Il Salone del Mobile.Milano rappresenta, da sempre, una grande vetrina internazionale, l’occasione per addetti ai lavori e semplici appassionati di osservare tutte le tendenze in fatto di arredo, il che comprende anche cucina e bagno, visto che quest’anno saranno loro le biennali a corredo della manifestazione. Ed è proprio di bagno che vogliamo parlare. Al di là di visitare gli stand alla ricerca di novità, la domanda che ci si pone (da semplice profano o professionista del settore) è capire qual è la soluzione adatta alla nostra abitazione. La risposta è semplice, un bagno tagliato su misura: ecco quello che cerca chi vuole ristrutturare il proprio bagno.
E, allo stesso tempo, vuole trovare un’unica azienda che offra sanitari, box doccia, lavabi e mobili perfettamente coordinati fra loro, in modo da poter scegliere a seconda delle proprie esigenze e dei propri gusti.
Le tendenze dell’arredobagno per il 2018 confermano una predilezione per il minimalismo e la funzionalità: forme semplici e lineari ma orientate verso soluzioni integrate, composte da moduli della stessa serie, che si completano fra loro per creare un ambiente omogeneo nei materiali. Piani d’appoggio, cassetti o contenitori super attrezzati, mobili a colonna, specchi e armadietti con luci integrate, il tutto coordinato e parte integrante di un unico layout.
La richiesta da parte dell’utenza si indirizza sempre di più verso soluzioni flessibili e adattabili a qualsiasi tipo di richiesta: dal bagno piccolo di dimensioni ma perfettamente funzionale, al bagno ampio e accogliente in cui trascorrere i momenti di relax e avere cura di sé. Allo stesso tempo le aziende propongono materiali innovativi, resistenti e funzionali per la pulizia e l’igiene, ma anche piacevoli e caldi nei colori e nelle finiture.
Ed è per questo che Duravit, noto brand nel settore arredo-bagno, propone due nuove collezioni, che vedremo in anteprima al Salone del Mobile.Milano, pensate all’insegna della flessibilità, con un design moderno ed essenziale: Brioso e XSquare.
BRIOSO
La serie di mobili per il bagno Brioso si caratterizza proprio per una linea moderna, fresca e per le innumerevoli possibilità di configurazione personale e, non ultimo, anche per il conveniente rapporto qualità/prezzo.
La collezione è il risultato della collaborazione tra il brand tedesco e il noto designer berlinese Christian Werner, che ha portato alla creazione di una serie che, come suggerisce lo stesso nome, richiama disinvoltura, freschezza e gioia di vivere in un bagno moderno che, oramai è assodato, è diventato uno degli spazi più vissuti della casa.
Fra le caratteristiche particolari spiccano le linee precise e raffinate date dalle sottili pareti laterali del corpo di mobili, specchi e armadietti a specchio. L’attenzione ai particolari si evince dalle maniglie e dai piedi dell’arredo che, a scelta, possono essere in tinta con il corpo del mobile. In alternativa, è possibile averle in Cromo, per un contrasto maggiore. La flessibilità della nuova collezione fa sì che si abbini con estrema facilità a molte altre linee del brand, molto diverse tra loro, come: Vero Air, P3 Comforts, ME by Starck, Starck 3 e D-Code.
In particolare, le basi sottolavabo sono disponibili in cinque diverse larghezze (da 400 a 1300 mm) questo consente di creare anche pratiche soluzioni di mobili semiaperti e asimmetrici. E per una maggiore libertà di arredamento, le consolle sono disponibili in due spessori, da 30 o 45 mm, sempre di larghezza variabile e in due profondità, e sono abbinabili a basi sospese larghe da 30 a 80 cm e a basi sottolavabo da 62 a 100 cm.
Inoltre, in tutti gli arredi, viene offerta l’alternativa di un elemento estraibile o due cassetti con grande spazio contenitivo. In totale, sono 15 le finiture disponibili, si può infatti scegliere tra svariati bilaminati, impiallacciature in vero legno e laccature satinate o lucide, anche nei nuovi colori di moda Azzurro opaco e Grigio cemento opaco, oltre al bilaminato effetto Lino.
Infine, l’illuminazione. Specchi e armadietti a specchio abbinati dispongono di una barra luminosa LED da 60 mm e 300 lux, posta in alto, di illuminazione del lavabo, funzione dimmer e sistema antiappannamento dello specchio, attivabili mediante un sensore e senza contatto. I profili laterali di specchi e armadietti a specchio possono essere ordinati nella stessa finitura dei mobili, completando così l’immagine di freschezza della serie.
Per i più esigenti e attenti all’estetica, Brioso consente di abbinare il lavabo Vero Air alla base sottolavabo Brioso nella versione c-bonded, realizzando una zona lavabo di grande pregio. In pratica, il lavabo consolle viene unito perfettamente alla base sottolavabo, senza fughe visibili, grazie ad un costoso processo brevettato, fondendosi in una sola unità e dando una perfetta visione d’insieme a chi la guarda.
XSQUARE
La seconda collezione che vedremo al Salone è XSquare, elegante e moderna, con finiture e materiali di grande qualità e gli essenziali profili cromati.
Nata dalla collaborazione con il designer Kurt Merki Jr., questa linea di arredi è stata pensata in particolare per i moderni lavabi DuraSquare. Sia nella variante a pavimento che sospesa, il profilo cromato forma una cornice di grande impatto che riprende il raggio di curvatura dell’angolo del lavabo creando una linea armonica.
In abbinamento al corpo centrale, arredi a colonna, specchi e armadietti a specchio sempre della stessa linea. XSquare offre innumerevoli possibilità di abbinamento e si adatta perfettamente alle serie ceramiche DuraSquare, Vero Air, ME by Starck e P3 Comforts. In questo modo, la serie di mobili per il bagno rende possibile un design coerente e di alto livello abbinandosi a vasche centro stanza o da incasso, vasi, rubinetteria, piatti doccia e accessori.
La scelta sia della variante che delle finiture è praticamente illimitata. Basti pensare che le basi sottolavabo sono disponibili in 5 diverse larghezze, da 800 a 1600 mm, a seconda del lavabo, e offrono spazio anche per la soluzione con lavabo doppio.
Inoltre, le basi sottolavabo sono disponibili in un’ampia gamma di varianti: per i lavabi DuraSquare, Vero Air, ME by Starck e P3 Comforts sono presenti, in base alla serie, fino a sette larghezze diverse e, per tutte le basi, è possibile avere, a scelta, un elemento estraibile o due cassetti, dotati di una suddivisione interna di grande pregio in Acero o Noce. Un ulteriore spazio contenitivo è offerto dalla colonna o dalla colonna bassa di larghezza 500 mm.
In tutto, le finiture disponibili sono 28 (in bilaminato opaco oppure laccate satinate o lucide), a queste si aggiungono le tre nuove finiture: Azzurro opaco, Grigio cemento opaco e Melanzana satinato, oltre al bilaminato Lino.
I frontali, privi di maniglie e dotati del meccanismo Push-to-Open, ne rafforzano il design pulito e la praticità d’uso. Per quanto riguarda gli specchi, sono previsti in otto larghezze (da 450 a 1600 mm) e gli armadietti a specchio in quattro larghezze (da 600 a 1200 mm) con profilo cromato laterale e una nuova suddivisione funzionale interna dotata di contenitori, ripiano per gli accessori e barra magnetica per i piccoli accessori metallici, come pinzette e forbicine. Invece, i comandi per l’illuminazione, con sensore touchless, sono posizionati direttamente sullo specchio e attivano, oltre all’illuminazione ottenuta da due barre luminose laterali di 35mm), l’Ambilight (la luce sui lati che illumina la parete) e il sistema antiappannamento.
Tutti gli specchi sono dotati di una funzione che permette di regolare la luce aumentandone il confort: si può infatti passare gradualmente da una luce calda a una più fredda, adatta per esempio per truccarsi. Infine, le funzione memory, garantisce che colore e intensità desiderati non debbano ogni volta essere nuovamente inseriti.
Per saperne di più Duravit.it
Salone del Mobile.Milano
17-22 aprile 2018
Duravit
Hall 22 – Stand E23/27