L’illuminazione proveniente da lampade o lampadari a sospensione viene ampiamente impiegata nell’arredo di casa. L’idea di vivere in una di quelle case che spesso le riviste ci propongono nei loro servizi, per intenderci, quelle con saloni completamente inondati da luce naturale proveniente da vetrate che affacciano su uno scorcio di bosco, stuzzica la fantasia. Nella vita reale però le cose non sempre si presentano così e i saloni diventano living raccolti dove la luce entra soltanto in certe ore della giornata.
Fantasie a parte, in ogni caso la sera, quando la luce naturale ha lasciato posto al buio, quelle vetrate diventano delle pareti nere che hanno bisogno di essere illuminate. Così i punti luce, oltre alla loro funzione primaria – ovviamente quella di illuminare -, completano l’arredo e spesso ne definiscono il carattere. Oggi affronteremo il tema ” lampada a sospensione”, attraverso una carrellata di prodotti che siano in grado di fornire un valido supporto per la scelta della luce appropriata in casa.
Overlap di Rotaliana, design di Paolo dell’Elce, è una lampada a sospensione generata dalla sovrapposizione di elementi circolari. È interamente realizzata in alluminio e pannelli in medium–density light. Il disco centrale supporta la sorgente Led, che “spara” verso l’alto, e i dischi esterni, disposti su vari piani, compongono una geometria discreta ma al contempo scenografica. Perfetta per un’illuminazione indiretta, proprio per la sua conformazione. Prezzo da rivenditore – rotaliana.com
Qui più che sulla lampada, l’attenzione è posta sulla lampadina. Da Philips Lighting, classic LED Bulb , una linea dal gusto retrò, che ricorda la classica lampadina a incandescenza. Simile in tutto e per tutto ai vecchi bulbi, il filamento di tungsteno è stato sostituito da un sistema di sottilissimi fasci LED. Presentano lo stesso aspetto e brillano con la stessa intensità e colore delle sorgenti alogene, ma durano più a lungo e consumano molta meno energia. Inoltre sono disponibili nella versione classica o dimmerabile. Prezzo a partire da €16,90 – lighting.philips.it
Caratterizzata dalle forme avvolgenti delle sue lame curve, la lampada Spin, disegnata da Front per Kartell, è stata realizzata a partire da un’unica forma che si ripete, quella di un piano in torsione che regala all’oggetto un’espressività tridimensionale e crea diversi effetti luminosi. Così fa filtrare una luce calda e indiretta attraverso le aperture ricurve, mentre emana una luce diretta e funzionale verso il basso. Le singole lame ripetute in sequenza creano una forma complessa ed esteticamente affascinante, che si ispira alla natura ma che richiama allo stesso tempo il processo industriale attraverso il quale la lampada è stata costruita. Prezzo da rivenditore – kartell.com
Plena di Foscarini, disegnata da Eugenio Gargioni e Guillaume Albouy, è sì grande nelle dimensioni ma dalla presenza dinamica e leggera. Plena ha la particolarità di possedere una doppia illuminazione: riflessa sul piano sottostante e diffusa verso il soffitto. È una luce di speciale fascino e interesse, capace di illuminare completamente una stanza pur mantenendosi morbida e avvolgente. Se collocata sopra un tavolo, Plena non abbaglia mai. Prezzo da rivenditore – foscarini.com
Sotto a sinistra Flatterby di Ingo Maurer. La lampadina è stata sovradimensionata e munita di anello bianco antiabbaglio, mentre dieci modellini di insetti realizzati a mano ronzano intorno al bulbo. Edizione limitata di 200 esemplari, il numero di serie è riportato sull’anello bianco. Per questa edizione singolare il designer ha scelto diverse farfalle di colore nero e bianco come la farfalla carta di riso e la farfalla nera a coda di rondine, ma anche un morfo blu e una piccola falena marrone. Prezzo su richiesta.
A destra, Loop di Michel Sempels per Ingo Maurer, è una lampada a sospensione che unisce l’estetica inconfondibile e magica della classica lampadina alla tecnologia moderna dei Led. La struttura è in filo di acciaio inox, esile e leggera. Rifiniture in ottone, acciaio inossidabile, alluminio e materiale sintetico. Per accendere o spegnere, toccare l‘asta in metallo. Per orientare il faretto, utilizzare la guaina di isolamento rossa sull‘asticella in metallo.Rotazione orizzontale 360°. Prezzo € 440 – ingo-maurer.com
Da Zava, Driyos dello studio Delineodesign. Linee geometriche precise e design pulito. Il suo aspetto rigoroso si infrange sul singolare sistema di sospensione, che permette di avvolgere il cavo in maniera tale da poter regolare, in modo semplice, l’altezza della lampada in base alle proprie esigenze. Disponibile anche verniciata o ferro blu di laminazione con interno foglia oro / argento / rame. Un valore aggiunto soprattutto se installata a gruppi dispari, ad esempio, per illuminare un tavolo rettangolare. Prezzo da rivenditore – zavaluce.it
Nell’immagine di copertina, lampada a sospensione Random by Studio Italia Design. Vetro soffiato fuso in un design non convenzionale. La sua modularità permette di ricreare composizioni sempre nuove. Disponibile in un’ampia gamma di colori e dimensioni.