lampade diabolo castiglioni

Un grande ritorno – Diabolo di una lampada!

di Federica Capoduri.

Finalmente Diabolo è tornata nel catalogo Flos. Questo illustre progetto, firmato da Achille Castiglioni nel 1998, è stato l’ultimo del grande Maestro per l’azienda milanese, e ha visto purtroppo interrompersi la sua produzione, dopo oltre un decennio, per via di alcune problematiche legate al meccanismo.

Achille Castiglioni e Diabolo. Foto Hugh Findletar, courtesy Fondazione Achille Castiglioni
achille castiglioni diabolo

Diabolo, schizzi originali firmati Achille Castiglioni, courtesy Fondazione Achille Castiglioni
disegni diabolo castiglioni
Pertanto, nella sua riedizione, Flos – la storica un’azienda d’illuminazione fondata da Dino Gavina nel 1962 – propone una Diabolo reingegnerizzata, perfezionata nel suo caratteristico meccanismo a saliscendi e reimmessa sul mercato in nuove e affascinanti finiture.

Proprio queste, così come lo studio dell’uso cromatico nella progettazione dei fratelli Castiglioni, sono state oggetto di un’attenta ricerca, messa in opera anche dalla collaborazione tra la Fondazione Achille Castiglioni e lo studio Calvi Brambilla.

Diabolo nelle nuove finiture: bianco, castoro con interno bianco, rosso ciliegia con interno bianco
lampade diabolo colorate
La lampada a sospensione Diabolo è presentata oggi in una gamma di tre sofisticate varianti colore – bianco, castoro e rosso ciliegia – che sappiamo essere colori più amati dai fratelli Castiglioni, usati anche in altri oggetti d’arredo. Un esempio è il vaso Lapis, prodotto dall’azienda di ceramica Cedit.

Da notare, nel nuovo progetto, il ricercato contrasto tra il colore interno, sempre in bianco, e l’esterno che dona ancora più eleganza alla lampada.

Diabolo lifestyle. Foto Federico Torra
lampada diabolo rossa
Il diabolo, dal greco “tirare diagonalmente”, è un articolo da giocoleria a forma di clessidra orizzontale, di origine cinese, una sorta di evoluzione dello yo-yo. La forma della lampada, e il suo nome, nascono quindi da questa ispirazione.

Il sistema di riavvolgimento è celato in un cono sottile e allungato fissato al soffitto – 16cm di diametro per 56cm d’altezza – dalla cui punta arrotondata esce il conduttore elettrico che alimenta la lampada e sostiene il diffusore, un altro cono, più ampio (39cm di diametro per 38cm d’altezza).

Diabolo lifestyle. Foto Federico Torra
lampada diabolo castoro
Realizzata in alluminio verniciato, con fonte luminosa LED 70W e dimmerabile, quindi dotata di un dimmer mediante il quale si può regolare l’intensità della luce, la lampada Diabolo è adatta alle sale da pranzo come alle scrivanie. Inoltre, grazie alla funzione del saliscendi, la distanza variabile tra i due coni permette di dosare e generare diversi effetti di luce.

Achille Castiglioni ripreso nella stanza-tecnigrafi del suo studio, 1998. Foto Hugh Findletar, courtesy Fondazione Achille Castiglioni
castiglioni lampada diabolo studio
Il modello Diabolo con finitura bianca ha un prezzo di € 720 mentre le due varianti in rosso ciliegia e castoro vengono € 890 cadauna.

flos.com

Nell’immagine di copertina particolare delle numerose Diabolo appese nella stanza-tecnigrafi dello studio di Achille Castiglioni, sede attuale della Fondazione omonima in Piazza Castello a Milano. Courtesy Fondazione Achille Castiglioni

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati