di Claudia Schiera.
Se la carta da parati è ormai considerato uno dei trend d’arredo più che consolidati per personalizzare tutti gli ambienti della casa, per quanto riguarda il soggiorno e la zona living le ultime tendenze la vogliono sempre più spesso utilizzata per sviluppare creative situazioni di pareti a contrasto.
Collezione Initiation di Elitis
Fra le combinazioni più interessanti troviamo quelle che ridefiniscono e ridisegnano soltanto una delle pareti del soggiorno, si tratta di un escamotage progettuale perfetto, soprattutto quando il living ha delle dimensioni non grandissime, che può davvero rivoluzionare la percezione d’insieme e regalare allo spazio una nuova prospettiva, e nuovi colori, con un semplice gesto.
Carta da parati su una sola parete del living? Scopriamo come sceglierla.
Collezione Swala Balance by Ambientha. Designer Lorena Nicolosi
Funzionalità delle nuove carte da parati
Se è vero che per una corretta posa della carta da parati, soprattutto quando le pareti sono alte e ampie, è necessario che il muro di fondo sia perfettamente liscio e pulito, quindi con la necessità di rivolgersi a un professionista, è anche vero che oggi sono diverse le soluzioni wallpaper facili da installare anche per chi con il fai da te non ha grande dimestichezza.
Estremamente pratiche, le ultime proposte si caratterizzano però anche per essere realizzate con materiali di nuova generazione, molti dei quali sostenibili (paglia, fibre naturali, carta…) e applicabili con colle naturali completamente atossiche.
Facili da pulire, da manutenere e da igienizzare – caratteristica importante e da non sottovalutare in questo particolare periodo storico in cui è crescente la richiesta di superfici facilmente igienizzabili – non sono soltanto belle, ma sono una valida alternativa per rinnovare una parete del soggiorno puntando su un materiale che sia garanzia di qualità e di facile manutenzione.
Collezione Canopée di Pierre Frey
Come posizionarla in base al tipo di living che si ha
Quando si decide di puntare sulla carta da parati per una sola parete del living per fare una scelta che sia opportuna e che non stanchi nel tempo la prima cosa da prendere in considerazione è, sicuramente, il tipo di spazio di cui si dispone ragionando bene sulle dimensioni e sulla luminosità dello stesso. Valutati questi due elementi il consiglio è di orientarsi su una parete “libera” (da mobili e arredi appesi) che non subisca la luce diretta del sole.
Sia che ci si trovi in un living dalla forma regolare, sia che lo spazio abbia una dimensione più articolata, con una dimensione che prevale sull’altra, la carta da parati diventerà il nuovo baricentro visivo dell’insieme, per questo motivo andrebbe sempre installata su una parete ben illuminata, ma non troppo lunga, e preferibilmente percepibile da più punti dello spazio. Nel caso di un soggiorno rettangolare stretto e lungo, per esempio, una nuova superficie sul lato corto dello spazio dissimulerà bene le dimensioni facendo sembrare più armonico l’insieme.
È bene inoltre considerare preventivamente come sarà arredata questa parete e la zona intorno, cercando di non riempirla troppo, e valutare con attenzione i colori delle restanti pareti. Per queste l’indicazione è di mantenersi su una tinta unita decisa ma, né troppo scura né troppo intensa, che crei armonia e che sia in nuance con i colori presenti nella carta da parati scelta.
Collezione Seville Alcazar Gardens di Cole & Son
Su che fantasia puntare
Anche in questo caso prima di decidere è bene studiare con attenzione il tipo di spazio di cui si dispone e, chiaramente, lo stile d’arredo che a questo si vorrà dare. Dalle fantasie geometriche, ai pattern astratti, passando per i raffinati giochi di ton sur ton e per le amatissime fantasie floreali/botaniche, il mercato offre una scelta davvero ampia e articolata, ma se l’idea è quella di rivestire una sola parete del living la parola d’ordine dovrebbe essere soltanto una: osare.
Via libera, quindi a colori decisi e intensi (avendo prima valutato la luminosità dello spazio) e, perché no, a fantasie importanti capaci di dare qualità estetica e un inedito carattere all’ambiente. E se nell’universo delle tendenze per l’home interior 2020 i pattern più gettonati restano sicuramente i fiori, le foglie e più in generale gli elementi naturali/vegetali, perfetti per alleggerire arredamenti classici o troppo scuri e dare luminosità e freschezza (soprattutto se scelti su fondo chiaro) non mancano le novità; fra queste le superfici a effetto trompe l’oeil sono combinazioni perfette per situazioni in cui si vuole impreziosire una sola parete.
Capaci di offrire dei veri e propri fondali scenografici da parete e ricche di un’intensità quasi pittorica queste superfici sono la contemporanea soluzione per regalare suggestione all’insieme offrendo qualcosa di meno scontato e convenzionale che dia profondità di spazio. Che sia un disegno geometrico, un pattern bucolico o un pittorico trompe l’oeil, la carta da parati su una sola parete del living è oggi una delle risposte d’arredo più attuali e moderne per rinnovare il soggiorno con dinamismo e studiata creatività.
A sinistra, collezione Elements di Wall&Deco’. A destra, collezione Levante di WallPepper
Nell’immagine di copertina, collezione Paraiso di Jannelli&Volpi