Design & Tendenze

lampada in vimini

Aunit – il senso del Giappone per il design

Aunit è il nome di un gruppo di giovani studenti di design giapponesi che hanno l’ambizioso obiettivo di diventare celebri nel mondo. Per porre le basi del loro successo, all’ultima edizione del Salone del Mobile hanno presentato “Sensitive of Japanese”, un progetto che comprende diversi oggetti ispirati alla vita quotidiana…

Leggi articolo
finger food design

Siete sicuri di sapere cos’è il Food Design?

di Giulia Mura. Il Food design è un termine recente, giovane – appena maggiorenne – che racchiude al suo interno, l’universo dei processi progettuali e di ricerca che portano alla nascita di nuovi prodotti legati al cibo. Una disciplina riconducibile al disegno industriale, quindi, che si occupa dell’ideazione e della…

Leggi articolo
tavolinetti caffè legno metallo

Luca Papini – la purezza delle idee

La “carta di identità” di Luca Papini recita: nato nel 1975 a Brescia, studi di Architettura a Firenze, trasloco a Milano per frequentare lo IED. Professione attuale: designer industriale e titolare di uno studio aperto nel 2004 a Milano e poi trasferito sulle rive del Lago Maggiore, dove oltre a…

Leggi articolo
Louise Bitsch legno tattile

Louise Laursen Bitsch – il design delle emozioni

di Federica Mentasti. Loiuse Laursen Bitsch è una giovane designer diplomatasi al VIA University College di Horsens, Danimarca. Specializzata in design del mobile, dal 2017 partecipa a numerose fiere e concorsi nazionali e internazionali. L’abbiamo conosciuta in occasione della Design Week di Milano 2019, dove ha presentato la sua seduta…

Leggi articolo
vasi geometrici colorati

Un cuore pop in argilla

di Marta Santacatterina. Per vent’anni Claudia Carpenito ha restaurato opere d’arte, ottenendo grandi soddisfazioni dalla sua professione che, come ci racconta, si connota per un forte carattere tecnico. Ma a un certo punto il desiderio di esprimersi è diventato più impellente: “mancava una parte nella mia vita, e dopo tanti…

Leggi articolo
pentola bassa doppio manico

Berthold Hoffmann – l’artigianato a tavola

di Federica Mentasti. Designer, argentiere e artigiano del ferro, dal 1985 Berthold Hoffmann è a capo dell’omonimo atelier in Germania. Formatosi all’Accademia delle Belle Arti di Norimberga e specializzatosi in seguito nella lavorazione dei metalli – con una speciale predilezione per la ghisa -, Hoffmann ha trasformato la sua vocazione…

Leggi articolo
cuscini velluto fatti a mano

I tesori della Tessitura Luigi Bevilacqua

Il velluto soprarizzo (nell’industria tessile, tipo di velluto operato, eseguito in riccio e taglio inserendo due ferri, uno di taglio e uno di riccio, ogni quattro trame. Fonte Treccani) veneziano non si può fare a macchina. Deve essere realizzato a mano dalle abili tessitrici che lavorano sui telai Jacquard del…

Leggi articolo

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici