di Federica Capoduri.
L’attenzione verso lo smaltimento corretto dei rifiuti è un fattore decisivo per l’economia, che deve essere spinta sempre più ad andare verso la sostenibilità ambientale. L’importante è non commettere errori.
Negli anni, soprattutto il settore lighting si è evoluto in chiave sostenibile e anche il suo riciclo è diventato parte fondamentale di un unico processo innovativo, volto a un minor impatto. Grazie ad una gamma di servizi sviluppati, in quasi trent’anni di esperienza, Ecolamp – Consorzio nazionale specializzato nello smaltimento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) – fornisce ogni anno servizi e report in cui si rivolge ai consumatori e alle aziende, coinvolgendoli come attori fondamentali, ricordando le buone pratiche per una corretta gestione di tali rifiuti.
Residuo di trattamento.
DATI SULLA RACCOLTA ITALIANA
Nel primo semestre del 2023 Ecolamp ha gestito in tutta Italia 1.359 tonnellate di rifiuti RAEE. Nello specifico ha ritirato 633 tonnellate tra piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi d’illuminazione e pannelli fotovoltaici giunti a fine vita, e 726 tonnellate di sorgenti luminose esauste.
Fabrizio D’Amico, Direttore Generale Consorzio Ecolamp
“Dai RAEE gestiti da Ecolamp ogni anno si recupera, tra materia ed energia” – ricorda Fabrizio D’Amico, Direttore Generale di Ecolamp – “oltre il 95% di ciò che viene trattato in appositi impianti: un bel contributo all’economia circolare.”
Agenda del riciclo corretto.
COSA SONO I RAEE
Si trovano praticamente in ogni stanza della casa perché, per la maggior parte, sono oggetti di uso quotidiano: lampadine, radio, monitor, telefonini, console di gioco, phon, spazzolini elettrici, frullatori, frigoriferi, condizionatori. Si tratta di tutti quei prodotti che, per funzionare correttamente, devono essere alimentati tramite corrente elettrica o da campi elettromagnetici (batterie), e che si vuole buttare via.
Prestando attenzione, su ognuno di loro è marcato il simbolo del bidone su ruote barrato, che indica la raccolta separata dei RAEE. Il variegato insieme dei RAEE è suddiviso in categorie di prodotti/rifiuti con caratteristiche simili (5 raggruppamenti), così da poterli riciclare in modo più efficace. Quando si decide di buttare un RAEE esistono diversi contenitori a disposizione. Le lampadine, ad esempio, non vanno buttate insieme agli apparecchi di illuminazione o agli altri RAEE.
I tipi di RAEE, classificati nei 5 gruppi.
COSA FARE QUANDO SI BUTTA UN RAEE
Deve essere gettato nei contenitori dedicati, presenti nelle isole ecologiche comunali. Oppure può essere consegnato in un negozio, purché venda apparecchi elettrici o elettronici, secondo una di queste modalità:
- Acquistando un nuovo prodotto equivalente per ogni rifiuto elettrico consegnato;
- Consegnando il RAEE in un punto vendita di grandi dimensioni, senza alcun obbligo di acquisto (ma vale solo per i RAEE di dimensioni inferiori ai 25cm).
Il ciclo Ecolamp.
COSA NON VA FATTO
Prima di tutto, non vanno mischiati i RAEE con altri rifiuti. È importante non gettare i prodotti elettrici nell’indifferenziato e non mescolarli con altri differenziati come la plastica o il vetro. È un vero peccato anche ammassarli in cantina o dimenticarli per mesi nei cassetti, perché si sottraggono inutilmente materiali importanti che potrebbero essere riutilizzati.
COSA SUCCEDE DOPO
Una volta smaltiti correttamente, i consorzi come Ecolamp si occupano di gestire il trasporto dei RAEE, con appositi mezzi, dai centri di raccolta agli impianti di trattamento. Qui speciali macchinari permettono di ricavare e separare i diversi materiali di cui questi rifiuti sono composti, trasformandoli in risorsa.
Dati e numeri Ecolamp.
I PANNELLI FOTOVOLTAICI
Questi particolari prodotti, costituiscono di per sé un’innovazione sostenibile nel campo della luce, ed Ecolamp li trasforma in nuova materia riutilizzabile anche a ciclo vita terminato. Come? Gestendo il riciclo dei pannelli conferiti correttamente. Per i cittadini è previsto la consegna gratuita presso le isole ecologiche, per gli utenti professionali Ecolamp mette a disposizione ExtraPro, un servizio che prevede il ritiro del pannello direttamente dal cliente e il trasporto in sicurezza in impianti dedicati al loro corretto trattamento.
I VANTAGGI DEL RICICLO
Molti dei RAEE possono contenere sostanze inquinanti; negli impianti di riciclo queste sostanze vengono separate e smaltite in sicurezza. I rifiuti possono essere risorse importanti, permettono di salvaguardare le materie prime. Per il nostro presente ma, soprattutto, per il nostro futuro.
Per maggiori informazioni sul giusto smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche – ecolamp.it
Fonti dati e immagini: ©Consorzio Ecolamp
In copertina, photo Terry Vlisidis.