tableware

opinel

"C" come coltello

di Laura Tasso. La storia del coltello si può far risalire al Paleolitico, quando una punta di selce affilata venne legata a un manico di legno. Si rivelò un’invenzione importantissima che veniva utilizzata per tutte le attività quotidiane, dal frazionamento del cibo, alla caccia, dal taglio dei rami per accendere…

Leggi articolo
arredo

Il nudo vetro

C’è un nuovo brand di design in città. Si chiama Nude e si trova nel Pasabahce Store a Milano. Raffinate collezioni in vetro cristallo senza piombo realizzati sia a mano che a macchina. Bicchieri, decanter, contenitori e tanti altri oggetti che portano la sigla stilistica è dell’iconico designer Ron Arad,…

Leggi articolo
ricette

Questione di manici

Cucinare nella purezza, questa la filosofia di San Lorenzo che ha portato alla nascita della collezione da cucina in argento puro, dedicata a chi sceglie uno stile di vita sano. Dopo una lunga ricerca sono nate le pentole PAN 999 caratterizzate da un guscio esterno in ferro puro e l’interno…

Leggi articolo
cristallo

"B" come Baccarat

di Laura Tasso. Da un piccolo paese francese della Lorena, nei Vosgi, agli splendori delle corti reali e imperiali di tutto il mondo. Questa è  la storia di Baccarat, una cristalleria che è ancora oggi simbolo di eccellenza e lusso. La fabbrica nasce nel 1764 a Baccarat per autorizzazione di…

Leggi articolo
porzellan

"A" come Augarten

di Laura Tasso. Nel 1718 Claudius Innocentius du Paquier, agente imperiale di guerra, porta in Austria la formula segreta della porcellana. Nasce così a Vienna la seconda manifattura di porcellana in Europa dopo quella di Meissen. Nel 1744 la fabbrica viene acquisita dall’imperatrice Maria Teresa come proprietà imperiale, e la…

Leggi articolo
ceramica

Sua maestà l'alzatina

Eleganti, raffinate, le alzatine aggiungono quel tocco di stile alla tavola. Considerate un complemento vintage, oggi tornano in auge attraverso una rivisitazione moderna, senza perdere in stile e romanticismo. Come Cuckoo by Wedgwood, a due o tre piani, delicatamente decorata con fiori cinesi e uccelli, disegno ripreso dagli archivi dell’epoca…

Leggi articolo
ceramica

Ceramica a regola d'arte

Difficile non notarle. Sono le ceramiche Bosa, per eleganza e preziosità arredano letteralmente una tavola o ripiano. Dal 1976, questo laboratorio ceramico veneto crea oggetti e complementi d’arredo interamente hand-made. Come le caraffe Pellicano disegnate da Jaime Hayon. I contorni dell’animale diventano sottilmente un recipiente in ceramica facile da afferrare…

Leggi articolo
ceramica

"W" come Wedgwood

di Laura Tasso La storia di Wedgwood comincia in Inghilterra nel 1759, quando Josiah Wedgwood, aprì una bottega di ceramista a Burslem, nello Staffordshire. I suoi esperimenti con l’argilla lo portarono a creare nel tempo la creamware, una terraglia color crema che ebbe successo persino presso la regina Charlotte, e da…

Leggi articolo
sheffield

"S" come sheffield

  Gli oggetti in Sheffield divennero popolari verso la fine del XVIII secolo grazie alla scoperta della placcatura oggi detta “Old Sheffield”. Consisteva nella copertura a caldo di lastre di rame con lastre d’argento che, aderendo perfettamente fra loro, permettevano di lavorare il materiale ottenuto a sbalzo e cesello come…

Leggi articolo
storia della tavola

"R" come römer

di Laura Tasso. Il Römer è un bicchiere con coppa ellissoidale che si innesta su un robusto stelo cilindrico, decorato a volte con bottoni a forma di lampone e spesso ingentilito da decorazioni e incisioni. Inizialmente realizzato in area germanica nelle Waldglashütten, vetrerie che, fino al XIX secolo, lavoravano nelle…

Leggi articolo

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici