La contaminazione è l’essenza del design Kartell per il 2018. Un “metissage”, cioè un insieme di mood, conoscenze e culture che rappresentano il mondo contemporaneo. La creatività esplode in questo caleidoscopio di connessioni, agevolate dalla tecnologia. Convivono così progetti che quest’anno hanno compiuto 50 anni, come i leggendari Componibili, insieme a new entry che danno già il segno di una lunga “carriera”. La collezione Kartell si abbandona alla contaminazione ed entra a far parte di diversi universi che riflettono il modo contemporaneo di vivere.
Largo è un sistema di divani disegnato da Piero Lissoni per Kartell. Diverse configurazioni, per una personalizzazione accurata, che si arricchisce di una scelta ampia di tessuti. Non poteva mancare il floreal tanto caro alle tendenze di stagione. Ma non solo. Le versioni in velluto nei colori ottanio, rosso cardinale, rosa, tortora, verde acido e verde bosco, sottolineano la voglia di un ritorno al classico. Naturalmente in chiave aggiornata, perfetta in un mixed up di stili nelle case moderne che non rinunciano a tocchi di eleganza senza tempo.
Divano Largo, design Piero Lissoni per Kartell. Larghezza 226 cm, profondità 96 cm, altezza 69 cm, altezza seduta 43 cm. Prezzo a partire da € 2.565.
Dietro al design essenziale di Piuma, sedia disegnata da Piero Lissoni, ci sono anni di ricerca tecnologica. La sua particolarità è l’estrema leggerezza ottenuta da uno studio attento del materiale, un polimero termoplastico complesso caricato con carbonio. Un mix che oltre alla leggerezza dona un’incredibile resistenza. Della stessa famiglia di Piuma, gli sgabelli Piumino e Piumone confermano l’evoluzione della ricerca dei materiali, premio Red Dot Best of the Best 2017.
Sedia Piuma, design Piero Lissoni per Kartell. Larghezza 62 cm, profondità 54 cm, altezza 77 cm, altezza seduta 48 cm. Prezzo € 304.
Planet è una famiglia di lampade, da tavolo e da sospensione, con struttura di metallo. Disegnate da Tokujin Yoshioka, quest’anno vedono le nuove versioni da terra in due altezze, 130 e 160 cm. La loro particolarità? La forma del loro diffusore. Trasparente con superficie sfaccettate sia internamente che esternamente, dona riflessi sognanti ad ogni ambiente. Le lampade da tavolo e da terra, con stelo, sono nelle versioni fumè/nero, trasparente/cromo e giallo/oro.
Lampade Planet, design Tokujin Yoshioka per Kartell. Altezza 27 cm, diametro 33 cm. Prezzo lampada da tavolo con stelo € 411; lampada da tavolo € 307, lampada da sospensione € 359.
New entry nel mondo Kartell e nella famiglia delle lampada Kabuki disegnate da Ferruccio Laviani. Le versioni mini, outdoor e a sospensione, si aggiungono alla versione a piantana. La particolare struttura a trama, ispirata al pizzo, dona un allure sofisticata al suo design. La luce, attraverso i molteplici trafori, passa filtrata in un gioco di luci e ombre molto elegante. Le lampade Kabuki sono scenografiche e da sole sono in grado di donare un carattere deciso ad ambienti votati al minimalismo.
Lampada Kabuki, design Ferruccio Laviani per Kartell. Altezza 165 cm, diametro 50 cm. Prezzo € 770.
Cinquant’anni di storia per un progetto senza tempo. I leggendari Componibili di Kartell, disegnati da Anna Castelli Ferrieri nel 1967, sono proposti in nuove varianti di colore. Bordeaux, verde militare e blu petrolio vanno ad arricchire la già vastissima gamma di scelta. È stata inoltre presentata una nuova versione con quattro elementi che si affianca alle classiche varianti a due e tre elementi.
Componibili, design Anna Castelli Ferrieri per Kartell.
Due elementi: altezza 40 cm, diametro 32 cm. Prezzo a partire da € 78.
Tre elementi: altezza 58,5 cm, diametro 32 cm. Prezzo a partire da € 109.
Quattro elementi: altezza 77 cm, diametro 32 cm. Prezzo a partire da € 142.
Matrix Chair è una nuova seduta dall’innovativa struttura tridimensionale. Il progetto di Tokujin Yoshioka ha un indiscusso effetto scenico di raffinata leggerezza. Una forma semplice ed essenziale dalla tecnologia produttiva di ultima generazione. La seduta è infatti realizzata utilizzando una tecnica di stampaggio a iniezione e una struttura metallica. Una sedia innovativa che troverà il suo posto nel mondo del forniture design.
Matrix chair, design Tokujin Yoshioka per Kartell. La seduta sarà a breve in vendita in tutti i rivenditori Kartell.
Le linee tableware di Patricia Urquiola per Kartell parlano di un mondo multiculturale dove le diverse conoscenze trovano un linguaggio comune. Ne è un esempio la collezione Jellies Family in PMMA colorato, un materiale plastico, che concepisce la mise en place completamente trasparente. La collezione si arricchisce di nuovi elementi, zuccheriera e cucchiaino, che insieme al resto della serie esaltano l’anima contemporanea di Kartell.
Jellies Family, design Patricia Urquiola per Kartell. Prezzo bicchiere a partire da € 40, prezzo piatto a partire da € 56.
La famiglia dei tavoli Multiplo di Antonio Citterio si arricchisce di due nuove versioni: Multiplo Low e Multiplo Coffe Table. Anche i “classici” da pranzo trovano nuove dimensioni con 230 cm per il rettangolare stondato e 135/160 di diametro per il tondo. La personalizzazione è la chiave di volta. Si può giocare sulla forma quadrata, tonda e ovale in abbinamento a diverse basi (centrale, a due, tre o quattro razze) e piani da scegliere tra gres tinta unita o finitura marmo e vetro.
Tavolo Multiplo, design Antonio Citterio per Kartell. La personalizzazione del progetto fa variare il prezzo finale.
Le lanterne sono un potente ritorno di questa stagione. Fabio Novembre ne ha disegnata un’originale versione portatile a LED. Lantern è una lampada ricaricabile appoggiandola sulla base conduttrice. Trasparente e in diversi colori diventa un divertente gioco di luci da portarti dietro nelle serate estive in giardino. Inutile dire che stanno benissimo anche in casa.
Lantern, design Fabio Novembre per Kartell. Prezzo su richiesta.
Tutti i prodotti possono essere acquistati sul sito Kartell, per maggiori informazioni – kartell.com
Copertina: divano Largo, design Piero Lissoni per Kartell.