di Simona Caporaletti.
Quattro acciughe, mezza cipolla e qualche altra diavoleria dimenticata in frigo: e pensavamo pure di prepararci la cena? In cucina vince l’intelligenza, dicevano le nonne. Non avevamo capito che fosse quella artificiale, però. Un cuore domotico batte nella maggior parte dei nostri elettrodomestici, anche se spesso lo ignoriamo. Come i robot connessi, che pesano i quattro avanzi del giorno prima con la loro bilancia smart e ne fanno un banchetto da re.
Non vogliamo sporcarci troppo le mani fresche di estetista o rovinare la piega con l’umidità della cottura? Nessun turbamento, col riconoscimento vocale integrato. Ci permetterà di seguire la magia di ogni ricetta passo passo dallo schermo dello smartphone o del tablet fino al momento topico della degustazione. Nel frattempo, se ci abbiamo preso gusto col controllo vocale, possiamo provare a ordinare un aperitivo al marito. Visto mai che sia dotato anche lui della funzione risposta.
kCook Multi Smart di Kenwood
Oltre 400 le ricette guidate tramite app per il robot da cucina con funzione cottura kCook Multi Smart di Kenwood: consente di controllare il funzionamento da remoto e di modificare pure dosi ed ingredienti. Anche la bilancia è connessa, ultrasensibile e precisa. Pesa da un grammo a 6 kg e invia il risultato di pesatura al nostro dispositivo mobile mentre siamo alle prese con un meritato Moscow Mule.
Così, dopo aver affettato e grattugiato zucchine e rapanelli con l’accessorio Direct Prep – durante la cottura o in un contenitore separato – potremo anche dimenticarci del mondo intero mentre kCook Multi Smart si prenderà cura di noi coi suoi 6 programmi preimpostati, le 12 impostazioni di mescolamento e un range di temperature da 30 a 180°C: proprio come uno chef personale dalle sembianze tecnologiche a cui confidare i nostri desideri segreti. Almeno quelli a tavola. Prezzo consigliato: € 910. Per maggiori dettagli – kenwoodworld.com
Robot iCompanion XL di Moulinex
Controllo vocale, ricette illimitate e nuove idee per la tavola con il robot da cucina multifunzione iCompanion XL di Moulinex dotato di connessione Bluetooth. Taglia, prepara, impasta e cuoce piatti stellati in autonomia, lasciando a noi il lusso di sbirciare ogni tanto parametri di esercizio, notifiche e stato di avanzamento della preparazione.
Con un tap sul cellulare. Il pannello di controllo è di una semplicità a prova di antidiluviano, e i materiali quelli di una volta che non destano crucci: acciaio inox per recipiente e tappo, vetro per il coperchio, con l’aggiunta di manici rivettati e cestelli per la cottura a vapore.
La bilancia – venduta a parte – è interattiva e la capacità del contenitore di 3 litri, ideale per un convivio fino a dieci persone. Così non avremo più scuse per quella famosa “rimpatriata a casa nostra” rimandata ad libitum anche dopo la fine del lockdown. Prezzo consigliato: € 899,99. Per maggiori dettagli – cuisinecompanion.moulinex.it
Bimby TM6
Intuizione e ispirazione: ecco le colonne d’Ercole di ogni piatto memorabile. Due elementi da coltivare e affinare sempre, anche con l’aiuto della tecnologia. Quella di Bimby Cookidoo, ad esempio, che con l’acquisto del robot da cucina multifunzione dà accesso a un ricettario di migliaia di idee per la tavola: 6.800 ricette sviluppate in Italia e oltre 60mila dal mondo intero, in un ventaglio costantemente aggiornato con almeno cento ricette al mese.
Nuovi i contenuti editoriali del portale con aree tematiche speciali, la possibilità di personalizzare la propria pagina e una navigazione semplice. Cookidoo è una guida per scoprire gusti e abbinamenti alimentari inediti da sperimentare con Bimby TM5 e Bimby TM6, due apparecchi completi di funzioni di cottura per ogni capriccio: dai primi a base di pesce ai dolci al cucchiaio, fino alle preparazioni vegane o crudiste e alle bevande con cui rigenerarsi dopo una faticosa giornata a cercare ricette sullo smartphone. Prezzo: € 1.399. Per maggiori dettagli – cookidoo.it
Frullatore Power Blender di Magimix
Connessi sempre, anche quando l’obiettivo della giornata è uno smoothie, un dessert, un cocktail o una zuppa fresca dai colori dell’estate. Il sistema BlenderMix di Power Blender firmato Magimix permette di gustare composti omogenei e salutari – con ingredienti che non si surriscaldano – col supporto di una app dedicata e gratuita per smartphone e tablet. Ciò che serve per consultare ricette sempre aggiornate: sia quelle contenute nel ricettario in dotazione, ricco di consigli di nutrizionisti esperti, che quelle condivise da internauti col cappello da chef.
Cinque i programmi automatici di Power Blender (quattro per la preparazione e uno per il risciacquo automatico) con la versatilità di una bacinella in vetro termoresistente dalla capacità di 1,8 litri. Ventiduemila i giri al minuto, con una potenza di 1300 watt. Nessuno resterà a secco, neanche al tramonto, quando tutti, anche gli astemi capitati per caso, avranno il loro aperitivo di salute a base di frutta. Prezzo: € 270,00. Per maggiori dettagli – magimix.it
In conclusione:
– Anche in cucina, dove la domotica sembrava essere in ritardo rispetto all’iperconnessione ossessiva della casa intelligente, arriva lo spirito smart che tutto cambia: trasforma il controllo degli apparecchi e la manualità di una volta, delegata ora a pale e miscelatori di precisione. Al lavoro di gomito pensa il robot, facendo della vicinanza ai profumi e ai colori del cibo una cosa sempre perfetta. Da ricordare.
– L’ingrediente principale della cucina, cioè l’amore, quello resta sempre. Soprattutto se c’è in ballo un bel risparmio in bolletta. Coi cosiddetti smart plug, o prese intelligenti, non solo è possibile accendere e spegnere il tostapane da remoto, ma anche controllarne il consumo di energia e temporizzarne il funzionamento. Al marito avevamo ordinato l’aperitivo sul divano? Evidentemente dobbiamo aggiornare il sistema. Per il momento, allora, accontentiamoci di un pane tostato a costo zero.
Nell’immagine di copertina, robot iCompanion XL di Moulinex