Se volete mantenere per tutto il periodo della bella stagione un prato perfettamente in ordine, ecco le cinque regole d’oro che vi aiuteranno ad avere un manto erboso nel giardino di casa assolutamente invidiabile. Il vostro vicino sarà costretto a ingaggiare un professionista per avere il vostro stesso risultato.
Le cinque regole per tagliare il prato
• Attendere che il tappeto erboso abbia raggiunto i 6-7 cm di altezza, prima di iniziare a tagliare e non superare mai questa misura come limite massimo. Dimenticate la misura da giungla che solitamente ammirate dalla porta finestra.
• L’altezza di taglio ottimale per la maggior parte dei tappeti erbosi, per tutto il periodo stagionale, è di 4 cm. Questa regola permette di avere sempre in salute il proprio prato.
Rasaerba a batteria McCulloch, disponibile con avanzamento a spinta e a trazione posteriore. Lunga durata, silenziosità e molte funzioni intelligenti per ottimizzare la potenza del motore in base al taglio da effettuare, sono solo alcuni degli aspetti presenti. Il monitoraggio della carica in tempo reale permette di tenere sotto controllo il lavoro. Il rasaerba è disponibile in tre diverse versioni che coprono fino a 1.200 mq di superficie. Inoltre, a seconda del modello, è possibile fare il taglio a raccolta, mulching e scarico posteriore. Per maggiori info e prezzi – mcculloch.com
• Meglio rispettare la regola di non asportare oltre il 30% della vegetazione presente. Se ad esempio un tappeto erboso ha raggiunto i 7 cm va portato, dopo il primo taglio, circa a 5 cm. In questo periodo, dopo una settimana, l’erba sarà cresciuta di circa 1,5 cm ed avrà raggiunto i 6,5 cm. Per rispettare la regola del 30%, dovremo cambiare l’altezza di taglio del tosaerba a circa 4,5 cm e la settimana dopo dovremmo scendere ancora fino a lasciare i 4 cm.
• Con l’aumentare delle temperature l’erba cresce più velocemente e per mantenere i 4 cm dovremo aumentare la frequenza di taglio. Ecco perché si consiglia nei periodi primaverili e di fine estate di aumentare la frequenza di taglio fino ad arrivare a tagliare due volte alla settimana per mantenere l’altezza del tappeto a 4 cm.
• Le lame dei tosaerba devono essere sempre affilate. Un taglio “sporco” si vede a occhio nudo e non fa bene al manto erboso.
La potatura fuori stagione? Non sempre è dannosa
Il periodo ideale per potare la maggior parte delle piante è senza dubbio durante il riposo vegetativo. Esistono però casi particolari , rappresentati da potature che devono comunque essere eseguite nel caso in cui si vogliano asportare rami morti, malati o danneggiati. E questo vale per ogni periodo dell’anno, non compromettendo lo stato di sviluppo e la salute della pianta. Per esempio, certi alberi da frutta non amano essere potati in inverno ma preferiscono la fine dell’estate. Ma la cosa veramente importante, oltre a conoscere il periodo più adeguato per ogni pianta , è utilizzare degli attrezzi per la potatura che siano robusti, affilati e sicuri nell’utilizzo. E poi, sapere che ne esistono diversi tipi, quindi non arrancare ad esempio su una traballante scala con una forbice in mano, potendo utilizzarne una telescopica.
Il Troncarami SlimCut di Gardena, grazie all’angolo di apertura pari a zero e alla testa di taglio stretta, permette di tagliare i rami agevolmente anche in spazi ristretti, come i cespugli fitti e gli arbusti. E’ dotato di trasmissione integrata a doppia ghiera, che garantisce una forza di taglio ottimale. Per maggiori info e prezzi – gardena.com
A sinistra, Troncarami TeleCut di Gardena che permette il taglio telescopico. Ideale per il taglio di rami freschi. A destra, troncarami EnergyCut, sempre di Gardena, dotato di tasmissione integrata che garantisce maggiore potenza al taglio, con una notevole riduzione della forza necessaria. Per maggiori info e prezzi – gardena.com