La ripartenza delle fiere tessili internazionali a Messe Frankfurt, in un’esposizione unica e condivisa, tra numerose innovazioni e una consapevolezza comune, proiettata verso un futuro sostenibile.
Un appuntamento speciale, dove i personaggi, i brand e le diverse filiere che compongono l’universo del tessile, si potranno confrontare con una rinnovata sinergia, che parla una lingua comune fatta di valori e visioni del futuro condivise. Messe Frankfurt è pronta ad ospitare, dal 21 al 24 giugno 2022, Heimtextil Summer Special, Techtextil e Texprocess, eccezionalmente in un unico appuntamento. Un’occasione per riscoprire l’importanza dello scambio di idee tra diverse realtà, e un’opportunità ritrovata di aggiornarsi su tendenze, prodotti e innovazioni globali, legati alla produzione del textile di ultima generazione.
Heimtextil Summer Special – Empowered Identity, photo by Pietro Sutera
La grande esposizione fieristica di Francoforte spazierà dai filati e le fibre funzionali, alle tecnologie tessili e i processi di finitura, fino alle produzioni per l’arredamento tessile, i tessuti performanti, l’abbigliamento funzionale e la moda. Nello stesso periodo sono previsti il D2C Neonyt Lab, l’appuntamento dedicato alla moda sostenibile (24/26 giugno 2022) di Messe Frankfurt e numerosi eventi pubblici della Frankfurt Fashion Week, organizzati dalla città. Un’ulteriore possibilità di interscambio, che va ad amplificare la proposta già vasta della fiera.
Heimtextil Summer Special
Dopo le ultime decisioni sulle misure legate alla pandemia, l’esposizione potrà svolgersi senza limiti di capienza e di ammissione, quindi senza prova di vaccinazione. Naturalmente, continueranno le misure igieniche attuate fino ad ora, come la biglietteria online, la purificazione dell’aria e i processi di pulizia intensivi delle aree espositive, già progettate per avere una fruibilità comoda e ariosa.
Heimtextil Summer Special
Heimtextil Summer Special
Quest’anno Heimtextil si terrà a giugno come uno speciale estivo, con 800 espositori annunciati e una partecipazione internazionale da 47 paesi. I temi centrali dell’edizione di giugno ruoteranno intorno al commercio al dettaglio e al business internazionale di alto livello, compresi i settori contract e bedding.
Techtextil, photo by Jean-Luc Valentin
Techtextil e Texprocess
L’appuntamento internazionale con Techtextil e Texprocess presenterà le ultime innovazioni nel campo dei tessuti tecnici e non tessuti, nonché i processi di lavorazione tessile più aggiornati votati alla sostenibilità. Gli espositori saranno più di 1.100, provenienti da 45 paesi, divisi in 13 padiglioni internazionali.
Per la prima volta, verrà proposta una Digital Extension delle due fiere. Ciò consentirà, ai visitatori che non possono partecipare di persona, di visitare digitalmente Techtextil e Texprocess e di scambiare idee in uno spazio virtuale. Per circa quattro settimane, dal 13 giugno all’8 luglio 2022, la Digital Extension sarà disponibile prima, durante e dopo i giorni di fiera.
Texprocess, photo by Pietro Sutera
Heimtextil Summer Special, una fiera che si colloca – in contemporanea con Techtextil e Texprocess – in un periodo molto importante e delicato non solo per la questione pandemica, ma per l’acuirsi dei costi energetici. In questa luce, poniamo una domanda a Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia, filiale italiana di Messe Frankfurt GmbH.
Come impatterà tutto questo sul settore tessile e sulla manifestazione?
“Le importanti sfide che l’industria tessile si è trovata ad affrontare in questi anni sono state di diversa natura. Il balzo dei costi di materie prime e dell’energia è molto attuale anche se per la verità si registrava già prima del conflitto in atto, ma da quest’ultimo è stato solo aggravato. Si osserva inoltre una grave interruzione nella catena di approvvigionamento globale, così come una mancanza di manodopera qualificata.
Per rispondere a queste difficoltà, è stato dimostrato in questo periodo delicato, quanto sia fondamentale che gli incontri di business si svolgano di persona. Gli attori del mercato necessitano di riconnettersi fisicamente, così come di conoscere da vicino le innovazioni, le nuove risorse e apprendere live, per pensare agli sviluppi di domani.
Le fiere continueranno ad essere un momento di confronto indispensabile e a riflettere le necessità dell’industria. Tra i temi di attualità, nell’appuntamento di giugno a Francoforte, si parlerà ad esempio ancora molto di sostenibilità, declinata in diversi ambiti: nuovi processi produttivi, materiali tessili sostenibili di qualità, prodotti di facile riparabilità e predisposizione al riutilizzo, e molto altro. Heimtextil vuole essere un importante punto di ripartenza e Messe Frankfurt desidera continuare a offrire questa opportunità di scambio e di formazione”.
Per maggiori informazioni – messefrankfurt.it
Texprocess, photo by Pietro Sutera
In copertina, Heimtextil Summer Special – Beyond Identity, photo by Pietro Sutera