Tavola

marinoni peltro

"P" come peltro

Cos’è. E’ una lega composta da stagno e da piccole quantità di antimonio e rame. Fin dai tempi antichi l’uomo lo ha utilizzato per la sua duttilità  realizzando oggetti di uso comune, vasellame per la tavola, posate e molto altro. Cenni storici. Dai reperti archeologici possiamo dedurre con certezza che…

Leggi articolo
villeroy & boch

"O" come oliera

di Laura Tasso. Un tempo l’olio si versava direttamente dalla bottiglia o dalla brocca, usanza che si è protratta a lungo nelle case meno abbienti. Solo a partire dalla metà del XVI secolo, per poterlo portare in sala da pranzo insieme all’aceto, furono realizzati appositi contenitori che poggiavano su un…

Leggi articolo
meissen

Il piattino del pane, quel tocco in più

C’è chi lo ama e che lo reputa demodè. Eppure considero il piattino del pane decisamente pratico ed elegante, anche nelle tavole informali. Utile per evitare che le briciole restino sparse sulla tovaglia, soprattutto quando si apparecchia con tovagliette all’americana o runner. E’ stato introdotto sulle tavole dagli inglesi. POSIZIONAMENTO.…

Leggi articolo
limoges

"L" come Limoges

di Laura Tasso. Limoges, un nome che viene subito associato alla porcellana, a sontuosi servizi da tavola, oggetti preziosi ma come è arrivata la porcellana a Limoges? Un passo indietro nel tempo ci porta in Cina, dove è nata la porcellana. Accolta in Europa con grande entusiasmo, ebbe vari tentativi…

Leggi articolo
ceramica

Laboratorio Ramina e il sogno diventa realtà

Continua il nostro viaggio attraverso le eccellenze artigiane del made in Italy. Oggi parliamo di due ragazze che lavorano l’argilla con le mani e mettono il cuore in quello che creano. Le avevo incontrate in occasione della Fiera Homi a Milano. Ve le presento. Laura Genestreti, architetto, e Sara Carlini,…

Leggi articolo
christofle

"F" come forchetta

Recita l’autorevole dizionario Treccani “Utensile da tavola e da cucina, che serve per infilzare la carne o altri cibi solidi, tenerli fermi mentre si tagliano, e portarli alla bocca; è formato da un manico terminante a un estremo con 2, 3, 4 denti o rebbî (sempre 4 nel suo uso…

Leggi articolo

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici