Il fai da te è una delle tematiche più ricercate dagli utenti che navigano in rete. Tutorial, video, schede fotografiche passo passo, sono questi gli strumenti che si cercano disperatamente quando un banale cigolio di una finestra, la perdita di un rubinetto o il classico buco nel muro devono essere risolti. La ricerca della soluzione migliore, magari spendendo poco e risolvendo il problema in tempi brevi.
Del resto anche nelle grosse catene del fai da te, basta fare due passi tra le corsie ed ecco che si trova la parete colorata dipinta con il rullo che non cola o la porta per la cabina armadio pronta da montare in dieci minuti. In realtà poi ci si accorge che magari quel rullo non cola, è vero, ma alla fine il risultato visivo non sarà lo stesso di quello visto dal vivo. Oppure che la porta famosa non si chiude bene o rovina il pavimento nel suo movimento, dopo che si è stati almeno mezza giornata a montarla, alla faccia dei dieci minuti.
Quindi se è vero che il fai da te, soprattutto per chi ne è appassionato, vi farà passare delle serate a cercare su internet la soluzione migliore al problema, altrettanto vero è che alcuni “lavoretti” devono essere considerati con un occhio diverso e prima di cimentarsi nella costruzione di una parete divisoria in cartongesso, meglio fare delle riflessioni adeguate, pena lo spreco di materiali, tempo e denaro. La cattiva riuscita di un lavoro fai da te equivale alla necessità di chiamare poi un professionista per rifare totalmente il lavoro.
Vediamo allora quali sono gli interventi fai da te in casa che è meglio iniziare soltanto se si hanno le dovute competenze e in caso contrario affidare subito ad un professionista.
Muri di casa
E’ possibile donare nuova vita alle pareti senza spendere una fortuna? Rasare un muro e poi pitturarlo con il colore del momento, non è proprio un gioco da ragazzi. Anche se l’avete visto fare mille volte, non pensate che con un paio di spatole si risolva la questione. I muri di casa non sono mai perfettamente dritti e si rischia di avere a lavoro finito un paesaggio collinare. Solo i professionisti conoscono la tecnica giusta da applicare a questa o quella tipologia di muro. Non fatevi trasportare dalla facilità di stesura di prodotti già miscelati, bisogna conoscere qualche caratteristica in più ed avere attrezzature adatte non solo a riempire il buco lasciato dal chiodo del quadro.
Posa del pavimento
Sembra un lavoro alla portata di chiunque, ma non è affatto così. Posare un nuovo pavimento sopra quello esistente, che sia in laminato o addirittura in parquet, è un’operazione molto delicata. Innanzitutto la scelta del materiale è fondamentale per la sua durata nel tempo. Inoltre, non si riduce a stendere un supporto sopra il vecchio pavimento per poi posare il nuovo senza intoppi. Le geometrie di posa, che solo un professionista è in grado di consigliare, determinano la riuscita del lavoro. Orientare in modo errato i listoni, ad esempio, crea un effetto visivo pessimo. E poi c’è il discorso taglio. Senza attrezzature professionali e conoscenze dei materiali, si rischia di rovinare tutto.
Impianto elettrico
Un conto è sostituire un portalampade o la spina della prolunga, altro discorso invece essere in grado di fare lavori elettrici che implicano l’apertura di scatole di derivazione, quadro elettrico e sostituzione di cavi. Il fai da te, anche qui entra a gamba tesa con tutti i video che girano in rete, e pretende di rendere elementari certe operazioni che in realtà sono molto delicate. Non solo, bisogna sempre pensare che la corrente elettrica c’è ma non si vede. Quindi per non mettere a rischio se stessi e la sicurezza della casa, meglio affidarsi ad un elettricista. Piccole anomalie, ad esempio un cavo troppo piccolo per il carico da sopportare, possono rivelarsi drammatiche.
Impianto idraulico
La classica sostituzione della guarnizione del rubinetto o del sifone sotto al lavello, sono interventi tutto sommato di facile esecuzione, sempre che si abbia una certa dimestichezza con gli attrezzi e le tecniche di serraggio. Altrimenti, anche qui si possono fare dei gran danni. E l’acqua, che a differenza della corrente elettrica, si vede, non si ferma di fronte a nulla. Questo per dire che piccoli interventi di manutenzione, sempre dopo aver identificato il rubinetto generale, si possono anche fare, ma dimenticatevi ad esempio la sostituzione dei sanitari o del box doccia. Per operazioni simili, occorrono mani esperte e capaci di fare anche piccoli lavori di muratura.
Lavori sul tetto
Cambiare le tegole sul tetto non è di per se un’operazione complicata ma rimane il fatto che sia delicata e soprattutto rischiosa, senza i dovuti accorgimenti di sicurezza. Chi non è abituato a calpestare tetti dalla mattina alla sera, rischia di fare un movimento sbagliato e in un batter d’occhio trovarsi con rovinose conseguenze, giù dal tetto. La classica manutenzione delle grondaie, per pulirle dallo sporco, può essere effettuata anche rimanendo su una scala opportunamente messa in sicurezza, ma mettersi in testa di cambiare l’isolamento del tetto perché si è trovato in offerta un km di materiale, non è saggio. Il professionista saprà innanzitutto camminare sul tetto senza rompere nulla e sicuramente potrà consigliarvi sul materiale più idoneo per l’isolamento e la copertura.