L’arredo che quest’anno ha riscoperto una nuova e incontrastata ‘giovinezza’ progettuale è senza dubbio la scrivania. Un classico che, in concomitanza della realtà condivisa dello smart working, è il nuovo must have dell’interior design. Un ritorno alla ribalta senza precedenti, dopo anni di apparente ombra, in cui non è mai stato dimenticato come complemento d’arredo ma ha vissuto della luce riflessa delle collezioni, grazie ai pezzi trainanti e sempreverde come divani, poltrone e librerie. Una nuova vita che però risponde alle esigenze moderne in termini di spazio. È infatti la scrivania a scomparsa l’ultima vera novità del mondo della progettazione.
L’erede indiscussa del secrétaire è la scrivania o scrittoio che dir si voglia. La versione moderna di un mobile che ha fatto la storia dell’arredamento fin dal Settecento, se non prima. Oggi naturalmente le linee sono cambiate, le funzioni anche, ma il suo spirito multifunzionale è alla base delle progettazioni più moderne.
Se da un lato rimane un concetto legato alla scomparsa, con cassetti e ripiani mobili, oppure la classica ribalta, anche una sua decontestualizzazione progettuale – magari in materiali diversi dal solito – la fanno ‘scomparire’ nell’arredamento generale. Oppure stupisce con forme inusuali, la scrivania può essere appesa o scopre più possibilità d’uso.
Scrittoio Bellagio di Morelato, L 135 x P 66 x H 88 cm, prezzo a partire da € 3.500 – morelato.it
La scrivania della collezione Bellagio di Morelato è un mix concettuale che nella sua estetica contemporanea esprime il tema classico dello scrittoio secrétaire. In legno di frassino, ha un piano rivestito in pelle che è apribile e scopre un vano segreto portaoggetti, perfetto per riporre il laptop e tenere in ordine tutto quello che concerne il lavoro. La sua linea è essenziale ed elegante, si presta quindi a diversi contesti stilistici, risultando un elemento perfetto per mix and match d’arredo.
Scrittoio Terrazzo di Potocco, design Nicola Bonriposi, L 110 x P 59 x H 92 cm, prezzo su richiesta – potocco.it
La forma è iconicamente riconducibile a quella dello scrittoio ma la sua silhouette leggera e la matericità del piano rivestito in cuoietto, la rendono un arredo versatile a metà strada tra uno scrittoio e una consolle. Terrazzo di Potocco è una scrivania dalla struttura in acciaio tubolare con piano in pelle a contrasto, dalla linea minimal che ricorda la progettazione anni Venti riconducibile a Le Coubusier. Si chiama così perché la sua linea rimanda alle risaie a terrazza indonesiane, creando una spalla utile per appoggiare, come su una mensola, libri o appunti.
Tavolo scrivania orientabile DV504 Milo di DVO; moduli pensile, accessori e madie DV504 Milo, design Enzo Berti, prezzo su progetto – dvo.it
Nel sistema modulare DV504-Milo di DVO, grazie alla possibilità di progettare un vero e proprio home office su misura, è possibile assembrare i diversi elementi creando una madia con scrivania a scomparsa. Gli elementi dialogano perfettamente tra di loro, creando un ensemble compositivo dove la scrivania scopre una nuova strada espressiva. In nome della flessibilità e del design, i moduli sono in melaminico, disponibili in svariati colori, con cassetti in alluminio.
Touch Down Unit di Molteni, design Studio Klass, L 83,8 x P 50 x H 74 cm (chiuso), prezzo su richiesta – molteni.it
Touch Down Unit di Molteni è l’evoluzione stessa della scrivania a scomparsa. Si tratta di una vera e propria postazione di lavoro multitasking, disponibile in diverse finiture montate sulla struttura metallica del basamento a cui è fissato il montante centrale. Qui si trova il supporto del piano di lavoro che, grazie a dispositivi di scorrimento, permette di regolare l’altezza del piano.
È comodo da spostare perché è dotato di ruote ma è anche dotata di prese USB e batteria per ricaricare computer e dispositivi elettronici. Lo completa un ulteriore modulo, dove riporre il necessaire del lavoro e, cosa non da poco, chiuso occupa poco spazio e diventa un elegante piano d’appoggio
Secrétaire Filigno di Team 7, design Sebastian Desch, L 102,8 x P 48,2 x H 75 cm (personalizzabile), prezzo a partire da € 3.163 – team7.it
Filigno di Team 7 è un vero secrétaire contemporaneo che nasconde al suo interno numerose funzionalità: una presa di corrente, una porta USB, una base di ricarica wireless, un portapenne in pelle e un vano segreto portaoggetti. Non solo una scrivania a scomparsa ma un vero ufficio in miniatura. Il suo aspetto leggero ed elegante si trasforma una volta aperto, la base è disponibile con zoccolo rientrante o in metallo nero opaco. La finitura in pannelli di legno può essere personalizzata a scelta nella gamma di materiali del brand, disponibile inoltre in diverse larghezze e altezze. Un home office su misura.
BuzziRing di BuzziSpace, L 90,6 x P 80,6 x H 113,8 cm (personalizzabile), prezzo a partire da € 2.650 – buzzi.space
Una vera e propria rivoluzione di forma la rappresenta BuzziRing di BuzziSpace. Più che una scrivania a scomparsa è una postazione di lavoro nascosta, intima. Un vero ‘bozzolo acustico’ che assorbe le onde sonore, quindi ideale in una casa dove abitano altre persone. Al suo interno racchiude un tavolo integrato in rovere di Anversa – disponibile anche in laminato bianco o melamina – due porte USB e una lampada funzionale. È inoltre personalizzabile in svariati tessuti e colori e, se scelto per realtà di coworking, può essere arricchito con uno schermo trasparente centrale, creando due postazioni in una.
Flap di MMooD, design Benoit Deneufbourg, L 84 x P 17/56 x H 61 cm, prezzo su richiesta – mmood.be
Se lo spazio è un problema, la scrivania a scomparsa può essere a muro, compatta e funzionale. Flap di MMooD è proprio questo: chiusa è un portariviste e documenti, aperta a ribalta è una scrivania compatta e funzionale. In mdf rivestito con impiallacciatura in rovere, in diversi colori, ha come plus aggiuntivi un sistema di illuminazione interna a LED, un alimentatore per collegare i dispositivi elettronici e un’unità di ricarica USB.
Hella di True Design, design E-ggs, L 90 x P 22/53 x H 41,5 cm (modulo ribalta, personalizzabile), prezzo a partire da € 220 – truedesign.it
Partendo dall’idea di una mensola, Hella di True Design è un ibrido concettuale tra una scrivania a scomparsa e una piccola libreria dal design minimal. Il sistema a ribalta la trasforma in una postazione di lavoro che ne dilata lo spazio e la rende funzionale, enfatizzando la sua estetica dal raffinato potere decorativo. La ‘mensola’ è in alluminio verniciato mentre il piano ribaltabile è in legno massello e MDF con finiture a scelta tra frassino, rovere, wenge e noce. L’illuminazione a LED è integrata e la struttura può essere dotata di prese di ricarica UNEL e USB.
Fläpps di Ambivalenz, design Malte Grieb, L 80 x P 3/41 x H 50 cm, prezzo € 245 – ambivalenz.org
Fläpps di Ambivalenz è una scrivania a scomparsa dal design minimal e dal forte richiamo scandinavo. Vero e proprio scrittoio a parete, è in compensato di betulla laccato e nasconde nella sua linea completamente priva di orpelli, la raffinata semplicità della sua essenza progettuale, votata alla pura funzione. Semplice, ovviamente all’apparenza, ma elegantissima, si perde nel muro come se fosse un quadro concettuale, pronta ad aprirsi per trasformarsi in una scrivania o un comodo piano d’appoggio.
Nell’immagine di copertina, scrivania Touch Down Unit di Molteni