di Arianna Giancaterina.
Radiatori, scaldasalviette, termoarredi. Questi i nomi più utilizzati per indicare tutti quei sistemi di riscaldamento -non tradizionali- in grado di diffondere calore in un ambiente. Ma qual è la differenza? Innanzitutto è bene precisare che si tratta in tutti i casi di caloriferi e la distinzione sta solo nell’efficienza energetica di ciascun prodotto ovvero nella loro capacità di riscaldare.
Questa capacità può variare da apparecchio ad apparecchio e dipende, essenzialmente, dalla funzione che deve svolgere il prodotto (è ovvio che un articolo pensato come scaldasalviette dovrà sprigionare meno calore di un apparecchio progettato, invece, per riscaldare un intero ambiente), dai materiali con cui è realizzato e dal modo in cui produce calore.
Fino a qualche tempo fa questi radiatori e termoarredi venivano progettati e installati solo nella stanza da bagno e utilizzati sia ad uso termosifone che come ‘scalda-indumenti’ e presentavano un design più o meno elaborato e accattivante.
Ora i termoarredi vengono usati in tutti gli ambienti di casa, possono essere installati a parete sia verticalmente che orizzontalmente e rappresentano prodotti all’avanguardia per i notevoli standard di efficienza energetica che raggiungono e per le loro linee estetiche. Oggi, infatti, permettono non solo di riscaldare l’ambiente domestico, ma di personalizzarlo e arricchirlo.
Materiali
I termoarredi possono essere realizzati in alluminio verniciato, acciaio inox, lucido o satinato, in ceramica, gres porcellanato, vetro, carbonio, titanio e rivestiti con lastre a specchio o particolari finiture dall’effetto simil pelle.
Funzionamento
I termoarredi possono essere elettrici, funzionare ad acqua oppure avere un processo misto che integra acqua ed energia elettrica. Molti modelli sono anche provvisti di un telecomando per programmare a distanza accensione e spegnimento.
Termoarredi Frame Collezione Lynea By Marco Pisati per Cordivari
Frame rappresenta il modello storico di termoarredo dalle forme pulite e lineari commercializzato da Cordivari Design. E la serie Lynea, firmata dal designer Marco Pisati, è pensata per aggiungere al best seller degli accessori capaci di fornire ulteriori funzioni. Elementi semplici come linee rette, rettangoli e volumi basici creano, infatti, sistemi flessibili e universali di porta asciugamani, appendini e mensole di varie misure che permettono di ottimizzare lo spazio nella zona bathroom, ma anche negli ambienti living.
Questa collezione di accessori si è aggiudicata, nella categoria Product Design, il Red Dot Design Award 2017, l’Archiproducts Design Award 2018, il German Design Award 2019 Special, riconoscimenti tra i più importanti e prestigiosi, attribuiti alle eccellenze del design mondiale.
“Un premio, spiega Marco Pisati, ha una valenza fondamentale per un Product Designer: significa che il suo lavoro non è soltanto estetica fine a se stessa ma anche contenuto e che tali elementi abbiano trovato il punto di equilibrio nelle mani del progettista. Da questo punto di vista, Lynea reinventa il termoarredo con pochi gesti minimali ed essenziali, armonizzando purezza formale, flessibilità d’uso e funzione.” Prezzo da rivenditore – cordivari.it
Termoarredi Sfere By Simone Micheli per Cordivari Design
Icona di semplicià, di sintesi e di flessibilità, Sfere è un radiatore disegnato da Simone Michele per Cordivari Design che vuole superare lo stereotipo di termoarredo trasformandolo in altro. E’ costituito da un corpo compatto unitario in acciaio spesso pochi millimetri e da valvole nascoste per una più facile pulizia e una gradevole forma estetica.
Personalizzabile in 80 colori, tra tinte lucide, opache e materiche, Sfere può essere installato singolarmente o in serie a creare una modularità simmetrica. La particolare apertura centrale lo rende un comodo scalda asciugamano. Prezzo da rivenditore – cordivari.it
Termoarredi Collezione Tavola e Tavoletta By Antrax
Tavola e Tavoletta by Antrax sono due termoarredi ultrapiatti in alluminio dal look minimale, geometrico, quasi scolastico, ma con un progetto alle spalle degno dei più grandi prodotti iconici che hanno fatto la storia del termoarredo. Si tratta di due elementi con le stesse peculiarità estetiche, ma che lavorano in modo individuale e complementare. Tavola può essere posizionato in verticale e in orizzontale e, grazie a un intaglio nella piastra o all’applicazione di uno speciale supporto, diventa porta accappatoio.
Può essere inoltre dotato di uno specchio dello stesso spessore della piastra stessa, che non viola la continuità della struttura e mantiene la pulizia e la linearità del progetto. Tavoletta nasce, invece, come accessorio satellite, a completamento di Tavola, ma ha ugualmente una sua individualità e specifica peculiarità. E’ costituita da una piastra ultrapiatta disponibile in quattro diverse dimensioni, più piccole di Tavola, e può svolgere le funzioni di porta salviette, se installato in orizzontale, e porta accappatoio o sistema di stoccaggio salviette, se installato in verticale.
Tavoletta è disponibile solo nella versione con piastra elettrica a basso consumo, e in questo caso può svolgere la funzione di scalda salviette o accappatoio, trasformandosi da accessorio a vero e proprio termo arredo. Se usato in modo modulare e in sequenza, Tavoletta, oltre a svolgere la sua normale funzione può contribuire in toto a soddisfare le esigenze in termini di riscaldamento di un piccolo ambiente bagno. Prezzo: Tavola a partire da € 830 euro iva esclusa e Tavoletta a partire da € 336 euro iva esclusa – antrax.it
Termoarredi Waffle By Antrax
Waffle è un radiatore nato dalla collaborazione tra Antrax e Piero Lissoni. Il prodotto nasce da un pensiero progettuale che mira a una sintesi ideale tra elemento tecnico, capace di assicurare elevate performance in termini di riscaldamento e sostenibilità, e complemento d’arredo decorativo.
Realizzato in fusione di alluminio riciclabile, Waffle riprende il concetto dello storico termosifone in ghisa, lo reinterpreta nella forma, linee geometriche e superficie plasmabile, e nei materiali. Waffle possiede, infatti, uno straordinario potere materico, aspetto che gli conferisce una forte e inconfondibile personalità.
Viene proposto in undici verniciature goffrate a polvere pensate per rievocare, anche al tatto, l’immaginario storico dei radiatori in ghisa. Prezzo: a partire da € 1354 euro iva esclusa – antrax.it
Flaps By Antrax
Flaps è il nuovo radiatore ad alta efficienza di Antrax disegnato da Victor Vasilev. L’idea di questo progetto nasce dall’osservazione delle forme e del funzionamento del radiatore a piastra. La ‘pulizia’ formale del radiatore scompare nel momento in cui viene aggiunto l’accessorio necessario per agganciare una salvietta o l’accappatoio.
Realizzato interamente in alluminio riciclabile ad alta efficienza termica è caratterizzato da una piastra dallo spessore di 3 mm, interrotta da Flaps (pieghe) da cui il radiatore prende il nome e che servono da portasalviette. Flaps è disponibile in due larghezze e due altezze e nella versione elettrica e può essere realizzato in oltre 200 varianti cromatiche.
Prezzo: a partire da € 935 iva esclusa – antrax.it
Collezione Serie T di Antrax
I termoarredi della Collezione Serie T di Antrax rappresentano non solo dei radiatori, ma veri e propri elementi di arredo. Con questi termosifoni a bassa temperatura caratterizzati da un solo profilo di alluminio si possono infatti creare infinite configurazioni: mensole, scaffali portaoggetti, porta salviette… per il bagno, l’ingresso, il corridoio, la cucina e il soggiorno.
Prezzo: a partire da € 651 euro iva esclusa – antrax.it
Radiatori in alluminio Collezione Beams Mono by Vasco
“E se si riconducessero due o tre radiatori di design verticali all’estrema essenza, si sottraessero completamente alla vista i collegamenti e si integrassero in modo armonioso le sospensioni?” Vasco ha fatto la prova del nove con i radiatori –pluripremiati- di design in alluminio Beams. Il risultato? Il massimo della semplicità pura e della libertà architettonica. Prezzo: a partire da € 650 iva esclusa – vasco.eu
Radiatori Collezione Beams by Vasco
Vasco Beams rappresenta un concetto di radiatore innovativo che ha ottenuto numerosi riconoscimenti per il design. I volumi dalla forma a trave creano un insieme robusto, perfettamente in equilibrio con l’architettura geometrica dello spazio abitativo.
Gli accessori, anch’essi perfettamente geometrici, offrono la possibilità di aggiungere quel tocco personalizzato richiesto, mentre due canaline d’acqua per ogni elemento offrono la garanzia di un elevato rendimento con l’aggiunta di un’efficienza energetica ottimale. Nel 2014 il modello Vasco Beams ha vinto il celebre Red Dot Design Award. Prezzo: a partire da € 631 iva esclusa – vasco.eu
Radiatore in alluminio Bryce Mono + accessori by Vasco
Il radiatore Bryce Mono di Vasco grazie alla struttura delicata ed irregolare della piastra frontale, genera continuamente contrasti e sfumature di luce contribuendo in tal modo a creare un’atmosfera naturale e piacevole, racchiusa in uno spazio intimo. Uno splendido esempio di design applicato capace di impreziosire qualsiasi interno contemporaneo.
Prezzo: a partire da € 712 iva esclusa – vasco.eu
Scalda-salviette e scalda-accappatoio Equilibrio by Natalino Malasorti per Ceadesign
Equilibrio di Ceadesign è un sistema modulare realizzato in acciaio inossidabile composto da uno o più elementi disponibili in due lunghezze, da 580 mm e da 1060 mm, installabili sia in verticale che in orizzontale.
Alimentato ad energia elettrica a basso voltaggio, secondo i principi del risparmio energetico a cui fa riferimento tutta la produzione Cea , Equilibrio si adatta facilmente ad ogni ambiente domestico trovando la giusta componibilità a seconda dello spazio disponibile e delle esigenze del progetto.
E’ disponibile nelle varianti satinato e lucido e in tutte le finiture speciali Cea ecologiche e biocompatibili. Prezzo da rivenditore – ceadesign.it
Nell’immagine di copertina, collezione Serie T di Antrax