divano tricolore

Il design tricolore

di Denise Frigerio.

Oggi, 25 aprile, festa della Liberazione, portiamo all’interno delle nostre case il tricolore. In questo modo sentiremo, ancora più vivo, lo spirito di unità nazionale. O almeno ci proviamo. Accendiamo ogni ambiente di verde, bianco e rosso con alcuni tra più conici elementi d’arredo, tutti rigorosamente prodotto da aziende e da artisti italiani. Ognuno di loro racconta un pezzetto della storia della nostra creatività, del design che ci ha reso famosi nel mondo e dell’indiscusso valore del made in Italy. E, quest’anno più che mai, riempiamo di significato la nostra bandiera con un gusto tutto italiano.

L’ITALIA SI SIEDE

Dall’azienda toscana Edra due proposte design: Flap, di Francesco Binfaré, e l’iconica Vermelha, frutto dello studio di Fernando and Humberto Campana. Pensato nella versione tricolore in occasione del 150° anniversario della Repubblica, Flap è un imbottito con struttura in acciaio dalla sagoma sinuosa e 9 parti inclinabili secondo varie angolature, che possono assumere ciascuna sei inclinazioni differenti.

La poltrona Vermelha ha invece una struttura in acciaio verniciato e circa 500 metri di corda speciale che ne forma la seduta in un intreccio casuale, solitamente proposta monocolore, ma disponibile nella una patriottica versione rosso, bianco e verde.

La versione tricolore della poltrona Wermalha di Edra
poltrona tricolore corda

L’ARS ITALICA

Piccole opere d’arte con l’anima patriottica: sono i vasi a traforo bianco, rosso e verde dell’artista fiorentino Stefano Innocenti, pezzi unici in ceramica, plasmati con estro e passione, che partono dalla forma, si soffermano nei trafori e si animano nelle finiture.

Per gli amanti del vetro,c’è “Il vaso: 150°” di Massimo Nordio, lavorato con la tecnica ad Incalmo, che permette di ottenere soffiati caratterizzati da due o più zone di colore diverso, velato a nastro e battuto a 1000 righe. Entrambi gli artisti sono rappresentati dalla galleria Semid’Arte.

Tra i piccoli complementi non possono mancare anche gli iconici Fratelli d’Italia, che uniscono l’expertise di Bitossi Ceramiche  con la creatività in bianco, rosso e verde di Fornasetti, per chiudere infine con pezzo pass-par-tout, il portarivista Isola di Guzzini, linee flessuose e cuore italiano!

A sinistra, trittico di vasi dell’artista Stefano Innocenti. A destra, “Il vaso: 150°” di Massimo Nordio
vasi tricolore

Fratelli d’Italia di Bitossi Ceramiche
vasi fratelli italia

Portariviste Isola di Guzzini
vaso portariviste tricolore

TRICOLORE GO GREEN

Si declina nei tre colori della bandiera nostrana il portavasi Albero di Zanotta, design dell’iconico Achille Castiglioni. Una struttura in acciaio verniciato bianco, rosso e verde (ma disponibile anche in nero), che ricorda, appunto i rami di un albero, su cui si poggiano i piattelli portavasi in poliamide di colore nero con i piedini in propilene, da combinare – ovviamente – nei colori patriottici.

Il portavasi Albero di Zanotta nei colori della bandiera italiana, verde, bianco e rosso
albero portavasi

LA CUCINA PATRIOTTICA

Da Snaidero arriva la cucina Code, progetto del designer Michele Marcon. Sinonimo di modularità assoluta, Code si ritma in composizioni inedite e funzionali plasmate sulle proprie necessità, anche nel colore. Piani di lavoro, finiture e scomparti, tutto è progettabile sulla base di spazio e funzionalità, e allora perché non sceglierla nella sua versione “bandiera”?

La base è avorio, i complementi rosso ginger e verde felce, il risultato patriottico! E se anche le sedie devono essere ton sur ton, c’è la minimalissima Hollywood Sprint di La Seggiola, con struttura cromata e seduta in ecopelle imbottina tema “Italian flag”, venduta in set da due.

Cucina modulabile Code di Snaidero
cucina pensili tricolore

Seduta imbottita Hollywood Sprint di La Seggiola
sedie imbottite tricolore

COME NEGLI ANNI CINQUANTA

Un vero e proprio inno al Belpaese, il frigorifero “delle feste” Smeg Happy Bar, negli iconici colori della nostra bandiera. Lo stile è quello classico degli anni Cinquanta con una capacità di 135 litri e classe energetica A+ e con cerniera a destra (disponibile anche con cerniera a sinistra) e sbrinamento automatico.

Happy Bar presenta un allestimento interno innovativo studiato ad hoc per la conservazione di spumanti, aperitivi, drink e snack, ha infatti in dotazione la zona inferiore con accessori per alloggiamento verticale delle bottiglie, 1 portabottiglie filo cromato, 2 ripiani per lattine in accessorio per disposizione orizzontale delle bottiglie. Ovviamente Smeg ha anche la versione “tradizionale” freestanding con classe A+++ e capacità 222 litri.

Le due versioni del frigorifero Anni 50 Smeg, nella versione freestanding e Happy Bar.
frigoriferi tricolore

GENIO ITALIANO (IN EDIZIONE LIMITATA)

Non si può chiudere l’omaggio all’Italia senza ricordare il progetto celebrativo dei 150 dell’unità, realizzato da Gaetano Pesce in collaborazione con Cassina: 61 pezzi numerati del suo tavolo Sansone, che messi insieme formano un enorme puzzle che raffigura la penisola italiana. Ogni tavolo è prodotto in resina colata nei colori della bandiera italiana e per questo ogni tavolo ha forma e colorazioni dei tavoli uniche.

Il Tavolo Sansone di Gaetano Pesce rieditato da Cassina in edizione elimitata
tavolo tricolore resina colata

Nell’immagine di copertina, divano Flap by Edra

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati