La febbre dell’oro

Un colore regale dalla spiccata personalità, capace da solo di donare carattere ad ogni ambiente. L’interior design non ha mai rinunciato completamente al fascino aristocratico del colore più prezioso di tutti: l’Oro. Poche regole ma buone per non cadere nel kitsch. Anzi una che racchiude tutto: less is more.

Un ambiente completamente dorato è impensabile, è il minimal a trovare una nuova interpretazione quando è rivestito d’oro, come nel caso delle cassettiere Box di Capo d’opera, design by Silvano Pierdonà e Manuela Pelizzon. La sottile struttura metallica supporta una torre di nove cassetti, il tutto è rifinito in “fragrante” Foglia Oro.
BOX by Capo d’opera, design di Silvano Perdonà e Manuela Pelizzon – prezzo su richiesta – capodopera.it

002

La febbre dell’oro ha contagiato molti, tra gli ultimi “colpiti” si trova il famoso divano Bocca, in edizione speciale Oro per celebrare i primi cinquant’anni di attività dell’azienda, prodotto da Gufram, design Studio65. Il progetto originale del 1970, ispirato al quadro “Il Volto di Mae West” di Salvador Dalì (1935), fu un cult del mondo del design fin dal suo esordio. Nella versione in oro si conferma come un classico contemporaneo in aggiunta alle versioni “tradizionali”, ispirate alle cromie dei rossetti, con la divertente possibilità di aggiungervi il piercing. Perfetto per gli ambienti dall’anima pop.
Bocca by Gufram, design Studio65 – prezzo su richiesta – gufram.it

003

L’abbinamento di due materiali come l’alluminio (disponibile nei colori oro rosa e bronzo metalizzato) e il vetro è capace di creare giochi di riflessi e ombre speciali. La collezione di lampade Fedora by Axo Light, rivela uno sguardo nostalgico verso la tradizione interpretato in una visione contemporanea dall’astro nascente del design russo, Dima Loginoff.

Le lampade Fedora sono caratterizzate da una linea che ricorda esplicitamente le iconiche matrioske russe, enfatizzata dall’accostamento di due materiali diversi come l’alluminio, nella struttura a sospensione, e il vetro, nel faretto a incasso. Disponibili in cinque diversi tipi di sospensioni – a una luce, a grappolo a tre, sei e dodici luci e a sette luci in linea – usufruiscono della tecnologia luminosa a LED, confermando come l’incontro tra classico e moderno sia elegantemente funzionale
Fedora by Axo Light, design Dima Loginoff  – prezzo a partire da 348 per lampada singola – axolight.it

10

 

Il passato rivisto in chiave moderna è alla base anche della collezione Florinda Desnuda by Modo Luce, design Annarosa Romano e Bruno Menegon: le linee barocche conoscono una versione “alleggerita”, un nude look modernissimo che spoglia degli orpelli una forma già di per sé importante, donando una leggerezza elegante, perfetta in tutti gli ambienti dall’animo minimal ma lussuoso. Florinda Desnuda perde il tessuto plissè della sua capostipite di linea, l’essenzialità della nuova versione è data dalla sua struttura a corolla in filo metallico saldato a mano mentre le fonti luminose, senza “veli”, sono a bassa emissione luminosa e donano una luce dal sapore rétro.
Florinda Desnuda by Modo Luce, design Annarosa Romano e Bruno Menegon – prezzo su richiesta –modoluce.it

11

 

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati