L’arredo in stile etnico è una tendenza conclamata che affonda le sue origini nello stile coloniale. Anche nell’interior design invernale targato 2018. È un mix di diverse tendenze che richiamano fortemente le radici europee dei suoi estimatori con inflessioni “esotiche”.
Decorazioni e pattern che vengono dalla tradizione africana, americana e orientale. Il tutto tradotto in un mood europeo. Bisogna fare una distinzione: esiste lo stile etnico tradotto in produzioni europee e quello originale. Nell’ultimo caso sono mobili autentici nati dalla tradizione artigianale autoctona che ben si inseriscono negli ambienti più versatili quanto a sovrapposizione di stili.
Interior di Les-Ottomans; cuscini in seta, prezzo: a partire da 55 €; cuscini in velluto di seta, prezzo: a partire da 85 € – les-ottomans.com
La caratteristica peculiare dello stile etnico è l’attenzione e l’uso di materiali organici e strettamente connessi con la natura. Il richiamo artigianale è sempre molto evidente. I tessuti sono una delle armi di maggior impatto, usati in contrasto cromatico. I pattern sono molto fantasiosi e prendono spunto dalla bellezza della flora e fauna, alternate a rigati e colori di derivazione naturale. Sono il vero punto di partenza per una rivoluzione stilistica della casa.
Les Ottomans, cuscini in seta, prezzo: a partire da 55 €; cuscini in velluto di seta, prezzo: a partire da 85 € – les-ottomans.com
Le stampe geometriche ben si accordano agli animalier, alle pelliccie eco e ai tappeti, in un melting pot di stili che capovolge le regole del classico. Ne risulta un miscuglio raffinato e caldo, di forte impatto. I colori sono quelli classici che derivano direttamente dalla natura. Blu, rosso scuro e ocra alternati a marroni, in tutte le tonalità della terra, e al nero.
Mise en place di Les-Ottomans, piatti a partire da 35 € – les-ottomans.com
I materiali cambiano le carte in tavola. Nel caso dei tessuti, si parla di filati come il lino, la lana e il raso di seta. Il richiamo alla terra è palese anche nel caso degli arredi. Il legno è il materiale principale, declinato in molteplici lavorazioni come la laccatura, accostato a diversi metalli e pochissimi, o inesistenti, componenti plastici. Il design contemporaneo incontra così la tradizione. Non solo negli arredi ma anche nelle mise en place. Ça va sans dire.
Carta da parati Kurioza collezione Khroma di Agena, prezzo: da 84,14 € a 98,24 € più IVA al rollo; Carta da parati Yasmin collezione Eijffinger di Agena, prezzo: da 83.79 € a 228,69 € più IVA al rollo – agenagroup.it
Lo stile etnico può entrare in casa anche sotto forma di oggetti decorativi o piccole lampade. Le tappezzerie sono sempre un classico, capace di cambiare immediatamente un ambiente. Candele sparse dalle profumazioni esotiche, oud, ambra e patchouli in testa, sono il tocco in più. Senza dimenticare veri e propri pezzi autentici comprati nei mercatini o da artigiani del posto. Il design propone alcune produzioni dal chiaro richiamo esotico ma è il gusto personale a trasformare un interior design in un ambiente dal forte impatto emotivo.
Lampada Kabuki modello sospensione di Kartell, diametro 50 cm, altezza diffusore 73/268 cm, prezzo; 390 €; mise en place Jellies Family, prezzo bicchiere a partire da 60 €, prezzo brocca a partire da 54 €; Sedia Generic A, prezzo: 130 €; Sedia Generic C, prezzo: 135 € – kartell.com
Copertina: Interior di Les-Ottomans – les-ottomans.com