Con le piante giuste il giardino e il balcone esposti a sud diventano oasi rigogliose.
Che gioia queste giornate di sole, ma non tutti amiamo allo stesso modo stare sotto il sole cocente. Vale lo stesso anche nel mondo vegetale: alcune specie sono più tolleranti al caldo, alla luminosità e al secco, altre meno. Se vogliamo rendere florido e accogliente il nostro giardino o il balcone, dobbiamo usare le piante giuste!
Piante e fiori per il giardino in pieno sole – quali sono
Clematis
Pianta rampicante dai fiori grandi e colorati. Si arrampica velocemente sui supporti, raggiungendo un’altezza media di tre metri. La regola fondamentale per le clematis è: testa al sole, piedi all’ombra. La parte aerea sopporta bene la calura e la luce, mentre la parte a terra ha bisogno di stare in posizione ombreggiata: una condizione che si ottiene facilmente, ponendole accanto una pianta bassa che faccia da riparo!
Un arco di Clematis sotto cui prendere il tè. Ph: miyuki.
Buddleja
La chiamano “pianta delle farfalle” perché i fiori sono profumatissimi e attirano gli insetti impollinatori: quindi attenzione, non solo farfalle, ma anche api e compagnia. La Buddleja è un arbusto generoso e senza troppe pretese, ma se durante la fioritura forniamo acqua e concime ci ringrazierà con fiori abbondanti; senza esagerare però perché teme i ristagni d’acqua.
Buddleja davidii con farfalla Papilio machaon. Ph: effe64.
Muhlenbergia capillaris
È una delle star fra le graminacee. Si tratta di un cespuglio che sviluppa delle infiorescenze minuscole, rosate, che somigliano a una nuvola. Romantica ed eterea, si sviluppa ottimamente in pieno sole ma è un po’ esigente per quanto riguarda il terreno, che deve essere fertile e ben drenato.
La nuvola rosa della Muhlenbergia capillaris. Ph: Inna.
Salvia ornamentale
Si tratta di una grande famiglia di piante selezionate per la loro fioritura, molto prolungata e molto generosa, e che comprende una gamma di colori vastissima. Le salvie formano cespugli che possono raggiungere il metro e mezzo di altezza e il metro di larghezza. Robusta, di poche pretese, è una pianta amatissima dai giardinieri e che amerete sicuramente anche voi!
Salvia microphylla ‘Hot Lips’. Ph: Cristina Ionescu.
Echinacea
L’Echinacea fa parte della stessa famiglia delle margherite, ma io le trovo più belle perché il “bottone” centrale è grande e colorato. In più, sono affascinanti anche alla fine della stagione, quando il fiore perde i petali e rimangono solo i capolini a ornare il giardino. Unica accortezza, vanno innaffiate con regolarità. Altrimenti i fiori si rovinano.
Echinacea purpurea in un giardino inglese. Ph: Jane Tansi.
Piante e fiori per il terrazzo in pieno sole
Calibrachoa
La Calibrachoa forma soffici cuscini che ricadono all’esterno del vaso, creando delle cascate di fiori, con una gamma di colori quasi infinita. Tutta questa magnificenza però richiede acqua e nutrimento, altrimenti le foglie ingialliscono e i fiori sfioriscono. Teme i ristagni idrici: sul fondo del vaso deve esserci sempre dell’argilla espansa per drenare l’acqua in eccesso, e ricordate di svuotare i sottovasi.
Mix di Calibrachoa pronto per il balcone. Ph: hcast.
Carex
Per avere un effetto di verde rigoglioso sul terrazzo o sul balcone assolato, usate la Carex. Si tratta grandi ciuffi d’erba, con foglie lunghe fino a mezzo metro e colori che esplorano tutta la gamma dei verdi, fino a cultivar eleganti, bordate di giallo o di bianco. Le Carex amano il sole, ma allo stesso tempo ricordate di mantenere il terreno umido.
Carex oshimensis EverColor® Everillo. Ph: Plantipp.
Dianthus
I garofani sono fra i primi fiori che abbiamo coltivato nell’antichità. Le varietà sono moltissime, e fra queste molte sono adatte al pieno sole. I colori spaziano dal bianco, al rosso, al rosa, e comprendono tanti giochi di screziature: c’è solo l’imbarazzo della scelta. In più, alcune cultivar sono profumate: una caratteristica da non sottovalutare quando progettate il vostro spazio verde!
Dianthus “pink kisses”
Delosperma
Questi piccoli fiori sono un vero e proprio jolly, che daranno tante soddisfazioni anche a chi è convinto di non essere in grado di occuparsi di fiori e piante. I Delosperma infatti sono piccoli, ma fortissimi: sopportano bene il caldo, la siccità e anche il freddo intenso. E la fioritura? Sorprendentemente bella: di giorno i fiori si aprono a ruota; di sera si chiudono e assomigliano a piccole candeline multicolori. E se ti dimentichi di innaffiare, ti perdonano senza fare storie.
Delosperma Wheels of Wonder, un’esplosione di colore. Ph: Plantipp.
Sedum
Soprannonimato sempervivum, cioè “sempre vivo” è fra le piante più resistenti in assoluto. Fa parte infatti delle succulente, piante che conservano le scorte idriche necessarie per la sopravvivenza. Oggi le varietà a disposizione sono moltissime: le foglie hanno colori che spaziano dal grigio argento fino al giallo e in alcuni casi al rosa, mentre i fiori sono spighe che vanno dal bianco al rosso. I sedum sono amici fedeli e non serbano rancore, resteranno sempre belli anche se li trascuriamo.
Un balcone ornato da succulente. Ph: Maksim Shebeko.
L’idea in più
Pomodoro ciliegino
Avere uno spazio in pieno sole è una grande occasione per mettersi alla prova con la coltivazione di qualche pianta da orto: infatti per la maturazione degli ortaggi servono molte ore di sole. Per vedere – e gustare! – il risultato del vostro impegno, ricordate di essere costanti con l’irrigazione, la nutrizione e la cura. Qui vi consiglio il pomodoro ciliegino, che essendo esteticamente gradevole è un’aggiunta interessante fra le piante ornamentali. Ma se volete allestire un intero orto in terrazzo, potete scoprire come fare qui.
Orto sul balcone con protagonisti i pomodorini. Ph: Pixaterra.
di Marta Meggiolaro, redazione di GreenUp, rivista al trade per la filiera del florovivaismo.
Nell’immagine di copertina, foto di Leigh Trail