tableware

ceramica

Sua maestà l'alzatina

Eleganti, raffinate, le alzatine aggiungono quel tocco di stile alla tavola. Considerate un complemento vintage, oggi tornano in auge attraverso una rivisitazione moderna, senza perdere in stile e romanticismo. Come Cuckoo by Wedgwood, a due o tre piani, delicatamente decorata con fiori cinesi e uccelli, disegno ripreso dagli archivi dell’epoca…

Leggi articolo
ceramica

Ceramica a regola d'arte

Difficile non notarle. Sono le ceramiche Bosa, per eleganza e preziosità arredano letteralmente una tavola o ripiano. Dal 1976, questo laboratorio ceramico veneto crea oggetti e complementi d’arredo interamente hand-made. Come le caraffe Pellicano disegnate da Jaime Hayon. I contorni dell’animale diventano sottilmente un recipiente in ceramica facile da afferrare…

Leggi articolo
ceramica

"W" come Wedgwood

di Laura Tasso La storia di Wedgwood comincia in Inghilterra nel 1759, quando Josiah Wedgwood, aprì una bottega di ceramista a Burslem, nello Staffordshire. I suoi esperimenti con l’argilla lo portarono a creare nel tempo la creamware, una terraglia color crema che ebbe successo persino presso la regina Charlotte, e da…

Leggi articolo
sheffield

"S" come sheffield

  Gli oggetti in Sheffield divennero popolari verso la fine del XVIII secolo grazie alla scoperta della placcatura oggi detta “Old Sheffield”. Consisteva nella copertura a caldo di lastre di rame con lastre d’argento che, aderendo perfettamente fra loro, permettevano di lavorare il materiale ottenuto a sbalzo e cesello come…

Leggi articolo
storia della tavola

"R" come römer

di Laura Tasso. Il Römer è un bicchiere con coppa ellissoidale che si innesta su un robusto stelo cilindrico, decorato a volte con bottoni a forma di lampone e spesso ingentilito da decorazioni e incisioni. Inizialmente realizzato in area germanica nelle Waldglashütten, vetrerie che, fino al XIX secolo, lavoravano nelle…

Leggi articolo
marinoni peltro

"P" come peltro

Cos’è. E’ una lega composta da stagno e da piccole quantità di antimonio e rame. Fin dai tempi antichi l’uomo lo ha utilizzato per la sua duttilità  realizzando oggetti di uso comune, vasellame per la tavola, posate e molto altro. Cenni storici. Dai reperti archeologici possiamo dedurre con certezza che…

Leggi articolo
villeroy & boch

"O" come oliera

di Laura Tasso. Un tempo l’olio si versava direttamente dalla bottiglia o dalla brocca, usanza che si è protratta a lungo nelle case meno abbienti. Solo a partire dalla metà del XVI secolo, per poterlo portare in sala da pranzo insieme all’aceto, furono realizzati appositi contenitori che poggiavano su un…

Leggi articolo
meissen

Il piattino del pane, quel tocco in più

C’è chi lo ama e che lo reputa demodè. Eppure considero il piattino del pane decisamente pratico ed elegante, anche nelle tavole informali. Utile per evitare che le briciole restino sparse sulla tovaglia, soprattutto quando si apparecchia con tovagliette all’americana o runner. E’ stato introdotto sulle tavole dagli inglesi. POSIZIONAMENTO.…

Leggi articolo
limoges

"L" come Limoges

di Laura Tasso. Limoges, un nome che viene subito associato alla porcellana, a sontuosi servizi da tavola, oggetti preziosi ma come è arrivata la porcellana a Limoges? Un passo indietro nel tempo ci porta in Cina, dove è nata la porcellana. Accolta in Europa con grande entusiasmo, ebbe vari tentativi…

Leggi articolo
ceramica

Laboratorio Ramina e il sogno diventa realtà

Continua il nostro viaggio attraverso le eccellenze artigiane del made in Italy. Oggi parliamo di due ragazze che lavorano l’argilla con le mani e mettono il cuore in quello che creano. Le avevo incontrate in occasione della Fiera Homi a Milano. Ve le presento. Laura Genestreti, architetto, e Sara Carlini,…

Leggi articolo

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici