di Roberta del Vaglio.
Grazie alla sua trasparenza, un tavolo con il piano in vetro può essere abbinato facilmente ad elementi decorativi e di arredo dagli stili differenti, inoltre, rispetto al legno e al marmo, è più facile da pulire. La sua “leggerezza” estetica diventa un passepartout in contesti diversi, una versatilità che è, tra le sue caratteristiche, uno dei punti di forza.
Naturalmente occorre prestare attenzione ai graffi, oppure accettare la loro presenza, come segno del tempo e della vita che gli scorre attorno. Nella progettazione, la trasparenza si traduce in ispirazione, declinata in gambe scultoree o dal design innovativo, dal punto di vista di lavorazione e materiali.
In primis, è meglio ricordare la differenza tra piano in vetro e piano in cristallo. Il materiale è lo stesso, il cristallo però contiene ossido di piombo, una caratteristica che determina la sua maggiore trasparenza e brillantezza. Tuttavia, questa componente rende il cristallo non riciclabile, al contrario del vetro che ha anche un costo generalmente più contenuto.
Il piano trasparente aiuta a percepire uno spazio ridotto o normale come più ampio, perché lascia circolare la luce. Il tavolo Mirage di Maisons du Monde – largo 120cm e profondo 80cm – ha piano in vetro e dimensioni contenute, quindi un’ottima soluzione per piccole zone pranzo.
Mirage di Maisons du Monde, prezzo € 199 – maisonsdumonde.com
Tokyo di Collyshop è un tavolo con piano in vetro allungabile, da 160cm a 240cm. La sua caratteristica più interessante è la forma della struttura con le gambe leggermente rientranti, che non sono di intralcio per chi si siede e donano un effetto anticonvenzionale alla sua linea.
Tokyo di Collyshop, prezzo € 838,99 – collyshop.it
Spesso i dettagli strutturali di un tavolo sono tali da far rinunciare alla tovaglia, optando per mise en place più agili che enfatizzino il suo design. È il caso di Nordic di Altinox – 200cm per 100cm – il cui piano in vetro poggia su una base in caldo legno, abbinato a gambe lucide in acciaio inox. Un mix di materiali interessante, dal forte carattere espressivo.
Nordic di Altinox, prezzo €1.499 – altinox.es
Lo stesso discorso si può applicare al tavolo Autoreggente di Horm. Il piano quadrato è in vetro – con lato da 100cm, 140cm oppure 180cm – e le sue gambe, in legno, si incrociano e incastrano l’una nell’altra sostenendosi a vicenda, con un risultato visivo geometrico sorprendente.
Autoreggente di Horm, prezzo a partire da € 1.721 – horm.it
Nella scelta di un tavolo occorre valutare non solo l’aspetto estetico ma anche il suo peso, soprattutto per chi ama, periodicamente, cambiare l’ordine dei mobili all’interno della casa. Jinny di Viadurini ha piano in vetro e gambe in policarbonato, un materiale sicuramente più leggero di altri, abbinato a un’estetica rétro e linee che evocano le curve sinuose dei tavoli di una volta.
Jinny di Viadurini, prezzo per il tavolo da 180cm x 90cm € 2.425 – viadurini.it
Per chi preferisce il tavolo rotondo, un’idea interessante è Acco di Miniforms. Il piano in vetro con diametro di 140cm o 155cm è capace di valorizzare, più delle altre finiture a disposizione, la base formata da una composizione armonica di nastri di legno.
Acco di Miniforms, prezzo a partire da € 2.299 – miniforms.com
Alcuni tavoli sono allungabili su un solo lato e sono indicati per chi ha bisogno di flessibilità all’interno di uno spazio contenuto. L’allungabile Policleto di Reflex, con piano in cristallo e base in acciaio inox satinato, si allunga da un lato e da 130cm arriva a una lunghezza di 180cm.
Policleto di Reflex, prezzo € 3.070 – reflexangelo.com
La trasparenza del piano implica che le gambe diventino protagoniste: succede con Fe+Fe di Opinion Ciatti, il cui piano in vetro poggia sulla base, composta da una impalcatura irregolare di elementi in ferro, assimilabile a una scultura.
Fe+Fe di Opinion Ciatti, prezzo per la versione con diametro di 130cm € 4.000 – opinionciatti.com
Di stile diverso ma altrettanto scenografico, è Vinicious di Caffe Latte. Rotondo, ha una base in marmo a forma di clessidra molto elegante e il top in vetro fumé. Una linea dal richiamo Déco dal design minimal e contemporaneo.
Vinicious di Caffe Latte, prezzo € 5.970 – caffelattehome.com
Nell’immagine di copertina Zeus LG di Midj. Ispirato ai tavoli dei refettori conventuali, presenta una struttura in impiallacciato di noce con una grande trave centrale. Nella versione allungabile arriva fino a 300cm. Prezzo della versione fissa a partire da € 1.656 – midi.com