mano termografo casa

Una guida pratica per migliorare comfort abitativo e risparmiare

di Alessia Varalda – elettricomagazine.it.

Efficienza energetica, cambiamenti climatici, sostenibilità, risparmio in bolletta, bonus casa, incentivi e detrazioni sono solo alcune delle tematiche con le quali giornali e televisione ci tempestano ogni giorno. Termini che spesso non vengono considerati nel modo più adeguato o, meglio, non è nemmeno chiaro come effettivamente ottenerli.

Per supportare il consumatore e l’utente è stata realizzata – da MCE Lab, Politecnico di Milano e dal climatologo Luca Mercalli – la Guida pratica per migliorare il comfort abitativo e risparmiare: uno strumento facile, chiaro e concreto. L’obiettivo è far conoscere le pratiche, gli accorgimenti e gli interventi per vivere in una casa confortevole risparmiando economicamente e salvaguardando anche la salute del pianeta.

Dalle parole alla pratica, una guida scaricabile da internet in grado di orientare nelle scelte, nelle tecnologie da adottare nonché le indicazioni sulle figure professionali alle quali rivolgersi caso per caso. È fondamentale supportare gli utenti in questa rivoluzione culturale che sta coinvolgendo il campo energetico e accompagnarli alla scoperta delle opportunità di efficientamento e riqualificazione energetica.

Che cosa si intende, quindi, per comfort abitativo? Quali sono le buone pratiche che consentono di risparmiare energia? Quali gli interventi sugli impianti e soprattutto quali incentivi e detrazioni ci sono a disposizione?
La sensazione di caldo o di freddo è un segnale d’allarme, sicuramente indice di una mancanza di comfort: la casa e gli impianti non sono in grado di soddisfare le esigenze di chi ci abita.
La guida di MCE Lab (qui per leggere la guida), l’osservatorio sul vivere sostenibile promosso da MCE – Mostra Convegno Expocomfort – cerca di risponde a tutte queste domande, avvicinando il mondo professionale della climatizzazione, della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica all’utente finale.

disegno involucro casa
Una guida alla portata di tutti
Non è facile districarsi tra linguaggio tecnico e soluzioni a disposizione, ma attraverso un percorso schematizzato a tappe la guida affronta le fasi per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità della propria casa partendo da un’analisi della situazione (la diagnosi energetica) fino alla programmazione degli interventi.

Un edificio che consuma troppa energia è un edificio malato e sono necessarie delle cure per riportarlo allo stato di benessere. La diagnosi energetica è ciò che consente di capire quali siano i problemi e come intervenire: se fatta bene, da tecnici esperti e qualificati, fornisce un quadro attendibile e suggerisce le soluzioni più adatte.

Diversi capitoli trattano – attraverso spiegazioni semplici e indicazioni chiare – i benefici e i vantaggi dell’installazione di caldaie a condensazione, pompe di calore, impianti solari e fotovoltaici, caldaie a biomassa e sistemi di building automation.

disegno impianti casa clima

Tra le tecnologie individuate emergono sia la ventilazione meccanica controllata – che consente un ricambio costante di aria (senza dover aprile le finestre!) – sia la regolazione e contabilizzazione del calore che garantiscono non solo di godere della temperatura ideale, ma anche della possibilità di pagare effettivamente ciò che si consuma. È bene sottolineare che l’installazione dei sistemi di regolazione e contabilizzazione nei condomini esistenti è ormai obbligatoria.

schema isolamento termico tetto
Particolare attenzione è stata posta agli incentivi fiscali a disposizione così come alle buone pratiche di manutenzione degli impianti che garantiscono un risparmio in bolletta, inclusa l’obbligatorietà del controllo impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva. Completano la guida le indicazioni sui professionisti che possono accompagnare l’utente nella scelta più adatta e gli enti che possono fornire indicazioni e informazioni.

Ora non ci sono più scuse per non contribuire al miglioramento della propria casa e della salute del pianeta: con la “Guida pratica per migliorare il comfort e risparmiare” tutto diventa più semplice e comprensibile!

montaggio fotovoltaico tetto

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati