Le porte scorrevoli rappresentano la soluzione salvaspazio ideale per ambienti di ridotte dimensioni in quanto permettono di recuperare tutto l’ingombro occupato dall’anta di una classica porta a battente. Spesso risultano indispensabili in piccoli bagni, ripostigli e su corridoi molto stretti.
Ma anche in spazi più importanti hanno il pregio di collegare con maggiore continuità i diversi ambienti e allo stesso tempo di delimitarli in modo più elegante e moderno (soprattutto se si utilizzano ante in vetro o ante a specchio). Inoltre, all’interno di open-space, permettono di ricavare nuovi volumi, per esempio ad uso cabina-armadio, senza effettuare alcun intervento murario.
Come tutte le porte anche quelle scorrevoli possono essere ad un’anta, a due ante oppure costituire delle vere e proprie pareti mobili. I materiali maggiormente impiegati per la realizzazione di serramenti scorrevoli sono il legno, il vetro, il PVC, l’alluminio e il ferro.
Porte scorrevoli a scomparsa Light By Adielle
Parete mobile G-LIKE by Gidea in alluminio e vetro
Tipologie di porte scorrevoli
Le porte scorrevoli si dividono in:
Porte scorrevoli interno muro o a scomparsa
Porte scorrevoli esterno muro con binario o mantovana
Porta scorrevole interno muro Ekovit Staffetta by Ermetika
A sinistra, porta scorrevole esterno muro con mantovana GLISTRO by Bencore. A destra, porta scorrevole esterno muro con sistema di scorrimento a ruote autonome B–Move Multy by BLUINTERNI
Porte scorrevoli con telaio a scomparsa
Le porte scorrevoli interno muro risultano essere quelle a minore impatto visivo: grazie ad un controtelaio scatolare metallico l’anta scompare infatti all’interno della parete. L’installazione richiede quindi un intervento edile. E’ pertanto importante verificare che in quella porzione di muro non passino tubature, impianti e canne fumarie e che, naturalmente, non si tratti di un muro portante sul quale sarebbe impossibile intervenire.
Inoltre prima di ogni acquisto è bene individuare il controtelaio più idoneo, se andrete cioè ad installare porte scorrevoli per muro in cartongesso oppure per muro intonacato.
Le porte scorrevoli interno muro con telaio a scomparsa possono presentare le mostre ovvero essere contornate da cornici continue oppure essere di tipologia a filo-muro senza quindi la presenza di coprifili visibili.
Porta scorrevole con telaio a scomparsa e mostre Evolution by Ermetika
Porta scorrevole filo-muro con telaio a scomparsa Absolute Evo by Ermetika
Porte scorrevoli esterno muro o con binario
Se non si ha la possibilità di intervenire all’interno del setto murario causa passaggi impianti, cavi elettrici e canne fumarie o non si vuole affrontare un lavoro edile, la soluzione può essere quella di installare, molto agevolmente, porte scorrevoli esterno muro. Grazie a binari o mantovane montate a parete sul vano porta o a soffitto, l’anta in legno, in vetro o in metallo scorre parallelamente al muro retrostante. Le porte scorrevoli esterno muro risultano essere molto decorative proprio grazie al meccanismo di scorrimento a vista.
Porta scorrevole esterno muro con binario Tekno Uno By Foa
Porta scorrevole esterno muro con mantovana Doors in alluminio e vetro by Zanette
Pareti scorrevoli
Per dividere ambienti molto ampi senza interrompere in modo netto gli spazi e schermare troppo la luminosità si può ipotizzare la realizzazione di una parete mobile costituita da un sistema di porte scorrevoli in vetro o pvc con struttura metallica in alluminio o in ferro. Questa soluzione permette di ricavare ‘scatole’ all’interno del volume abitativo esistente e quindi di ricreare nuovi ambienti versatili che per garantire la privacy potrebbero essere schermati utilizzando tende interne oppure adottando vetri stampati, satinati o in finitura fumè. Più che di un sistema di porte scorrevoli, potremmo definire questa soluzione molto sofisticata come un vero e proprio sistema di arredamento.
Parete mobile in vetro e alluminio Albed by Delmonte
Manutenzione
In realtà le porte scorrevoli non hanno bisogno di particolari accorgimenti, l’importante è non farle scorrere con troppo velocità e accompagnarle sempre utilizzando la maniglia di trascinamento. E’ bene poi pulire anche solo con un panno umido il binario di scorrimento (soprattutto per la tipologia con scorrimento esterno a parete) in quanto potrebbe accumularsi della polvere che renderebbe, con il passare del tempo, meno performante il funzionamento. Per le regolazioni delle porte scorrevoli è comunque bene affidarsi sempre ad un tecnico esperto.
Parete mobile in vetro e alluminio Quadro Move Luce By Bluinterni
Prezzi
Il prezzo di una porta scorrevole varia a seconda delle dimensioni del serramento e della scelta dei materiali impiegati, ma in generale parte da una base leggermente superiore rispetto a quello di una porta a battente. E tra una porta scorrevole interno muro e una scorrevole esterno muro, quella più esosa risulta essere quella a scomparsa in quanto bisogna includere nel prezzo il costo del lavoro edile e del controtelaio metallico inserito all’interno del muro.
In ogni caso il prezzo parte da circa € 150 per una semplicissima porta scorrevole esterno muro in legno con anta liscia e può arrivare anche oltre i € 1.000 se si scelgono soluzioni in vetro. Per quanto riguarda le pareti mobili si tratta di realizzazione su misura quindi il prezzo va valutato in base al progetto.
L’acquisto di nuove porte è detraibile con sconto fiscale pari al 50% esclusivamente nel caso in cui le porte siano necessarie in seguito alla realizzazione di nuove pareti o comunque qualora vengano modificati i fori porta esistenti.
Sistema scorrevole in alluminio e vetro L7 Plus Lualdi disegnato da Piero Lissoni
Nell’immagine di copertina, porta scorrevole centro parete Linvisibile Marea