Fino a non troppo tempo fa, il verbo riclicare non era inteso nell’accezione positiva di oggi: dare nuova vita agli oggetti usati. Oggi, e per fortuna, al riciclo si associa il prezioso concetto del riutilizzo per non sprecare, sia che si tratti di carta, tessuti, metalli, acqua. Insomma stiamo diventando sempre più attenti alla sostenibilità che altro non è se non la salvaguardia delle risorse ambientali.
Sono molte, e lo saranno sempre di più, le aziende attente a questo aspetto, come Essent’ial che propone le sue collezioni realizzate con materiali naturali, come cartone, carta e cartone riciclati e certificati FSC, fibra di cellulosa, con cui realizza le sue linee. Ad esempio la linea I Sacchi rappresentano, da sempre, il must dell’azienda. Possono essere utilizzati in diversi modi: come contenitori per la biancheria, come cestini, come cachepot o per abbellire la tavola. Prezzi e info – essent-ial.com
Mi piace la definizione che Hora da delle sue collezioni: un mix di design, innovazione e comportamento responsabile!
Hora è un laboratorio creativo nato a marzo del 2015, che unisce design e sostenibilità – due tra le principali passioni di Barbara Bottazzini, sua ideatrice – con l’obiettivo di realizzare oggetti che migliorino la vita di chi li usa, nel rispetto di chi li produce. La filosofia che è alla base del progetto, si riassume in The Right Design.
Ogni prodotto è 100% made in Italy, viene progettato rispettando le regole di funzionalità di progetto; utilizza principalmente materie prime certificate; si affida a uno sviluppo responsabile del lavoro e valorizza l’aspetto artigianale italiano collaborando con piccole botteghe, evidenziando l’importanza del radicamento nel territorio e la filiera corta. La sedia SILLA, ad esempio, è costruita con legno proveniente da coltivazioni italiane. Colorata con vernici certificate all’acqua e realizzata da artigiani della Brianza. Disponibile nei tre simboli grafici, in bianco o nero (€ 298) e rosso (€ 315) – horadesign.it
Che la green economy stia acquisendo sempre più spazio, è confermato anche dai dati che arrivano dall’ultima edizione, che si è appena conclusa a Rimini, di Ecomondo che ha registrato una crescita (+1,68%) rispetto alla scorsa edizione. In tutto 1200 imprese presenti nei padiglioni della fiera con quasi 11mila operatori e 500 buyer da tutto il mondo. Folta la rappresentanza proveniente da Iran e Cina. Le fiere della green economy ritorneranno nel 2016 (8-11 novembre) – ecomondo.com; keyenergy.it; h2rexpo.it
Nell’immagine di apertura: cuscini PILLO, l’imbottitura è fatta di bottiglie in PET riciclate.