fuorisalone 2016 5vie

Design Week 2016 – 5 VIE tutti gli eventi

Il distretto 5 VIE ART+DESIGN comprende l’area che va da piazza Cordusio alla Basilica di Sant’Ambrogio passando per la Pinacoteca Ambrosiana, in un percorso fatto di vie storiche come Santa Marta, Santa Maria Fulcorina, Santa Maria Podone, via del Bollo e Bocchetto.

EVENTI E PROTAGONISTI

Design Pride 2016 & Party By DisaronnoPiazza Affari
Seletti presenta il primo DESIGN PRIDE, che  festeggia il design con una parade pop e coinvolgente di carri, musica e balli, un vero e proprio Carnevale. Mercoledì 13 aprile dalle ore 19.30, il corteo attraverserà il distretto delle 5VIE e concluderà il percorso in Piazza Affari con un party celebrativo aperto al pubblico. – Piazza Affari

Giornate Europee dei Mestieri d’Arte
Prosegue la collaborazione tra Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e Associazione 5VIE per le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte, con il sostegno di Vacheron Constantin. Tre gli appuntamenti:
Il primo in occasione della XXI Triennale, presso il padiglione “ New Craft ” allestito alla Fabbrica del Vapore saranno organizzati 4 laboratori didattici a cura di alcune botteghe artigiane delle 5VIE . Dal 2 all’8 aprile.
Il secondo in occasione del Salone del Mobile, alcune selezionate botteghe artigiane delle 5 Vie resteranno aperte eccezionalmente sabato 16 e domenica 17 Aprile.,
Il terzo, sabato 2 e domenica 3 aprile 2016 avranno inoltre luogo presso il Museo Poldi Pezzoli i laboratori per bambini e famiglie.

design week 2016 milano

Green Island 2016, ARBRE MAGIQUE
L’albero della Biodiversità – Via Terraggio, 5 – Giardino del Terraggio.
Installazione artistica di eco-design. Protagonista è l’albero popolato da piccole sagome di impollinatori e fiori. Martedi 12 ore 16.30-17.30 si terrà il laboratorio per bambini e famiglie sul tema della biodiversità, degli alberi e degli insetti impollinatori. – Via Terraggio, 5 | Giardino del Terraggio

Ladies & **Gentleman**
PS e la galleria romana Secondome riaprono una famosa casa milanese, da anni disabitata, per riportare alla luce la magia del luogo e delle sue stanze decorate, con il meglio della produzione italiana di nuova artigianalità. – Via Cesare Correnti

First Supper Project
L’esperienza della convivialità a tavola diviene un atto creativo che trasforma i commensali in inconsapevoli food performers. Cosa succede: i designer progettano i piatti e la cena su commissione e secondo le necessità del cliente. Dopo una prima cottura, che mantiene la porosità della ceramica, il pasto viene servito e, inevitabilmente, lascerà tracce sui piatti, che vengono poi ricotti e smaltati così come sono. Segue una terza cottura, con una vetrinatura trasparente opaca che ha la funzione di renderli impermeabili e funzionali al 100%. – Big Apple – Piazza Mentana, 3 ang. Via San Sisto

A Matter of Perception: Tradition and Technology
MoscaPartners e DAMn° Magazine sono i curatori e gli organizzatori della terza edizione della mostra di Palazzo Litta. Una collettiva di alcuni dei maggiori protagonisti del design internazionale in uno tra i più affascinanti esempi di barocco lombardo della città. Il cortile del Palazzo sarà interpretato quest’anno dall’architetto originario del Burkina Faso Diébédo Francis Kéré e trasformato in un villaggio neo-Africano. Intorno mostre e installazioni di alcuni  maestri del design italiano, di talenti internazionali e molti giovani emergenti realizzate in collaborazione con  alcune delle migliori aziende del design internazionale. – Palazzo Litta | Corso Magenta 24

Open Design Italia si presenta per la prima volta alla Milano Design Week per esporre, in negozi e atelier delle 5Vie, le opere di dieci tra i migliori designer che hanno partecipato alle precedenti edizioni.

design week 2016 milano

MISIAD
All’interno della Biblioteca del SIAM, in collaborazione con IDA, Italian Design Agency per promuovere il Design Made in Italy, la mostra  Riflessioni presenterà oggetti che non assorbono la luce, ma la riflettono. – MISIAD presso SIAM Società d’Incoraggiamento Arti e Mestieri | via Santa Marta 18

Masterly – The Dutch in Milano
Una mostra interdisciplinare di Design, Arte, Artigianato, Moda, Fotografia olandese . Una prima volta per tante ragioni: la prima volta di un Padiglione olandese alla Design Week, la prima volta per la curatrice olandese Nicole Uniquole, nota in patria per la qualità delle sue mostre, la prima volta dopo molti anni, che Palazzo Francesco Turati riapre le porte al pubblico, dopo un accurato lavoro di restauro. Masterly – The Dutch in Milano porta nel cuore del Distretto 5VIE un insieme di mostre in grado di fornire una visione a 360 gradi dell’ultima produzione di Design olandese, spaziando dalle presentazioni di note aziende del settore attraverso quelle di designer già affermati, fino ad arrivare ai lavori dei nuovi talenti emergenti. Le opere dialogano nei saloni del palazzo con una selezione di dipinti della Golden Age olandese. Mobili, accessori, abiti, tessuti, gioielli – che si distinguono per qualità del disegno, originalità, scelta dei materiali, fattura – dimostrano la capacità del design olandese di trasferire con successo tecniche artigianali della propria tradizione nella produzione del design contemporaneo. – Palazzo Francesco Turati | Via Meravigli, 7

Cromateria
Durante la settimana milanese del design il Museo Diocesano diventa palcoscenico di installazioni tra arte e produzione industriale. Grazie a Sirca, azienda italiana leader nella produzione di vernici industriali, il Chiostro del Museo Diocesano ospiterà dal 12 al 17 aprile, durante la settimana del design di Milano, Cromateria, evento costituito da una serie di installazioni progettate da Luca Trazzi, allo scopo di condurre il visitatore in un percorso sensoriale e creativo caratterizzato dall’uso alternativo di vernici, colori e materiali. – Design Luca Trazzi | Museo Diocesano | Corso di Porta Ticinese, 95

In-Chiostro Creativo – Design architettura e città
Una serie di appuntamenti per portare i temi dell’architettura e della città all’attenzione di tutti. Talk e incontri dedicati alla relazione progettisti committenti e alle eccellenze del ‘made in Italy’. In-Chiostro Creativo – Chiostro delle Orsoline di San Carlo | Via Lanzone, 53

DoppiaFirma: dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato
Un progetto sperimentale per dare vita a una collezione di 16 pezzi unici, frutto dello scambio creativo tra un designer e un maestro d’arte italiano. – Veneranda Biblioteca Ambrosiana | Piazza San Sepolcro 1, angolo via dell’Ambrosiana

Spazio Rossana Orlandi
Spazio Rossana Orlandi presenta una selezione di designer internazionali. – Via Matteo Bandello 14

Revolart: bring no furniture
Tre le tipologie di happening proposti al pubblico: una componente accademica allargata, una componente artistica propria, una componente pop. Lezioni aperte e incontri con il pubblico. Seguirà il momento artistico con Michelangelo Pistoletto. A chiusura di ogni giornata invece saranno gli eventi pop e dj set con artisti accompagnati dalle coreografie luminose. – Università Cattolica del Sacro Cuore | Largo Gemelli | 14/15/16 Aprile 2016

design week 2016 milano

Alberto Levi Gallery
Works, un evento composto da quattro mostre ben distinte fra loro: i tappeti Dhurries dell’interior designer milanese Barbara Frua De Angeli, la collezione di tappeti tibetani Stripes ideata interamente dalla designer Birgit Krah per lo studio berlinese Reuber Henning, i nuovi lavori della collezione Arràs di Angela Florio e infine le Mappe evocative dell’artista concettuale Andrea Costa. – Via San Maurilio, 24

Antichità Giovannino Sacco
Anche quest’anno Antichità Sacco ospiterà la designer Francesca Mo con l’esposizione di pezzi vecchi e inediti “Ludus”. – Via Santa Marta, 21

BDDW
Nuovi mobili e oggetti creati da Tyler Hays e luminari dei designer americani. – Via Santa Marta 19/A

BiCA
Una nuova linea di specchi decorativi e accessori in specchio acrilico. – Good morning design | c/o The FabLab | Via Santa Marta, 18

Damaschino
Aris Provatas interior designer di Damaschino allestisce in negozio, la collezione della storica Ditta Giori Tessitura, e i pannelli decorativi di Ines Paderni. – Via Santa Marta, 13

Daniel GonzalesPARAGUAS
Ombrelli trovati per strada, scuciti e riordinati nello spazio è l’installazione dell’architetto e artista Daniel Gonzalez Sandoval; una struttura traslucida fatta di 190 triangoli sospesi a quattro metri di altezza sopra una strada pedonale.

Laboratorio Paravicini
In occasione della MDW 2016, Laboratorio Paravicini presenta PLAYPLATES, una collezione di storie animate ciascuna da un piatto diverso. I piatti appesi nel laboratorio girano, girano vorticosamente e prendono vita, animandosi e raccontando una storia. – via Nerino, 8

Local Design
Una vetrina di 12 importanti designer australiani nella cornice dello spazio Arsenale, ex chiesa ora teatro – c/o Teatro Arsenale | Via Cesare Correnti, 11.

Meet My Project
Meet My Project é una mostra internazionale di design che promuove  il design e la creatività contemporanea e mette in relazione i professionisti del settore. A Milano presenta We are Social Animals – Design e Condivisione: 35 designers internazionali presenteranno i loro progetti inediti che evidenziano il ruolo sociale del design. – Palazzo Gorani | Via Gorani, 6

Neoclassica Gallery
Presenta Reloaded Design: Unique Visionary Decor. Eliana Trentalancia reinterpreta mobili di recupero del Novecento con l’uso di materiali poveri e preziosi. – Via San Maurilio, 20

Sartoria Bassani
La Sartoria Bassani ospita la mostra collettiva Kintsugi /Studi. Oggetti realizzati con la tecnica del kintsugi, l’arte giapponese che utilizza l’oro per riparare oggetti in ceramica. – Via Cesare Correnti, 11

Studio 98
Lo studio di Architettura tutto al femminile presenta Anima di Ferro, una collezione d’interni di Piero Bortolotti che unisce il mondo del ferro con le le linee sinuose dell’arte barocca. – Via Santa Marta, 14

Wait and See
Ospita Casalinghe di Tokyo con Trame italiane. Un’edizione limitata di venti piccole tovaglie interamente ricamate a mano, raffiguranti le illustrazioni di Fiabe italiane di Italo Calvino. – Via Santa Marta, 12

5vie fuorisalone

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati