casa prefabbricata in legno

Le case in legno di Rubner Haus – abitare sostenibile

di Arianna Giancaterina.

Chi l’ha detto che una casa in legno, in alta montagna, non possa essere anche moderna? Dimenticate le classiche -pur suggestive- baite, i tradizionali masi e le abitazioni rurali tipiche del Trentino Alto-Adige, da oltre 50 anni un’impresa altoatesina a conduzione familiare, la Rubner, si occupa di fare ricerca e sviluppo per la realizzazione di case prefabbricate in legno su misura capaci di coniugare sostenibilità, tecnologia ed estetica contemporanea.

Il Gruppo Rubner, nato come segheria nel 1926 a Chienes, nella bassa Val Pusteria, vede ora al comando la quarta generazione della famiglia e al centro del proprio interesse mette sempre la stessa passione, quella per il legno proveniente da boschi alpini certificati e lavorato secondo i massimi standard di qualità.

Le case prefabbricate firmate Rubner soddisfano i requisiti tecnici specifici nei sistemi antisismici, rispondono con eccellenza agli standard di isolamento termico, acustico e antincendio e assicurano un risparmio energetico dell’80% rispetto ad una casa tradizionale. Ma quello che rende Rubner leader di mercato nel campo delle costruzioni in legno è offrire soluzioni su misura studiate sulle esigenze del cliente.

interno rubner haus casa legno
Al fine di avere una casa in legno, duratura, tecnologica, ecosostenibile e personalizzata, l’azienda mette a disposizione 4 formule in base al grado di rifiniture e livello di allestimento richiesti: la Basic che prevede la realizzazione dell’involucro edilizio, ma esclude impianti e interni, la Experience che non comprende cucina e mobìlio, la Advanced che offre anche il piano interrato e le fondamenta o platea ed infine quello più innovativo, il concept Studio che comprende la realizzazione di uno spazio esterno e di una zona benessere, ma soprattutto la massima libertà di organizzazione e progettazione anche nella scelta di materiali e finiture.

loggia coperta esterno casa legno
Questo servizio di pregio modellato sul cliente permette infinite possibilità architettoniche e rappresenta proprio la formula adottata dalla famiglia Rubner per la realizzazione della nuova dimora situata proprio a Chianes.

La Rubner Haus è stata realizzata a seguito di un concorso ad inviti vinto dall’architetto Stefan Hittalher che, lavorando fianco a fianco delle maestranze tecniche dell’azienda, ha dato vita ad un’abitazione prefabbricata in legno autosufficiente dal punto di vista energetico e dalle soluzioni architettoniche all’avanguardia.

Si tratta di 260 mq distribuiti su 3 livelli e uno sviluppo che segue la conformazione naturale del terreno: una vallata che si apre verso ovest sul suggestivo panorama dolomitico. Per non interrompere l’interessante e imprescindibile dialogo con l’esterno e permettere alla luce di inondare lo spazio, l’abitazione prevede ampie vetrate scorrevoli dotate di tendaggi con binari a scomparsa e una zona notte, disposta su due corpi sporgenti rispetto alla struttura base che, come fosse un binocolo, si protende in maniera elegante tramite piccole logge coperte, verso la rigogliosa natura esterna.

finestra interno casa legno
Grazie all’utilizzo di un sistema geotermico che prevede l’inserimento di una sonda a 10 metri di profondità collegata ad una pompa di calore, l’edificio a bassissimo impatto ambientale, è autosufficiente dal punto di vista energetico e garantisce riscaldamento e acqua calda nei mesi invernali e raffrescamento in quelli estivi.
Dal punto di vista strutturale, il legno, materiale solido e versatile, è stato portato ad alti livelli ingegneristici. Nella Rubner Haus si è riuscito infatti ad avere degli sbalzi importanti con il solo utilizzo di travi in lamellare inserite nelle pareti diminuendo così anche il peso specifico della struttura che nel caso di uso di cemento e/o acciaio sarebbe stato notevole.

Anche l’allestimento degli interni tiene in considerazione la fascinosa morfologia del territorio e rispecchia il tema interno/esterno prediligendo un arredamento essenziale che possa quindi permettere un dialogo continuo con la natura senza intromissioni e caratterizzazioni eccessive.

Ecco spiegato l’uso del legno scuro, di porte filo-muro, delle ante lisce in essenza per l’ampia cucina, della scala a giorno con gradini autoportanti che vanno ad incastrarsi, donando leggerezza, nella parete in vetro stratificato che delimita il vano. Scelte di equilibrata pulizia formale che vanno ancor di più ad ottimizzare il rapporto dell’edificio con il contesto e a delineare il profilo di bio-architettura dell’abitazione.

interno casa legno

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Aprile 2025
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati