affetta tartufi di design

Cale Design – attitude rinascimentale

di Costanza Carbotta.

Nato nel 2022, Cale Design trova le sue origini nel rinascimento. Infatti, opere di artisti come Piero della Francesca, tecniche pittoriche dell’epoca e il patrimonio territoriale della zona del Montefeltro, terra di origine delle sue fondatrici, sono le prime ispirazioni per Alessia Romani e Carla Gambioli. Ogni pezzo delle loro collezioni ha una storia, un’origine: segue una tradizione antica, così che non invecchi mai.

Nel vostro design come si manifesta il legame con il territorio?

È un racconto a volte letterale, a volte più velato, che fa eco alle tecniche o ai gesti della nostra terra. Le due linee di piastrelle Torricini e Duchi sono, le prime, una sintesi geometrica della facciata del Palazzo Ducale di Urbino, mentre le seconde riprendono gli inconfondibili profili dei duchi di Montefeltro di Piero della Francesca.

Platonico è un affettatartufo che, richiamando la gestualità della sua funzione, celebra uno dei nostri frutti più preziosi. La tecnica dell’intarsio è raccontata nell’omonima scrivania Intarsio, in cui gli sgabelli sono tasselli che compongono e scompongono l’oggetto stesso e, di conseguenza, anche l’ambiente in cui viene posta.

La prospettiva pittorica rinascimentale è sintetizzata nello svuotatasche Corte, realizzato con giochi prospettici per ospitare gli oggetti quotidiani. In Telaio, il separé sospeso, abbiamo cercato un richiamo alla ruralità di una volta e all’azione di filare vicino alla finestra.

Infine, abbiamo voluto raccontare una suggestione, più che una tecnica vera e propria, con la lampada Piero, dove la sfera funge da regolazione rimanendo sospesa, ispirandoci sempre ai quadri di Piero della Francesca.

A sinistra le piastrelle Torricini; a destra le piastrelle Duchi.
piastrelle torricini e duchi

Dove nasce la passione per la cultura rinascimentale? Come mai avete deciso di legarla al design?

Ha una profonda radice nelle nostre origini: siamo nate entrambe in provincia di Pesaro-Urbino, terra di Raffaello, Francesco di Giorgio Martini e molti altri famosi personaggi rinascimentali. Un altro grande fattore sono stati i nostri studi, visto che ci siamo entrambe laureate a Firenze.

Il punto di partenza è il territorio e la sua storia, ci piace definire questo processo di ispirazione come un “procedere tramandato”. Abbiamo studiato e colto i sentimenti universali, l’equilibrio, la bellezza della proporzione, una ricerca della riduzione, della misura e di quell’eccezione alla regola che rende l’oggetto interessante e curioso.

A sinistra un particolare della Pala di Brera di Piero della Francesca, ispirazione per la lampada Piero, sulla destra.
pala di brera piero della francesca e lampada ispirata

Nate entrambe come architetti, come siete arrivate a occuparvi di design?

È naturale che in un percorso il processo creativo si sposti dal generale (nel nostro caso l’architettura) al particolare, e viceversa. Il progetto architettonico, che continuiamo a esercitare nello Studio Gambioli, è condizionato fortemente dal budget, dal committente e dalle maestranze che nei lavori pubblici non puoi scegliere.

Questa collezione è nata invece da una volontà libera da logiche lavorative: siamo noi nel senso più vero e autentico. Nel design, salvo l’aspetto funzionale e di sostenibilità, troviamo ci sia una maggiore libertà espressiva che, però, può essere dispersiva e fuorviante. Per questo motivo ricerchiamo il racconto dietro ogni oggetto.

A sinistra Corte con un fitto gioco prospettico; a destra, l’affettatartufi Platonico.
corte e affettatartufo

Il vostro è uno studio giovanissimo, che progetti avete per il suo futuro?

Parleremo di presente e futuro dopo l’esperienza al Salone Satellite, di quello che abbiamo fatto e di quello che vorremo fare. In questo momento siamo in una fase di fermento silenzioso, dove stiamo ufficializzando nuove collaborazioni e cercando di capire, in maniera attenta e pensata, come e dove posizionare alcuni prodotti della nostra collezione attuale.

Quindi sì, abbiamo nuove idee, che per ora vogliamo lasciar sedimentare in attesa del momento giusto, continuando a dedicarci a quello che abbiamo già seminato.

Le due designer di Cale Design, Alessia Romani e Carla Gambioli.
ritratto Alessia-Romani-e-Carla-Gambioli

caledesign.it

In copertina, l’affettatartufi Platonico.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati