Dolcetto o scherzetto? Halloween è alle porte e come ogni anno porta con sé un’allure che fissa regole precise, al pari del Natale, a uno stile particolare molto accattivante e divertente per il mondo del design. La notte delle streghe determina un vero trend che discende dall’animo gotico ottocentesco che viene riscoperto intorno al periodo della festività. Un mondo fatto di richiami ironici al tema dell’horror, in una chiave contemporanea che si scopre elegantissima.
Nell’immagine: collezione Arris di Wedgwood – wedgwood.co.uk
Il colore è la prima risposta al fascino oscuro di Halloween. Le tonalità autunnali sono le protagoniste di una palette di toni che spazia dall’arancione al nero e al verde scuro con dettagli dorati o bronzei. In abbinamento, le righe, rigorosamente bianche e nere, ispirate alle calze che il folklore vuole ai piedi delle streghe, e richiami al mondo animale magico con gufi, gatti neri e corvi.
Nell’immagine: set di posate Keytlery di Seletti – seletti.it
La casa si veste di temi horror che grazie al design diventano dettagli raffinati e divertenti da usare tutto l’anno. Tableware, tessili e mobili hanno scoperto un mood divertente che esula dai confini della festa, accattivando i gusti degli animi più gotici. Uno stile con una personalità ben definita che si trasforma in un raffinato particolare se decontestualizzato in un ambiente classico o una nuova “meraviglia” da aggiungere a una Wunderkammer – la stanza delle meraviglie – del nuovo millennio.
Nell’immagine: piatti della serie “Tema e Variazioni” di Fornasetti – fornasetti.com
Non stiamo parlando di addobbi per una festa ma di uno stile ben preciso che ha influenzato l’arredamento degli ultimi anni. Fino a poco tempo fa poche persone avrebbero scelto teschi o corvi per decorare la casa, tanto meno il nero, da sempre considerato il colore del lutto nella cultura occidentale.
Nell’immagine: collezione Op Art, completi Parallel e Binaire di Somma – somma.it
Questa nuova visione ha portato a un gusto attuale che in realtà è molto vicino a quello di metà Ottocento da cui viene la reale tradizione di Halloween. Un eclettismo degli stili che trova terreno fertile nel connubio che vede contrapporsi il minimal all’iper-decorato.
Nell’immagine: sgabello Acrocoro, design Faberhama per Atipico – atipico.it
La notte di Ognissanti porta con sé un bagaglio stilistico che ha trovato un gran numero di estimatori e il design ha risposto ispirandosi ai simboli di questa festività spogliandoli dalle valenze negative, gettando le basi per un rinnovato interesse verso uno stile che si è scoperto sorprendentemente moderno.
Nell’immagine: camine Globe di Vauni – vauni.com
Nell’immagine di apertura: piatto della serie “Tema e Variazioni” di Fornasetti – fornasetti.com
Salva