Le lampade sono l’emblema del design contemporaneo e condividono l’importanza progettuale del forniture d’arredo, stimolando da sempre l’inventiva dei progettisti che hanno legato per sempre il loro nome a un progetto entrato nella storia. Basti pensare alle lampade dei fratelli Castiglioni, emblema concettuale di un design senza tempo.
Nell’immagine: lampada da sospensione Baloon di elite, TO BE – elitetobe.it
Da semplici fonti di luce a veri pezzi di arredo, capaci da sole di dare un carattere alla stanza. Stiamo parlando delle lampade di design, innovative nella forma, nei materiali e nella tecnologia di ultima generazione volta al basso consumo energetico. Le innumerevoli tipologie di proposte fanno passare nel dimenticatoio le classiche abat-jour che sono più indicate in ambienti classici o dove l’attenzione è focalizzata, per scelta progettuale, su altri dettagli dell’interior design.
Nell’immagine: lampada da sospensione K2 di GANTlights – gantlights.de
Le lampade, ricordiamo, si dividono nelle tre macro categorie da sospesione, da tavolo e da terra e in ulteriori sottocategorie che abbracciano un contesto molto ampio che soddisfa ogni capriccio del design. La scelta parte dallo spazio a disposizione e in alcuni casi anche dal budget, anche se è facile trovare un’illuminazione a basso costo ma dal design eccellente così come val sempre la pena di investire in un “classico” che attraverserà gli anni indenne da ogni tendenza momentanea.
Nell’immagine: lampada da terra Yumi di FontanaArte – fontanaarte.com
La pulizia delle linee incontra l’accostamento con qualsiasi tipologia di arredamento e colore, creando un unicum suggestivo ed elegante dove la fonte di luce diventa la protagonista della stanza soprattutto in contesti minimalisti dove pieni e vuoti gestiscono lo spazio meglio di tanti mobili e suppellettili messi alla rinfusa e senza un ordine preciso.
Nell’immagine: lampada da terra Float 16/20 di SkLO – sklostudio.com
La luce illumina e come tale mette in evidenza anche il vuoto che diventa così uno spazio comunicativo. L’idea dietro al progetto di ogni lampada parte dalla personalità del suo designer e dalla voglia di comunicare un messaggio che viene messo nelle mani dell’acquirente. Nascono così lampade eleganti nella pulizia delle loro linee o divertenti con messaggi subliminari e richiami alle linee vintage di un tempo, perfette nell’arredamento mixed up di questo periodo.
Nell’immagine: lampada da parete Wyndow di Sygns – sygns.de
Nell’immagine di copertina: lampada a sospensione Lucilla di Karman – karmanitalia.it