tavolo living convivium

Tavoli – timeless contemporaneo

Un amarcord estetico d’impatto contemporaneo conferma il grande rispetto che il design ha verso il vintage. I tavoli sono caratterizzati da linee iconiche e senza tempo, forme e strutture dal chiarissimo richiamo scandinavo e industriale, che arredano la casa in un vero e proprio concetto di ‘neoclassicismo’. Passateci il termine, non alludiamo al periodo storico napoleonico, ma viene inteso come una ripresa dell’immortalità stilistica di un mood nato sessant’anni fa e che si conferma come il nuovo classico dell’arredo moderno.

Tavolo collezione Nuur di Arper – arper.com
tavolo rettangolare bianco

tavolo scrivania home office

Tavolo Skin di Desalto – desalto.it
tavolo allungabile living antracite

Tavolo Elliot collezione Mood di Flexform – flexform.it
tavolo classico contemporaneo
Il classico contemporaneo celebra i tavoli dalle linee rigorose seppur leggere, forme pulite che giocano sugli accostamenti di diversi materiali – legno, acciaio e vetro – mixati tra loro in progetti suggestivi che hanno il sapore dell’epoca Sixties. La progettualità non si ferma alla celebrazione estetica ma la fa evolvere con lavorazioni e materiali moderni, contestualizzabili con diversi stili, in un mix and match dal forte impatto comunicativo.

Tavolo Confluence di Pianca – pianca.com
tavolo ellittico grande

tavolo rettangolare living

tavolo ellittico legno scuro

Tavolo Delta di Pianca
tavolo legno e vetro

tavolo rettangolare grigio e sedie rosa
Forme e dimensioni definiscono un trend che negli ultimi anni ha riportato in auge un design rappresentativo, elemento chiave dell’estetica del nostro periodo storico. Non vi è una vera e propria definizione delle tendenze attuali se non il rispolvero di quell’allure solida ed elegante dei tavoli di una volta.

Tavolo Delta di Pianca
tavolo legno acciaio

tavolo rettangolare piano marmo

Tavolo Woody di Pianca
tavolo woody

tavolo rettangolare legno chiaro

Tavolo Cartagena di Pianca
tavolo legno livingSe i piani possono essere rettangolari o ovali, sono i materiali a fare la differenza e a raccontare il carattere dell’interior design in cui si inseriscono. Trasparente in vetro o materico in legno, trattato oppure lasciato in alcuni casi naturale, è da scegliere in relazione al resto dell’arredo della propria casa ma è il gioco con la struttura di appoggio, le gambe, che fa la differenza.

Tavolo Big Table di Bonaldo – bonaldo.it
tavolo legno gambe colorate

Tavolo Truly di Bonaldo – bonaldo.it
tavolo legno gambe rovere

Tavolo Planer Keramik di Cattelan – cattelanitalia.com
tavolo rettangolare piano ceramica

piano tavolo legno e ceramica

Tavolo Planer Wood di Cattelan – cattelanitalia.com
tavolo rettangolare piano legno
Le gambe del tavolo diventano un plus di prim’ordine, sia dritte e rigorose, sia sfalzate come nella più iconica visione anni Sessanta. Non solo, anche gli anni Settanta stanno facendo capolino, si ritrovano nelle tonalità scure delle nuances contemporanee, oppure nei giochi di colore che, abbinati soprattutto alle finiture lignee, riportano indietro la mente ai progetti dell’epoca d’oro del design. Un’era che, evidentemente, non è mai finita.

Tavolo Gaudi di MisuraEmme – misuraemme.it
tavolo rettangolare scuro

tavolo rettangolare scuro bordi arrotondati

Tavolo Manta di Rimadesio – rimadesio.it
tavolo classico rettangolare

tavolo per living classico
Nell’immagine di copertina, tavolo Convivium di Cattelan

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati