Esistono molti metodi naturali per eliminare gli odori sgradevoli. Non serve utilizzare profumi d’ambiente chimici per coprirli. Spesso in casa abbiamo già tutto il necessario per agire in una maniera naturale, efficace e rispettosa verso l’ambiente. Soprattutto a costi ridotti. Prendiamo ad esempio i quattro macro ambienti per antonomasia: la cucina, il bagno, la zona living e la zona notte.
Odori in cucina
Il cuore della casa spesso è il luogo dove, per ovvie ragioni, si sviluppano gli odori più persistenti. Dalla frittura alla conservazione del cibo, è inesorabile che si formino “profumi” non sempre gradevoli. I nostri migliori alleati? Aceto bianco e bicarbonato. Esistono però altri piccoli accorgimenti, vediamoli insieme.
L’aceto è da considerarsi l’arma universale sotto molti aspetti. Il metodo più classico per cancellare “ricordi” di fritture e stufati, è quello di far bollire in un tegamino per 5 minuti acqua e aceto in parti uguali. La stessa soluzione è un ottimo “elimina odori”, oltre che sgrassatore igienizzante, per il frigorifero e per il cestino dei rifiuti. Resta un modo naturale per pulire quotidianamente il piano cucina, usato quotidianamente in maniera preventiva.
Il bicarbonato svolge una funzione assorbente. Nel frigorifero, posto puro in una piccola ciotola, aiuta a contenere i diversi profumi mentre messo sul fondo del cestino, assorbe i miasmi di scarti di cibo e altro. Frigorifero e bidoni sono i peggiori nemici di questa guerra. Esistono altri due metodi veloci. Caffè, in polvere o in chicchi, per prevenire e togliere odori dal primo e palline di argilla espansa per migliorare l’umidità e il successivo olezzo del secondo.
Odori in bagno
L’umidità è l’alleata dei cattivi odori. Asciugare i sanitari dopo averli usati è già un modo per prevenire. Torna però in aiuto l’aceto bianco, da passare con un panno umido, per prevenire eventuali muffe da lavelli e docce. In alternativa va bene anche l’aceto di mele.
Le tubature, comprese quelle del vaso, vanno pulite lasciando agire mezzora una generosa spruzzata di aceto. Passato il tempo necessario, bisogna versare dell’acqua bollente e vedrete i risultati. L’aceto puro è anche un anticalcare, è bene quindi lasciare a bagno per una mezzora filtri e “doccini” per eliminare ogni residuo e farli tornare splendenti.
Il bicarbonato strofinato con acqua tiepida ha invece un’ottima azione pulente sui sanitari. In presenza della lettiera di un gatto, messo sotto la “terra”, aiuterà a contenere gli odori. In questo caso si possono anche provare le foglie di te verde.

Living e camera da letto
Nelle altre camere della casa, gli odori che possono essere un problema principalmente sono il fumo delle sigarette e le scarpe. Ovviamente il nostro alleato per eccellenza torna a darci una mano. In presenza di un odore persistente di fumo, una piattino pieno di aceto bianco lasciato tutta la notte nella stanza toglierà ogni residuo.
Stesso risultato se al posto dell’aceto si usa il bicarbonato o il carbone vegetale. Passando invece al discorso sulle scarpiere, piccoli sacchetti di lino o cotone pieni di timo aiuteranno a contenere gli odori. In un discorso di prevenzione, lasciar agire del bicarbonato all’interno delle scarpe per una notte intera, assorbirà umidità e tutto il resto. Bisogna successivamente ricordarsi di scuoterle bene. Un aiuto viene anche dalle piante da tenere in casa.
Gerani, gelsomini e piante grasse sembrano dare un ottimo supporto alla nostra lotta quotidiana contro i cattivi odori.