casa eco green

Green House – una casa ecologica

Lo spirito green non è più una tendenza, ma una vera evoluzione nel campo dell’arredamento. Una casa ecologica nasce da una consapevolezza personale e un profondo rispetto per l’ambiente, accompagnati da una scelta accurata di materiali più naturali. Lo spirito ecofriendly ha spinto sempre più aziende a proporre arredi costruiti su questa idea. Il ritorno massiccio del legno e il successo del cartone come materiale usato nei progetti di product design ne sono la prova. Arredare con il “pollice verde” non vuol dire dover stravolgere le proprie idee sul tema dell’arredamento, ma prendere coscienza di come sia facile cambiare il proprio stile di vita partendo dalla casa.

Collezione Ecodesign design by Giorgio CaporasoLessmore

cartone design arredo casa

Materiali alternativi: resistenti, indistruttibili, i nuovi materiali derivanti dal riciclo sono l’ultima vera novità del design contemporaneo. Naturali e biodegradabili, permettono la stessa versatilità dei loro corrispettivi più inquinanti. È il caso del cartone, un successo dovuto alla sua resistenza e duttilità oltre all’anima fortemente green e alla notevole riduzione di costi di produzione e trasporto.

Cucina Logica 2.2.Valdesign

arredo cucina green

Legno: da sempre il principe dei materiali per l’arredamento, riscopre un moderno valore aggiunto essendo ecosostenibile e naturale. Tenendo d’occhio naturalmente le giuste certificazioni che rispondano a una gestione forestale responsabile. I mobili in legno sono scelte che attraversano il tempo e riescono sempre a convivere con qualsiasi tipologia di arredamento, grazie anche alla proposta diversificata di aziende capaci di spaziare in tutti gli stili.

Krydda Unità per coltivazione – Ikea

mobili legno eco green casa

Selfmade: i mobili montabili e il “fai da te” sono un’ottima scelta responsabile per una casa green. L’impatto a km zero è una qualità aggiuntiva, alla quale va aggiunto il risparmio del montaggio in proprio o della vera e propria creazione, in presenza di esperti di falegnameria, di arredi ecofriendly. Senza tralasciare la soddisfazione di aver personalmente montato o creato il proprio mobile.

Poltrona Sacco design by Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro – Zanotta

poltrona sacco design

Vintage: nell’animo del riciclo l’occhio cade sul capitolo “vintage”, inteso come design storico d’autore e mobili antichi ereditati. Nell’arredare una casa nuova, o nel voler “rinfrescare” quella abituale, perché non mettere in evidenza un pezzo di design lasciato in ombra o rispolverare un mobile di famiglia, restaurandolo e riportandolo a nuova vita? I mercatini di modernariato e antiquariato sono una fonte inesauribile di mobili che chiedono una seconda possibilità. Basta concedergliela, ne guadagnerà in stile anche la casa.

Rubinetto Zedra TouchGrohe

rubinetto cucina design

Consumo energetico: partendo dalle basi di buonsenso, come spegnere la luce e chiudere l’acqua e il gas quando non servono, il consumo energetico può essere controllato con pochi accorgimenti. Sul mercato esistono già arredi che gestiscono autonomamente la propria energia, ma si trovano anche elementi aggiuntivi, come rubinetterie di ultima generazione, e lampadine LED, nel caso dell’illuminazione, che possono sostituire quelle già esistenti, garantendo maggiori prestazioni con una riduzione significativa dei costi. In un perfetto animo green.

Nell’immagine di apertura: madia Metropolis design R.D.A; tavolo Brera design Haftenstudio, sedia Viky design Bruna VaccherAlf DaFrè

Salva

Salva

Salva

Salva

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati