A volte ritornano. Mi riferisco ai mestieri che fino a poco tempo fa rischiavano di svanire nel nulla perché considerati poco gratificanti (assolutamente falso e tra poco vedremo perché), quelli tanto per intenderci, dove bisognava sporcarsi le mani.
Se vostro figlio terminate le scuole dell’obbligo vi avesse annunciato sorridente e fiero “Mamma, da grande voglio fare il carpentiere e non l’avvocato”, ammettiamolo non avreste fatto salti di gioia. Questo perché, i lavori manuali hanno subito negli scorsi decenni un lento ma inesorabile disinteressamento da parte dei giovani, soprattutto grazie alla visionaria idea, partita negli anni Ottanta negli States e poi sbarcata anche da noi, di un mondo popolato da Yuppies in grado di guadagnare denaro facile lavorando nel dorato mondo della finanza, senza (si fa per dire) sporcarsi le mani.
E invece, a dispetto della storia, quei lavori manuali tanto snobbati, stanno tornando. Perchè? Forse perché sono reali, solidi e si riallacciano soprattutto alla tradizione e alle abilità artigianali che in questo periodo di crisi economica stanno vivendo una nuova e rinnovata giovinezza.
E poi perché fare l’imbianchino, idraulico, falegname, piastrellista, elettricista, sono lavori concreti e regalano soddisfazioni, anche economiche. Quando cercate qualcuno che vi sistemi il tetto, vi imbianchi casa e, più in generale, tutto quello che concerne una ristrutturazione, volete il meglio che ci sia in giro perché si tratta della vostra abitazione. Quindi volete qualcuno che “non vi freghi” che vi dia fiducia, da consigliare ai vostri amici o parenti. Basti pensare che oltre il 79% degli italiani decidono di affidare i lavori di casa a figure specializzate (fonte Barometro dei servizi per la casa di Instapro – il marketplace dedicato ai servizi della casa sbarcato in Italia oltre un anno fa.).
E qui ci viene in aiuto il web. Esistono oramai diverse piattaforme in grado di fornirvi profili selezionati e questo proprio grazie al passaparola online. Infatti sono le valutazioni finali sul lavoro ricevuto a rendere valido il lavoro del professionista e della piattaforma ad esso collegato. E non si scappa. Lì c’è tutto, quanto è costato, il tempo impiegato e soprattutto il vostro grado di soddisfazione finale rispetto a costo/prestazione.
Quindi la difficoltà semmai è quale piattaforma scegliere. Deve essere in grado di identificare e selezionare i profili migliori, con le competenze più appropriate. Ad esempio, il mio criterio di scelta si basa su: massima chiarezza e semplicità. La difficoltà maggiore, quando capita un guasto è quella di rintracciare un professionista nel minor tempo possibile. E Instapro, per facilità di utilizzo e numero di professionisti iscritti (da 2.950 di marzo 2016 sono diventati 8.778 a marzo 2017), rispetta queste caratteristiche.
Per capire meglio. Perde il rubinetto del bagno, sono alla ricerca di un imbianchino per rinfrescare al camera da letto? Ecco come funziona.
1 vai sul sito www.instapro.it
2 clicca sul bottone verde “Ricevi preventivi gratis”
3 descrivi ciò di cui hai bisogno, per esempio riparazione rubinetto
4 si compila il modulo
5 entro 48h arrivano i preventivi dalle ditte
Risultato finale: utente e professionista soddisfatti, grazie al passaparola online.