Il profumo di cannella e zenzero nell’aria, le luci soffuse, l’albero scintillante… ogni Natale porta con sé un bagaglio di tradizioni care a tutti, un abbraccio di emozioni e sensazioni che fanno riaffiorare ricordi indelebili nella mente e ne creano di nuovi. E la casa si veste a festa. Pochi resistono, dobbiamo ammetterlo, a non decorare la propria casa per il Natale, la festività che, più di tutte, ha uno spirito universalmente riconosciuto e soprattutto condiviso.
Le porte si adornano di ghirlande composte da rami, bacche e pigne, il vischio, appeso sullo stipite della porta, chiama i baci degli innamorati. La casa si adorna di luci e decorazioni, l’atmosfera diventa ovattata con il camino acceso e le fiamme delle candele profumate che illuminano le decorazioni dell’albero. Immersi in un’atmosfera degna del Canto di Natale di Charles Dickens – nel finale, ça va sans dire – tutti riscoprono la propria creatività.
Natale non è Natale senza un albero come si deve, ognuno sceglie il suo stile tra mille decorazioni diverse ma il risultato è sempre suggestivo. E le candele… mai come in questo periodo si vede un’impennata nell’acquisto delle più belle e profumate! Un’idea, per chi ha il camino ma non può o non vuole accenderlo, è metterle in gruppo sotto la cappa, accendendole tutte in una fiamma divertente e articolata, di grande effetto.
Ma non solo! Lanterne, ghirlande, luminarie varie – senza cadere nel kitsch – e una vera e propria rivoluzione d’interni che coinvolge tutta la casa. Basta poco in realtà. Una bella coperta a maglia da mettere sul divano, copricuscini e piccoli dettagli preziosi e scintillanti in oro e argento, senza dimenticare il rosso, il colore per eccellenza del Natale. Casette di marzapane, villaggi innevati e presepi… tutto per celebrare il culmine della festa: il pranzo di Natale. Preceduto ovviamente da quello della Vigilia e seguito da Santo Stefano.
Si entra allora in un’altra tradizione super radicata, oltre al menu che ogni famiglia si tramanda, dedicata completamente alla tavola. Tovaglie della nonna, servizi d’epoca o acquistati per l’occasione: la tavola si veste di ceramiche e cristalli e viene decorata con runner e centri tavola dove fiori, piante e candele si sposano alla perfezione. La magia del Natale è contagiosa, non resta che festeggiarla!