di Roberta del Vaglio.
Materiali tradizionali da utilizzare in modo del tutto nuovo, superfici e rivestimenti per pareti dal potente impatto decorativo, disegni, consistenze e forme che sorprendono. Pavimenti e pareti conquistano la ribalta grazie a proposte coraggiose, raffinate e di carattere.
Si tratta, infatti, di superfici che non si limitano a fare da sfondo all’arredo ma, al contrario, diventano protagoniste grazie a un decoro vivace, una scelta materica inaspettata, effetti tridimensionali. Insomma, il settore è ricco di novità e nuove prospettive tutte da sperimentare, vediamone alcune, iniziando dai rivestimenti per le pareti e proseguendo con i pavimenti.
Pietre Incise, Grano di Lithos Design
Si ispira alle geometrie organiche della spiga di grano il pattern inciso sul marmo della collezione Pietre Incise, Grano di Lithos Design. Il motivo tridimensionale valorizza la pietra e le sue sfumature. Prezzo su richiesta – www.lithosdesign.com
Marmomix di Vitra
L’effetto è quello dei marmi classici, dal bianco di Carrara al rosso Alicante, per le piastrelle della collezione Marmomix di VitrA, qui posate a tutta altezza con una fascia di colore intenso in basso. Prezzo in base al progetto – www.vitraglobal.com.
Esagoni in ottone di Planium
Un materiale antico come l’ottone è qui usato in modo del tutto nuovo, a metà strada tra arte e design: gli esagoni rivestono la parete con un effetto decorativo sorprendente. Prezzo in base al progetto www.planium.it.
Wonderwall di Cotto d’Este
Lastre di gres porcellanato ultrasottile rinforzate con fibra di vetro e decorate con ricchi disegni caratterizzano la collezione Wonderwall di Cotto d’Este, qui nella versione Printemps. Prezzo dal rivenditore www.cottodeste.it.
Perfect Darkness di H+O
H+O è il brand di ceramiche creato da Josephine Akvama Hoffmeyer ed Elisa Ossino che ha firmato questa collezione dai colori e motivi decorativi unici nel loro genere. Prezzo su richiesta – www.hpluso.design.
Steeltech di Casalgrande Padana
Sembra un rivestimento in corten, ma la praticità è quella del gres porcellanato, per la collezione Steeltech di Casalgrande Padana, dallo stile industriale e ricercato allo stesso tempo. Prezzo su richiesta – www.casalgrandepadana.it.
Caràcter di Marazzi
Caràcter è una collezione di pavimenti e rivestimenti di Marazzi realizzati con la tecnologia antibatterica Puro: la superficie è liscia e facilmente pulibile e in più è composta per il 40% da materiali riciclati. Prezzo su richiesta – www.marazzi.it.
Emerge di Bolon
Passiamo ai pavimenti: realizzata in materiali riciclati Emerge è la nuova collezione di Bolon in colori pastello ispirati alla natura. Prezzo su richiesta – www.bolon.com.
Perigal di Listone Giordano
Paola Lenti disegna per Listone Giordano un parquet che stravolge la posa classica dandogli un’interpretazione che è un tributo alle forme geometriche irregolari. Prezzo a partire da € 280/mq – www.listonegiordano.com.
Perfect Combination di HDsurface
Perfect Combination è una malta cementizia colorata, a base di acqua, indicata per chi è in cerca di un pavimento continuo e senza fughe. Prezzo in base al progetto – www.hdsurface.it.
Kamu di FAP
FAP propone Kamu, un gres porcellanato lucido decorato con un disegno in stile mimetico, da sfruttare sia per il pavimento che per le pareti, ad esempio come rivestimento per un pilastro oppure un camino, come nell’immagine. Kamu Grey 90×90 prezzo € 107,30/mq – www.fapceramiche.com.
Kerinox di Casalgrande Padana
Kerinox è la collezione di Casalgrande Padana di lastre in gres porcellanato effetto metallo che possono essere posate sia all’interno che all’esterno. Sono disponibili in Antracite, Bianco, Grigio e Sabbia e in due diverse dimensioni 60×60 cm e 90×90 cm. Prezzo su richiesta – www.casalgrandepadana.it.
In copertina il disegno Rainforest della linea Glam di Panaria: lastre ultrasottili di gres porcellanato dai ricchi decori che non temono il confronto con la carta da parati. Prezzo € 143,50 – www.panariagroup.it