Si avvicina l’appuntamento con HOMI il Salone degli Stili di Vita 2020 che dal 24 al 27 gennaio 2020 a Fieramilano (Rho) ospiterà l’ormai imperdibile momento di confronto, per tutti gli operatori di settore, dedicato a tutte le novità del variopinto mondo del design.
Anticipatore di tendenze, HOMI aprirà le porte a un fitto calendario di incontri e talk che metteranno in comunicazione tra loro le realtà istituzionali del design e i professionisti, partendo dai temi cardine del salone: case history di interior design, home hospitality, home staging e workshop di marketing e strategie commerciali.
Senza tralasciare la continua ricerca e offerta, sempre più specifica, che nella prossima edizione si esprimerà con due nuove aree. La prima è Creazioni Italiane, dedicata all’artigianato e al design Made in italy, la seconda è World Designers, un focus su ricerca, unicità e qualità del design e dei suoi progettisti a livello internazionale.
Immagine di HOMI
HOMI è il vero punto d’incontro per il ‘design che verrà’ dedicato all’Homeware, al Tableware e al mondo Perfume. Un’attenzione e una curiosità verso le novità che trovano risposta anche nel settore Festivity, completamente dedicato, come suggerisce il nome, alle festività con un irrinunciabile e fiabesco focus sulle decorazioni natalizie, quest’ultimo visitabile con calendario specifico dal 22 al 26 gennaio, per i soli operatori di settore.
Taste Tailor Made by Sambonet
Partendo dai tre percorsi espositivi, possiamo darvi qualche anticipazione – e magari qualche idea per i regali di Natale – su quello che vedremo nella prossima, e vicinissima, edizione. Il tema homeware descriverà esplicitamente un ritorno prepotente delle eccellenze artigianali nella produzione con un sempre più consapevole rispetto per l’ambiente, in un amarcord estetico che ripropone tessuti e componenti d’arredo dall’animo vintage ma dall’eleganza contemporanea.
Parola d’ordine? Green soul. Cellulosa green e bordatura di puro cotone per i tappeti di Retorta Firenze 1906 che, insieme ai raffinati cuscini jaquard pensati sia per indoor che per outdoor, ci ha subito affascinati per il mix tra la moderna sensibilità ecologica e quell’allure timeless dei suoi tramati.
Cuscini by Retorta Firenze 1906
Pouf Hop Low by Retorta Firenze 1906
La sostenibilità è alla base anche dei tessuti di Martinelli Ginetto, prodotti al 100% con cotone organico, cresciuto senza pesticidi e approvati dal GOTS (Global Organic Txtile Standard) e colorati con prodotti che non utilizzano sostante non ammesse dall’Oeko-Tex Standard 100. Un plus per chi è attento a provenienza e produzione, oltre che una certezza per chi soffre di allergie ai prodotti chimici. Dalla Svezia, Pappelina presenterà tra i suoi tappeti la new entry EFF, un ‘eco-carpet’ sostenibile, certificato PVC, anallergico ed ecologico, oltre che un componente d’arredo elegante nel suo minimalismo privo di orpelli.
Tessuti by Martinelli Ginetto
Il concetto ‘plastic-free’ è preso alla lettera da Tessitura Toscana Telerie, subito balzata alla nostra attenzione, oltre per i pattern delle sue collezioni, per l’inedito packaging realizzato con lo stesso tessuto del completo.
A sinistra, Tessitura Toscana Telerie. A destra, tappeto by Pappelina
Il tableware sarà un viaggio sognante tra eleganza bon ton e creatività colorata, i due mondi convivranno in un mix di proposte che racconteranno l’evoluzione della tavola che guarda al futuro ma strizza l’occhio alla tradizione. Sambonet rappresenta questo mood con le belle posate Taste Tailor Made e con il Centrotavola Gio Ponti che esprime l’essenza dello stile del famoso design milanese. Rimanendo in tema, KnIndustrie presenterà la caffetttiera Lady Anne, ideale fusione tra passato e futuro, e ci stupirà con la collezione Yellow Box, scatole in legno dall’animo minimal che solo da aperte svelano la loro vera funzione.
Centrotavola Gio Ponti by Sambonet
Caffettiera Lady Anne by KnIndustrie
Collezione Brown Box by KnIndustrie
Colore e mix and match sono alla base della creatività della linea Corinne di Tognana, in ceramica stoneware dipinta a mano, perfetta per gli animi eco-chic e per dare una nota divertente ed elegante alla tavola. Gli amanti del vintage apprezzeranno la collezione Sixties di Tognana, il cui nome suggerisce i pattern anni Sessanta, dalla forte personalità e dalla grafica a effetto wallpaper che trasformano i vasi in elementi d’arredo fortemente distintivi. Porcellana classica per animi romantici che si trasformano in un pavé di gemme nella Forever collection di Taitù, vera unione delle tre eccellenze italiane per antonomasia: gioiello, moda e design.
Servizio Corinne by Tognana
Forever collection di Taitù
Le profumazioni d’ambiente, dalla loro, rafforzano il proprio posto d’onore tra i prodotti dedicati all’interior design e al prossimo HOMI racconteranno di una voglia condivisa di evasione, data da fragranze fresche e ispirate a luoghi lontani, contrapposta a una conferma verso un nostalgico ‘ritorno alle origini’ che in tema olfattivo si esprime in profumi senza tempo e dall’eleganza indiscussa.
Linea Luxury di Purho Milano
Un esempio sono le note intense e delicate per la linea Luxury di Purho Milano, capaci di raccontare lo stile del Made in Italy con diversi profumi capaci di ‘arredare’ con le loro spiccate personalità. La voglia, invece, di profumi inconsueti ci ha fatto scoprire i richiami mediterranei nell’inedita fragranza ‘Foglie di pomodoro’, un vero prodotto artigianale firmato da Wally 1925 che da HOMI presenterà anche i bagnodoccia dalle molteplici, e raffinate, profumazioni.
Profumatori ambiente by Wally 1925
Non vediamo l’ora di vedere, a questo punto, tutte le nuove proposte che HOMI Il Salone degli Stili di Vita 2020 ha in serbo per noi, aspettando gennaio per scoprire le ultime tendenze e quali strade il design sta percorrendo e quali ne creerà, per continuare a stupirci e farci sognare.
HOMI Il Salone degli Stili di Vita, Fieramilano (Rho), 24-27 gennaio 2020, pre-apertura 22-26 gennaio 2020 per i soli operatori del mondo Festivity. Per maggiori informazioni – homimilano.com
Immagine di HOMI