È innegabile il fascino di un tavolo che può aumentare le sue dimensioni. Un plus progettuale che soddisfa sia la necessità di ingrandire il piano d’appoggio, sia di creare nuove dinamiche estetiche. È proprio questa la reale capacità dei tavoli allungabili, ovvero la caratteristica di essere due progetti in uno. Da una parte troviamo il tavolo chiuso, con la sua linea più contenuta, dall’altra la versione ‘aperta’ che offre svariate possibilità d’uso.
Il design riprende un concetto che, in realtà, è sempre esistito anche a livello artigianale, i tavoli allungabili in legno sono un classico che affonda nella notte dei tempi. La progettualità contemporanea non dimentica il passato, riscrive uno stile iconico esprimendolo in nuove forme e materiali che, seppur moderni, risentono molto del background culturale e storico di un complemento d’arredo senza tempo. Legno, ceramica e vetro: i designer non hanno paura di sperimentare, celebrando uno stile che, nelle sue linee, mixa vintage e minimalismo.
Tavolo Fourmore di Desalto, 180 (250) x 90 cm H 73 / 200 (275) x 95 cm H 73, prezzo su richiesta – desalto.it
Il suo nome già suggerisce le sue capacità. Fourmore di Desalto è un tavolo allungabile che aggiunge, una volta aperto, quattro posti a tavola, in entrambe le dimensioni in cui viene proposto. Il piano in rovere scuro o chiaro, di legno impiallacciato, è posto su una struttura in acciaio. La linea Sixties mantiene le sue proporzioni, sia da chiuso e sia da aperto, elegantemente scolpite su un’estetica vintage dall’animo contemporaneo.
Tavolo Duffy di Cattellan Italia, 140 (217) x 90 x H 75 cm / 160 (237) x 92 x H 75 cm, prezzo a partire da € 3.000 – cattelanitalia.it
Il tavolo Duffy di Cattelan Italia è un allungabile funzionale e personalizzabile. Partendo dalla base in acciaio, il piano può essere in ceramica Marmo (come in foto) e il legno, in molteplici finiture. Anche le misure, e le forme, possono essere scelte tra svariate possibilità, tutte dotate di allunghe. Le sue dimensioni ‘canoniche’ e ridotte, da chiuso, lo rendono adatto a svariati contesti. Una volta aperto diventa un tavolo da pranzo raffinato che ha un’evidente allure Déco.
Tavolo collezione Master di Midj, 140 (190) x 90 x H 75 cm / 160 (210) x 90 x H 75 cm, prezzo a partire da € 1.447 – midj.com
Disponibile in due misure, il tavolo allungabile della collezione Master di Midj è un evergreen stilistico dal punto di vista progettuale. La sua linea semplice ricorda concettualmente la forma del banco da scuola, trasformato in un design contemporaneo e minimal. Un amarcord stilistico che si sviluppa in un progetto moderno, con un piano in Fenix® o in melaminico, su gambe in acciaio.
Tavolo Truly di Bonaldo, 165 (235) x 90 x H 76 cm, 180 (250) x 90 x H 76 cm, 220/290 x 100 x H 76 cm, prezzo a partire da € 3.080 – bonaldo.com
Il tavolo Truly di Bonaldo è un ensemble raffinato di materiali che compongono un allungabile dal design essenziale. Le gambe sono in legno massello sagomato – in noce o rovere spazzolato grigio e naturale – e si incastrano nella struttura metallica del piano, in ceramica o cristallo. Disponibile in tre dimensioni diverse, è caratterizzato da un’estetica elegante e, allo stesso tempo, solida e aerea grazie al design del piano.
Tavolo quadrato allungabile di Dialma Brown, 120 (220) x 120 x H 78 cm, prezzo a partire da € 2.065 – dialmabrown.it
Pratico e compatto da chiuso, aperto diventa un grande tavolo da pranzo. La collezione di arredo firmata da Dialma Brown propone un tavolo quadrato 120 x 120 che, una volta aperto, raggiunge i 220 cm. Un piccolo arredo dalle grandi prestazioni, con piano in legno di rovere con finitura vintage chiaro su una struttura in metallo ‘ferro brunito’. Semplice, essenziale e raffinato.
Tavolo Tema di Team7, misure su progetto, prezzo su richiesta – team7.it
Tema di Team 7 è completamente personalizzabile a livello di misure e può essere configurato con gambe pannellate o a cavalletto. Il piano ha uno spessore di 7 cm e mette in evidenza la matericità del legno, finemente lavorato da un’accurata esperienza artigianale. La versione allungabile di Tema ha un piano scorrevole che si apre silenziosamente dal centro ed estrae le prolunghe ammortizzate, aggiungendo fino a 100 cm di lunghezza e offrendo così quattro posti a sedere aggiuntivi.
Tavolo Delta di Pianca, 160 (250) x 90 x H 74 cm, 190 (280) x 90 x H 74 cm, 220 (310) x 100 x H 74 cm, prezzo su richiesta – pianca.com
Mix and match di materiali per un tavolo allungabile in vetro fortemente personalizzabile. Delta di Pianca è caratterizzato da una linea neovintage con piano in vetro e gambe in legno laccato opaco. Sia il piano che le gambe sono disponibili in differenti materiali e finiture, rendendo il progetto ideale, a livello estetico e funzionale, alle altrettante esigenze progettuali dell’interior, dall’area living, passando per lo studio e fino in cucina.
Tavolo Shangai di Riflessi, 140 (220) x 90 x H 74 cm, 160 (240) x 90 x H 74 cm, 180 (260) x 90 x H 74 cm, 200 (280) x 100 x H 74 cm, prezzo su richiesta – riflessi.it
Il tavolo Shanghai di Riflessi ha una base allungabile in cristallo temperato, disponibile anche in cristallo extrachiaro e fumé. Il nome lo prende dalla base che ricorda idealmente l’omonimo gioco di abilità, disponibile in alluminio rivestito in acciaio inox specchiante o verniciato grafite, bianco, oro rosa e ottone spazzolato a mano. Le sue ‘finiture’ non finiscono qui.
La struttura di sostegno può essere scelta rivestita in pietra arenaria, legno, oppure totalmente in metacrilato trasparente. Anche il piano vede questa grande scelta e, oltre al citato cristallo temperato, può essere anche in legno rovere e ceramica bisellata. L’elevata varietà di materiali e le diverse misure in cui viene proposto lo rendono un progetto altamente personalizzabile.
Nell’immagine di copertina, tavolo Fourmore di Desalto