Al via la prima edizione del Garden Festival del Mediterraneo, promosso da Fondazione Radicepura, il parco florovivaistico situato a Giarre, Catania, in un’oasi naturale tra l’Etna e la cosa Ionica. Il festival, che inizia il 21 aprile e durerà fino al 21 ottobre, è il primo evento internazionale dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio del Mediterraneo e coinvolge giovani designer, istituzioni e grandi protagonisti del paesaggismo, dell’arte e dell’architettura. Nel parco botanico della Fondazione Radicepura si potranno visitare quattordici giardini appositamente disegnati con le piante coltivate da Piante Faro con oltre 800 specie e 5000 varietà mediterranee.
Michel Péna, Stefano Passerotti, James Basson, Kamelia Zaal hanno creato per l’occasione altrettanti giardini, altri sei più piccoli sono stati realizzati da giovani paesaggisti selezionati tramite un bando internazionale. Il tema del festival sarà l’Esperienza Mediterranea, in questo caso della regione siciliana, una vera celebrazione del giardino come luogo ideale di bellezza e nella sua valenza estetico-culturale.
Gli altri giardini da scoprire durante il festival saranno La Macchia, l’istallazione Anamorfosi realizzata da François Abelanet con Michel Péna per la mostra Jardins d’Orient e il Giardino Italia in collaborazione con l’Università degli Studi e l’Orto Botanico di Padova. Senza dimenticare l’Orto didattico e gli allestimenti site specific di Emilio Isgrò e Alfio Bonanno e la mostra fotografica curata dalla Galleria Collicaligreggi. Un calendario ricco di eventi che fino al 21 ottobre, attraverso incontri, workshop e passeggiate, metteranno in primo piano la natura.
Radicepura – Garden Festival del Mediterraneo
21 Aprile – 21 Ottobre 2017
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19
Radicepura Garden Festival – Via Fogazzaro 19, Giarre, Catania