heimtextil trend

WHERE I BELONG – Heimtextil presenta le nuove tendenze 2020/2021

Uno dei primi appuntamenti fieristici del prossimo anno, fondamentale per chi opera nel settore tessile è, senza dubbio, Heimtextil, la manifestazione internazionale dedicata al tessile casa e contract, che si svolgerà (7-10 gennaio 2020) a Francoforte sul Meno (Germania).

Una fiera che, nel tempo, è diventata punto di riferimento indiscusso per questo settore e che, la prossima edizione, festeggerà i suoi primi 50anni. A dimostrazione dello stato di salute, più che ottimo, di questa mostra mercato, il numero degli espositori presenti lo scorso anno: 3.025, provenienti da 65 Paesi diversi, mentre il numero di visitatori ha raggiunto quota 67.500, arrivati da 156 Paesi.

Oltre dieci, invece, le categorie merceologiche che vedremo in esposizione, fra cui: biancheria da letto, bagno, tavola e cucina; tappeti e scendiletto; accessori per la casa; design di arredamento; prodotti e servizi per l’arredo; interior design e artigianato; tessile per animali domestici; tessile per il settore contract; rivestimenti per mobili; decorazioni per pareti e finestre e digital printing.

heimtextil 2019
DOVE IO APPARTENGO

“WHERE I BELONG” è il tema scelto per interpretare le nuove tendenze, 2020/2021. Tendenze che sono state svelate l’11 settembre scorso, in anteprima mondiale, via streaming dal Textile Museum’s Textile Lab in Tilburg, Paesi Bassi, dalla direttrice dell’istituto Stijlinstituut di Amsterdam, Anne Marie Commandeur.

Lo Stijlinstituut Amsterdam è stato infatti incaricato di redigere il contenuto del prossimo Trend Book, oltre che curare l’allestimento, in fiera, del prossimo Trend Space. Lo studio londinese FranklinTill e l’agenzia danese “SPOTT trends&business” contribuiranno inoltre al progetto fornendo la loro visione globale ma da un altro punto di vista, quello dell’interior design.

L’identità è stato argomento portante nell’ultimo seminario del Trend Council. Diversità culturale, tolleranza e curiosità fanno parte di quel processo culturale in atto oggi che va sotto il nome di autoidentificazione che sembra essere più complesso che mai poiché, l’identità personale, si forma attraverso le esperienze vissute a più livelli: quello locale, nazionale e globale. L’identità, quindi, consta di molti strati, diversi fra loro ma che, fra loro, interagiscono.

carte da parati fiera

LE CINQUE TENDENZE 2020/2021

MAXIMUM GLAM
È l’incontro tra l’alta artigianalità e la resa digitale. I tessuti mostrano molte sfaccettature attraverso un mix di sfumature cromatiche, finte pellicce, frange, trame e stampe straordinarie. La gamma di colori, appariscente e kitsch, diventa brutalmente glam grazie a lucentezza elettrica e riflessi sintetici. In pratica, un tripudio di scontri e ribellioni.

PURO SPIRITUALE
Al contrario, gli idealisti, cercano perfezione e purezza, ristabilendo l’equilibrio attraverso la connessione con il super naturale. Abbracciano la tecnologia ma rimane saldo il legame con la natura prediligendo materie prime naturali e tessuti che mostrano imperfezioni e tracce del loro essere naturale. E questo si rispecchia anche nei colori: tonalità create dalla terra ma raffinate dall’uomo.

ACTIVE URBAN
Gli abitanti urbani affrontano le sfide dell’ambiente frenetico, mutevole, creato dall’uomo alla ricerca di soluzioni utilitarie e adattabili. Valutano le prestazioni tecnologiche facendo un uso intelligente delle risorse disponibili e rinnovabili. La funzionalità è prioritaria, anche se “sembra bello e funziona bene “ rimane la chiave di lettura. I tessuti ibridi per interni / abbigliamento sportivo mostrano superfici lisce e un divertente mix di trame grafiche. La palette mostra il blu uniforme, il grigio asfalto e il giallo caterpillar.

fiera tessile casa
HERITAGE LUX
I conservatori di eredità storiche fanno tesoro della sensualità insieme all’incredibile, l’illuminazione si accompagna all’oscurità, per un’esperienza immersiva completamente nuova. Questa narrativa si traduce in un amore per il lusso e lo splendore, la decorazione e l’abbellimento. E la bellezza si cerca anche nella storia e la natura attraverso motivi ornamentali. La palette è caratterizzata da enigmatico rosso sangue, zaffiro e una madreperla brillante.

MULTI-LOCAL
Gli iper-locali diventano globali, onorando l’artigianato tradizionale e adeguando lo sguardo del mondo per abbracciare scambi, l’integrità creativa e le diverse identità. Lo stile indigeno incontra influenze globali. Questa è una celebrazione del modello artigianale e decorativo, da tribale e folcloristico a geometrico e astratto. I colori dei tessuti diventano parte di una più ampia narrazione culturale, legata alla comunità locale, al patrimonio culturale e all’identità privata.

esposizione tessuti fiera
Per saperne di più sulle tendenze by Heimtextil:
heimtextil-trends.com

Messefrankfurt online:
heimtextil.messefrankfurt.com
heimtextil-blog.com
facebook.com/heimtextil
twitter.com/heimtextil
youtube.com/heimtextil
instagram.com/heimtextil

Invece per avere maggiori informazioni sull’industria tessile internazionale e quella di Messe Frankfurt : texpertise-network.com

trend space heimtextil tessuti

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati