturno e il risveglio mattutino.

A latere, sono importanti anche i colori dei rivestimenti e delle pareti. Il consiglio è scegliere tinte rilassanti e tendenzialmente chiare. Qualche concessione cromatica più “strong” è ammessa ma va circoscritta a un punto particolare della stanza in modo da equilibrare complessivamente l’atmosfera e, contemporaneamente, definirne la funzionalità specifica (per esempio la zona di ascolto della musica, la zona Tv, ecc)

Composizione YC307 di Moretti Compact
soluzione arredo ragazzi
Oltre al mobilio che – è un consiglio – andrebbe scelto flessibile, modulare e neutro demandando la caratterizzazione tra ‘maschile e femminile’ agli accessori tessili, ai complementi d’arredo, alle pareti decorative, eccetera facilmente sostituibili nel tempo, il punto essenziale per una buona vivibilità della camera resta soprattutto una corretta illuminazione.

La luce tra sicurezza, gioco e funzione

Dato che si ha a che fare con un apparecchio elettrico la scelta delle lampade deve tenere in considerazione il fattore sicurezza. Ovviamente più i ragazzini sono piccoli maggiore dovrà essere la selezione. Quale tipologia di lampada è meglio utilizzare quindi? Vanno evitate lampade fragili, comunque poco stabili e che scaldano (la scelta della luce Led è da considerarsi prioritaria).

A sinistra, lampada da terra Cono di Slide. A destra, lampada da terra Chrismy di Vondom
lampade led camera ragazzi

Lampada da terra Free di Ariel Zuckerman
lampade da terra design
Per le lampade da terra meglio quelle con base pesante se la stanza ospiterà bambini piccoli (particolarmente robuste sono quelle a Led in polietilene, da esterno). Si eviteranno pericolosi ribaltamenti. Diverso il discorso se gli abitanti hanno un’età giovanile e cominciano ad avere il desiderio di personalizzare la stanza in autonomia scegliendo l’illuminazione che più gli aggrada. In questo caso l’inserimento di una bella lampada da lettura o di design darà un tocco in più al contesto.

A sinistra, lampada da terra Carrara di Luceplan. A destra, lampada da terra Dolmen di Foscarini
lampade da terra di design

A sinistra, lampada da terra Empire di Vismara Design. A destra, lampada da lettura Alphabeta di Hem
lampada da terra e lampada da lettura
Per le lampade da tavolo/scrivania perfette sono quelle classiche a morsetto (o a base circolare con perno) con braccio estensibile e testa mobile. Ma qualora il piano di lavoro si trovasse accostato a una parete o sotto una mensola nulla vieta di ricorrere a barre Led o a piccole applique orientabili. Tendenzialmente se lo spazio a disposizione non è molto è meglio scegliere lampade che non ingombrino la scrivania e pertanto le soluzioni sopra citate sono quelle consigliate.

A sinistra, lampada da scrivania Naska di Fontanarte. A destra, lampada da scrivania Chaplin di Formagenda
lampade da scrivania
Va ricordato che i ragazzi trascorrono molto tempo davanti al computer sul cui schermo devono essere evitati fastidiosi riflessi. Una luce direzionabile è necessaria per garantire non solo la visione ma soprattutto la salute della vista.

Per l’illuminazione generale le lampade a sospensione assolvono egregiamente alla funzione. Qui la scelta è ampia e non mancano proposte estetiche divertenti e smart per dare un tocco fresco e allegro all’ambiente dei giovani di casa.

Lampada da soffitto coll. Memory di Brokis
lampade sospensione palloncini rossi

Lampada a sospensione Odo di Oikoi
lampada sospensione ciambella

Profilo led Lumines A di Lumines Lighting
profilo led incasso
In alternativa, la scelta può ricadere sulle appliques, anch’esse disponibili nelle fogge più varie ed accattivanti, oppure sulle strisce led che possono illuminare mensole e librerie ottenendo un doppio vantaggio: dare luce agli oggetti e illuminare la stanza in modo gradevole e riposante.

La luce per la notte

Ovviamente conta l’età. Un bambino piccolo necessita di una luce che sia presente anche nelle ore del riposo. Ma deve essere regolabile. Costituirà un punto di riferimento riducendo eventuali stati d’ansia dovuti al timore del buio e illuminerà la stanza in modo soffuso e intimo.

Lampada da comodino coll. Tiffany di F.lli Guzzini
lampada comodino wireless

Lampada da comodino Lampadina di Flos
lampada comodino design

Lampada da comodino Teddy di Queeboo
lampada da comodino orsacchiotto oro e fucsia
Un’ idea vincente e originale è l’uso di una lampada a batteria ricaricabile che può essere facilmente accesa con un leggero tocco e spostata senza difficoltà da un luogo all’altro senza il vincolo di una presa e di un cavo da collegare. In realtà è una soluzione divertente anche per ragazzi di età maggiore.

A sinistra, lampada ricaricabile Take Away Sound di Rossini Illuminazione. A destra, lampada ricaricabile Bolleke di Fatboy
lampade ricaricabili portatili casa
C’è poi la classica lampada da comodino che svolge sia la funzione di luce di cortesia che da lettura. Anche in questo caso la scelta può spaziare dalle tradizionali abat jour a quelle dalle forme più pop e metropolitane. Anche le applique posizionate vicino alla testiera del letto, con fascio direzionabile, rappresentano una validissima opzione. Meglio ancora se dotate di una porta USB dove attaccarsi per ricaricare i device elettronici.

Nell’immagine di copertina, collezione Tiramolla Configurazione 342 di Tumidei

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati