Al Mudec di Milano è in corso la mostra Sempering, a cura di Cino Zucchi e Luisa Collina.
Il titolo può lasciare perplessi, ma si tratta di un neologismo coniato dal cognome dell’architetto tedesco Gottfried Semper (1803-1879) che indica “in architettura e design, un’azione costruttiva su di un materiale o un componente che lascia una traccia significativa nel prodotto finale”.
Studio Mieke Meijer – Frameworks
Semper, nel suo libro Die vier Elemente der Baukunst (I quattro elementi dell’architettura) elencava appunto quattro elementi come fondamento di architetture e tecniche di ogni luogo ed epoca: il focolare, il tetto, il recinto e il terrapieno. In un libro successivo, Der Stil, esaminava poi le categorie dei materiali, ricavandone i quattro principali “rami della tecnica”: arte tessile, ceramica, carpenteria e arte muraria, e incrociava le categorie per esaminare la produzione di manufatti complessi.
I curatori, concentrandosi su queste categorie ed esaminandole alla luce dei progetti contemporanei, hanno quindi individuato otto lavorazioni e le hanno messe in relazione con un’azione compiuta sulla materia. Si tratta di impilare, intrecciare, piegare, connettere, plasmare, soffiare, incidere e disporre.
La sezione “connettere”
La mostra è organizzata proprio intorno a queste categorie, ciascuna delle quali ha un proprio spazio. Dopo una zona introduttiva, che apre e chiude il percorso, le otto sezioni portano esempi di ogni tipo, che spaziano dai modellini agli edifici, dai mobili ai complementi d’arredo, tutti intesi come esempi che danno origine a raffronti anche personali. Da notare che, in ciascuna sezione, una parete è dedicata ai pin, sì proprio come quelli di Pinterest, a sottolineare questo carattere “aperto”.
Jan Godelwski – Stick Insects
Non deve quindi sorprendere se, negli spazi del Mudec, ritroviamo accanto a progetti e modelli architettonici gli oggetti che fanno parte del nostro quotidiano e, spesso, sono nelle nostre case. A ulteriore conferma che i confini fra architettura e design vanno facendosi sempre più sfumati.
La sezione “intrecciare”
Mostra molto interessante che, nel mio caso, ha raggiunto in pieno il suo scopo. Sono rientrata a casa mia vedendola con occhi diversi, come se le categorie di Sempering fossero diventate una forma mentis. Provare per credere!
Sempering al Mudec di Milano – via Tortona 56 – fino al 12 settembre
Modelli e prototipi di studio
Salva
Salva
Salva
Salva