Milano al Centro – nasce il primo Manifesto del Salone del Mobile.Milano.Dal 17 al 22 aprile, presso Fiera Milano Rho, si terrà la 57a edizione del Salone del Mobile.Milano, appuntamento imprescindibile del settore arredo e design a livello internazionale che quest’anno sarà affiancato dalle biennali di EuroCucina e del Salone Internazionale del Bagno.
Ma quella di quest’anno si preannuncia come un nuovo punto di partenza infatti, il Salone del Mobile.Milano ha stilato il suo primo Manifesto: non solo un atto di affetto nei confronti della città e di tutti gli attori che ne hanno decretato il successo, ma soprattutto una dichiarazione di intenti che getta le basi di un nuovo modo di pensare, fare sistema e progetto.
conferenza stampa del Salone del Mobile 2018 nell’aula Magna dell’Università Bocconi di Milano
“Il successo del Salone del Mobile risiede nell’instancabile rete industriale alla sua base: un sistema produttivo nato dall’incontro tra imprenditori di piccole e grandi aziende da un lato, designer e architetti dall’altro, che insieme lavorano per creare e mostrare l’eccellenza.
Oggi, però, per vincere la sfida globale, dobbiamo fare ancora di più: dobbiamo puntare sull’innovazione e sulla qualità sostenibile, sulla capacità di fare sistema e cultura, sulla volontà di condividere informazioni e valorizzare le nuove generazioni” ha detto Claudio Luti, Presidente del Salone del Mobile.
“Per questo, anche il Salone continua a rinnovarsi e a consolidare il suo legame con Milano. Il primo Manifesto è un impegno a fare sempre meglio e un invito a Milano, la città al centro di tutto, da dove è partito tutto, a fare rete, a crescere insieme”.
Ed è proprio con l’immagine di una Milano al centro del processo di rinnovamento si apre il Manifesto del Salone del Mobile, che intende fungere da volano verso un nuovo modo di pensare alla manifestazione e alla città, per consolidarne il processo di internazionalizzazione e il ruolo di leadership conquistato negli anni.
L’invito a innovare è, infatti, un’esortazione a non cedere all’autocelebrazione, ma a guardare al di là di quanto già fatto, per porsi come obiettivi qualità sostenibile, collaborazione, inclusione e condivisione, valorizzazione del talento dei giovani e del patrimonio culturale.
Per sottolineare e valorizzare questo legame con Milano, la 57a edizione della manifestazione varcherà i confini della Fiera e indagherà il rapporto tra la natura e l’abitare con una grande mostra-installazione. Dal 17 al 29 aprile, in piazza del Duomo, davanti a Palazzo Reale, sorgerà un padiglione progettato e sviluppato insieme allo studio internazionale di design e innovazione Carlo Ratti Associati che offrirà spunti alla progettualità green negli spazi interni delle case.
Coerentemente con le idee esposte nel Manifesto, anche quest’anno, il Salone del Mobile.Milano vuole premiare il meglio delle idee, della creatività, dell’innovazione e della tecnologia. La terza edizione del Salone del Mobile.Milano Award sarà una grande festa del design che verrà celebrata venerdì 20 aprile a Palazzo Marino sotto il segno delle grandi suggestioni che la manifestazione avrà trasmesso.
Verrà riconosciuto il grande impegno produttivo e organizzativo delle aziende e di tutti quei designer e personaggi che contribuiscono a rendere Milano il luogo più interessante e attrattivo al mondo in quella settimana.
E che la kermesse più amata dagli italiani, abbia inizio.
Fiera Milano, Rho.
17-22 aprile 2018
Orario 9.30 – 18.30
Apertura al pubblico sabato 21 e domenica 22 aprile
Per tutte le info su biglietti e trasporti – salonemilano.it