Come saprete si è appena concluso a Bologna l’edizione 2016 del Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno. Per chi è alla caccia di spunti o idee per rinnovare il bagno o è alla ricerca di nuovi materiali per pavimenti o rivestimenti, per qualunque superficie di casa (bagno, cucina, e più in generale tutti sia quelli interni che esterni), è davvero una manifestazione imperdibile. Tra le tante soluzioni proposte, ecco cosa abbiamo scelto per voi.
Cominciamo dal lavandino, se vogliamo uscire dai soliti schemi e invece del classico lavabo in ceramica bianca, si può contare su materiali o colori diversi scegliendo tra la palette delle cromie RAL quello più vicino al proprio stile con finitura opaca o lucida. Quest’anno c’è ad esempio un ritorno alle rifiniture in oro o in bronzo.
Lavandino Joker Disch Bronze di Alice Ceramica – www.aliceceramica.com
Il cambiamento può coinvolgere anche solo le pareti della stanza, in questo caso del bagno, e diversi strati di materia e smalti cangianti creano sulle superfici effetti di luce inaspettati che modificano la percezione del colore a seconda del punto di osservazione. Si può passare dai toni naturali a toni decisamente decisi, passando da atmosfere più soft ad accenti più potenti.
Rivestimento in ceramica collezione Luci di Venezia by Decoratori Bassanesi – www.decoratoribassanesi.it
Grande ritorno anche delle cementine, le tradizionali piastrelle in cemento decorato, un mood dal fascino vintage. Un prodotto del passato che viene riproposto in chiave moderna, ideali per ambienti estremamente personalizzati dal sapore retrò.
Collezione di Cementine by Ceramiche Keope – www.keope.com
Estetica si ma anche funzionalità, l’arredo del bagno deve essere pratico e congegnale a chi lo vive. Cassetti devono essere pratici e maneggevoli da usare, possono essere organizzati al loro interno in maniera già predefinita, acquistando gli interni già sagomati oppure potrete organizzarli voi ricorrendo a contenitori in stoffa, piccoli cesti, o qualsiasi materiale possa esservi utile. L’importante è cercare di mantenere ordine e pulizia al loro interno.
Collezione da bagno Lineò di Arblu – www.arblu.it
Gli accessori sono importanti e completano l’arredo del bagno. Spesso si nota il design ma si perde di vista la praticità, come nelle vasche freestanding che non permettono l’appoggio di oggetti sul bordo della vasca. Una soluzione (foto sotto) potrebbe essere gli accessori funzionali come un portaoggetti da appoggiare direttamente sulla vasca, se poi è dotata anche di spazio portadoccetta, il gioco è fatto.
Vasca freestanding Lazy , accessoriato con porta oggetti, di Glass 1989 – www.glass1989.it
La convivenza tra antico e moderno è possibile, anzi in certi casi è la soluzione giusta per dare risalto allo stesso tempo alla stanza (in questo caso da bagno). In un edificio storico con pareti con mattoni a vista, una soluzione d’arredo per il bagno assolutamente moderna, pratica e funzionale, per un relax di tutto rispetto. La scelta volutamente a effetto industriale del pavimento completa l’ambiente.
Linea di rivestimenti e di arredobagno Porcelanosa – www.porcelanosa.com
Una soluzione (che personalmente ho adottato) assolutamente elegante e di gran comfort, il legno nei pavimenti dei bagni. Oggi esistono ne esistono di innumerevoli qualità e tutti trattati per resistere ad acqua, umidità e detersivi. A distanza di anni resta assolutamente perfetto, purchè la vostra scelta si sia basata sulla qualità del materiale e la bravura del posatore.
Linea di wc Zentrum by Vitra – www.vitraglobal.com
Se avete problemi di appoggio nella doccia, esistono soluzioni che riuniscono in un solo complemento d’arredo asta per la doccia telescopica orientabile con soffione e mensola portaoggetti. Mai più shampoo e bagnoschiuma in giro per il piatto doccia.
Azulejo Shower sempre di Glass1989 – www.glass1989.it
Una parete per dividere l’ambiente e renderlo più fruibile. Da una parte la vasca e dall’altra i sanitari ad esempio, oppure può nascondere un ripostiglio o un armadio. Certo che la decorazione con effetto handmade dovuto a una superficie è irregolare e l’aspetto imperfetto, renderanno assolutamente unico l’ambiente.
Ceramiche della collezione Flex by Ragno – www.ragno.it
A tutto colore anche in bagno. Per chi non ama il total white anche nell’arredo del bagno, le possibilità sul mercato sono molteplici. Dai toni più pacati a quelli più decisi, lucidi o laccati, armadietto, mensole, cassetto e piano di appoggio possono dare un tono alla stanza.
Ambiente bagno completo della collezione Rivo di Scavolini Bathrooms – www.scavolini.com
Un elemento decorativo può ridefinire il volto della stanza. E’ vero stiamo parlando di bagni ma, ad esempio per la zona living potete scegliere un rivestimento di interni che trasmetta personalità mettendo in risalto di conseguenza arredi e complementi. Chi ha detto che le piastrelle o piastrellone (come in questo caso) siano studiate solo per bagno e cucina?
Piastrelle collezione Eve, decorate a mano, designed by Marcel Wanders per Ceramica Bardelli – www.bardelli.it
Sempre per il living, un solo colore deciso (magari color avio) come unico rivestimento per la parete. Certo la palette cromatica tra la quale scegliere dipende, oltre che dal vostro umore, dal tipo di arredo della stanza e dall’illuminazione naturale. Un colore chiaro renderà l’ambiente più ampio, uno più scuro più intimo.
Rivestimento in ceramica della linea Color Now di Fap – www.fapceramiche.com
Una soluzione per il pavimento della cucina con richiami a materiali del passato come le tavelle in cotto. In verità oggi sono riproducibili attraverso materiali più resistenti e facili da pulire come il gres.
Collezione Epoca di Ragno – www.ragno.it
Ancora gres porcellanato con un mosaico che si ispira al cemento, è contraddistinto da una grafica dalle sfumature morbide e armoniose. Le imperfezioni rendono unica ogni parete. Se non amate le carte da parati, questa potrebbe un’ottima alternativa.
Collezione Powder di Marazzi – www.marazzi.it
Il sogno della vasca è per bagni con ampi spazi, diversamente si può sfruttare una rientranza per creare lo spazio dedicato alla doccia, se poi la si desidera multifunzione, oggi le colonne doccia possono essere multifunzione con possibilità di idromassaggio, cromoterapia e aromaterapia, oltre ovviamente a doccetta e soffione a pioggia.
Box doccia Magoo di Agha – www.agha.it
Sospensione e colore sono l’ultima novità in fatto di sanitari. Donano un tono di freschezza e pulizia sia nell’inserimento in un ambiente bagno di design che nelle soluzioni più classiche. Igiene e bellezza quindi camminano insieme e si uniscono alla capacità di occupare uno spazio limitato rispetto ai tradizionali wc e bidet. Oggi la tecnologia del fissaggio permette di montarli anche su pareti sottili, un tempo tabù per queste tipologie di sanitari.
Lavabi e sanitari sospesi della collezione Felce by Ceramica Globo – www.ceramicaglobo.com
Una lavanderia assolutamente attrezzata è il sogno di chiunque. Non neghiamolo. Uno spazio organizzato dove tutti gli elementi sono assolutamente funzionali. Piani d’appoggio, stendino, asse da stiro, carrelli estraibili per la biancheria e armadi. Naturalmente non può mancare il lavatoio, meglio se in ceramica.
Laundry Space di Scavolini – www.scavolini.com