bagno arredi bianco e nero

Bagno black&white – per molti ma non per tutti

di Costanza Rinaldi.

Il nero ha tutto. Così come il bianco. La loro bellezza è assoluta. Sono l’armonia perfetta.

Con questa parole, Coco Chanel dichiarava tutto il suo amore per la sofisticata semplicità che solo l’accoppiata black-and-white sa dare. Che sia nella moda o nel design, nella fotografia o nell’arte, l’accostamento di questi due colori (anche se per qualcuno non rientrano nella comune palette cromatica) è da sempre sinonimo di eleganza e fascino, e può regalare grandi soddisfazioni anche nell’interior design e perché no, nel bagno!

È infatti la risposta ideale per lo spazio più funzionale della casa, dove le parole d’ordine che fino a ieri erano pulizia e benessere, oggi sono arricchite (anche) da stile. Che siate dunque più inclini a un arredo rustico o a uno stile industriale, la combinazione black-and-white si rivela ricca di bellezza e permette di sperimentare tra materiali e geometrie ma non per tutti i bagni.

Collezione Opulence di Ceramiche Piemme, fino a 60×120 cm, prezzo da €65 – Collezione Blustyle by Cotto d’Este – Elite, 30X32 cm, prezzo su richiesta
ceramiche bagno bianco nero
Pareti e pavimenti – versatilità grafica
Strisce, quadrati e geometrie. Una scelta che può non piacere a tutti e che, soprattutto, può non funzionare per tutti i bagni. Questo ritorno agli anni ’70 in bicromia ben si presta, infatti, a bagni da metrature piuttosto ampie e con finestre generose per evitare un effetto opprimente e ripetitivo. Se siete quindi della scuola sperimentazione, via libera alla fantasia.

Le pareti e il pavimento sono la vostra tela, piastrelle e rivestimenti black-and-white la vostra tavolozza. Un pavimento scuro in grés porcellanato lucido può essere unito a giochi geometrici con piastrelle da parete. L’ispirazione? Direttamente da artisti, stilisti e designer, una su tutti, la famosa designer francese Andrée Putman che nel 1984 riprese il trend del decennio precedentemente rifacendo i bagni del primo boutique hotel, il Morgans, a New York.

Collezione 4ALL di Ceramiche Globo, prezzo a partire da € 417
sanitari sospesi bianco e nero
Sanitari – positivo e negativo
Certo, per avere carattere, un bagno non ha bisogno di essere interamente bianco e nero, dal pavimento al soffitto. Come primo passo per avere già un grande impatto visivo può bastare scegliere dei sanitari scuri invece che chiari.

Se poi si vuole osare di più, la finitura opaca anziché lucida, sarà ancora più appropriata perché renderà il bagno contemporaneo, oltre ad essere realizzati con un materiale più resistente alle abrasioni, non assorbe macchie ed è molto più durevole nel tempo. Unico accorgimento nella pulizia: richiede un trattamento diverso rispetto alla ceramica smaltata.

Lavabi Bjhon di Agape, prezzo su richiesta
lavabi freestanding
Lavandino – sì al freestanding
Che ne vogliate uno oppure due per comodità, il lavandino è spesso uno degli arredi più importanti nella stanza da bagno, tanto da poter essere considerato quasi come una scultura. Perché allora non sceglierlo free-standing e azzardare con il colore?

Nella purezza del marmo bianco o in pietra con venature, l’importante è sceglierlo con bacino capiente e bordi sottili ma rialzati così da prevenire la fuoriuscita d’acqua. Inoltre, scegliere un lavandino free-standing con lo scarico integrato nella colonna, permette di collocarlo dove più si preferisce, riadattando gli spazi del bagno secondo le proprie abitudini.

Vasca Fisher Island di Boffi, prezzo su richiesta
vasca freestanding effetto marmo
Vasca al centro
Emblema del relax, la vasca da bagno può diventare anche un forte elemento d’arredo se scelta giocando in contrasto con lo stile black-and-white. Se avete la fortuna di avere molto, moltissimo spazio in bagno, allora dichiarate il vostro bisogno di benessere a gran voce scegliendo una vasca free standing e osate con i materiali e i colori.

Una vasca in marmo bianco potrebbe bastare per rivoluzionare tutto l’ambiente, dona un tocco d’eleganza e non appesantisce, ma per gli animi più dark, il rivestimento esterno sarà invece nero.

 A sinistra, collezione Lira Nobili Rubinetterie, prezzo € 482. A destra, collezione D.1 Duravit, prezzo a partire € 1.924
rubinetti nero bagno
Rubinetti – attenzione ai dettagli
Se invece il bagno ha dimensioni contenute, ma non si vuole rinunciare alla bicromia bianco-e-nero, meglio evitare interventi consistenti e non stravolgere troppo la stanza, concentrandosi piuttosto sui piccoli dettagli e il bagno acquisterà ugualmente carattere.

Elementi come porta asciugamani, la cornice dello specchio, scatole e contenitori, oppure la rubinetteria, possono arrivare in aiuto. Abbandonare la combo acciaio e bianco, dandosi invece alla forza e alla dichiarata eleganza del nero può offrire grandi soddisfazioni. Non c’è da preoccuparsi se avete già il lavabo: basterà scegliere un rubinetto che abbia la direzione del beccuccio regolabile e che nel montaggio a parete questa possa essere estesa per garantire la copertura di tutta la profondità del lavabo.

A sinistra, lavabo Retrò di Kerasan, prezzo su richiesta. A destra, Sistema Nerolab di Cerasa, prezzo € 4.558
arredi per bagno bianco e nero
Arredi e accessori – nero su sfondo bianco
Infine, non dimenticate tutti quegli accessori che possono trasformare il vostro bagno e far emergere le sue potenzialità, rigorosamente black-and-white. Se sono gli spazi luminosi a piacervi, mantenete un bagno tutto bianco, più tradizionale, e giocate con gli arredi in nero.

Scegliete le finiture lucide così manterrete la luminosità. Il mobile per la zona lavabo è il vostro primo passo, perché vi darà modo di esprimere il vostro stile, classico oppure moderno o con un pizzico di decò, garantendovi la funzionalità di un piano d’appoggio. Una chicca high-tech sono i nuovi termoarredi, un’ottima soluzione per non rinunciare alla funzionalità, strizzando l’occhio all’estetica!

A sinistra, Origami della collezione Plug&Play di Tubes, prezzo a partire da € 1.800. A destra, Pioli, nuovo radiatore di Antrax, prezzo a partire da € 488
termoarredi design nero

Nell’immagine di copertina, collezione Rond C601 di Novellini

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati