Il design del calore

I caloriferi negli anni hanno cambiato forme e dimensioni. Sono praticamente scomparsi quelli in ghisa, alcuni arricchiti da eleganti decori liberty che personalmente trovavo molto eleganti, per far posto a elementi sempre più sottili ma decisamente più anonimi e un tantino antiestetici (nello specifico sto osservando i miei radiatori in ferro nel salotto).  Da qualche anno però hanno fatto il loro debutto i termoarredi che rappresentano il perfetto compromesso tra estetica e funzionalità. Appesi a una parete del salotto o della camera, ricordano talvolta più una scultura o un quadro che un radiatore.

Per non parlare delle soluzioni di design che oggi scaldano i nostri bagni, come quello proposto da Antrax. Si chiama Flaps designed by Victor Vasilev. La pulizia formale del calorifero scompare nel momento in cui viene aggiunto l‘accessorio necessario per agganciare una salvietta o l’accappatoio. Realizzato interamente in alluminio riciclabile ad alta efficienza termica, è caratterizzato da una piastra dallo spessore di 3 mm, interrotta da flaps (‘pieghe’) da cui il radiatore prende il nome e che servono da portasalviette. Disponibile in due larghezze e due altezze e nella versione elettrica. Può essere realizzato in oltre 200 varianti cromatiche. Prezzo a partire da € 1.086 – antrax.it

59

Qui è l’artigianalità del pezzo che colpisce e attrae. I radiatori Ferronero connettono il design contemporaneo alla tradizione artigiana. Una nuova interpretazione del concetto di termosifone, lontana da quella classica e in linea con l’estetica delle installazioni artistiche contemporanee con l’idea di unicità del singolo pezzo, e dove tutto il processo costruttivo è artigianale.

Il materiale base utilizzato per la realizzazione è il corten, una particolare tipologia di acciaio che fa della patina di ossido la sua protezione. Trattato con la cera d’ape naturale, il corten crea una superficie simile a quella del legno. Prestazioni termiche elevate e risparmio energetico grazie agli spessori in acciaio che permettono il rilascio di calore per un periodo prolungato, anche dopo lo spegnimento dell’impianto. Prezzo a partire da € 1.500 – ferronero.com

57

Un salto indietro nel tempo con Vintage di Vasco. Per gli appassionati dello stile retrò ecco i nuovi radiatori della tipologia multicolonna ispirati agli anni Sessanta, dal look robusto e senza tempo con elevate prestazioni termiche e particolarmente adatti ai grandi spazi. Elevato comfort domestico e con un significativo risparmio dei consumi energetici, il calorifero è disponibile con elementi da 50 mm (Vintage 50) o 90 mm (Vintage 90).
La versione in acciaio grezzo è adatta, ad esempio, a un loft industriale o un laboratorio artigianale, a una grande cucina e al bagno.Possono essere installati a parete oppure con appoggio, con piedini, sul pavimento. Prezzo a partire da € 236 iva esclusa – vasco.eu

58

Minimo ingombro massima funzionalità e con un ottimo rapporto prestazioni qualità prezzo. E’ Stendy Short di Deltacalor e la sua forza di risiede nel pannello basculante dalla profondità di soli 20 cm che permette di posizionarlo anche in nicchie o retro porta. I suoi componenti ribaltabili a squadra garantiscono, inoltre, un’ottima asciugatura dei capi e, al contempo, il riscaldamento dell’ambiente, contribuendo al risparmio energetico. Disponibile in sei dimensioni con funzionamento idraulico, misto (collegato all’impianto di riscaldamento ad acqua e dotato di resistenza elettrica supplementare) ed elettrico. Prezzo a partire da € 413 iva esclusa – deltacalor.com

56

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati