di Federica Capoduri.
In parallelo all’esigenza di illuminare l’interno domestico corre l’altrettanto bisogno di farlo con l’outdoor, sia un terrazzo fiorito, uno spazioso giardino o un piccolo balcone.
Oggi fortunatamente la tecnologia viene in aiuto al design, donando una vasta scelta fra lampade wireless, senza fili, da utilizzare comodamente senza bisogno d’impianti o prese elettriche. Queste lampade, leggere e portatili, sono dotate di batteria interna e spesso si ricaricano semplicemente attraverso un cavo USB o un alimentatore. Versatilità e funzionalità sono dettate dalla tecnologia LED che ne arricchisce la qualità e la durata luminosa.
Pepa di Astep, design Francesco Faccin, prezzo € 585,60 – astep.design
L’ultima novità Astep in fatto di wireless è Pepa, del designer Francesco Faccin. Per accenderla e modulare l’intensità della luce basta ruotarla come un macinapepe, grazie a un sensore magnetico. Si può trasportare come una lanterna, ha il corpo interamente in legno e all’interno un cuore tecnologico, oggetto di un brevetto depositato.
Candela di Astep, design Francisco Gomez Paz, prezzo € 915 – astep.design
Sempre prodotta da Astep, la lampada da tavolo Candela richiama la tradizione delle luci a olio scandinave. Progettata dall’argentino Francisco Gomez Paz, trasforma il calore della fiamma in energia che accende i moduli LED al suo interno e rende possibile caricare dispositivi tramite USB.
Nui Mini di Luceplan, design Meneghello Paolelli Associati, prezzo € 228 – luceplan.com
Luceplan propone Nui Mini, design Meneghello Paolelli Associati, lampada che traduce l’ispirazione e il design della famiglia NUI nella versione da tavolo ricaricabile. Proposta in tre varianti di colore per il cappello – bianco, greige e tortora – ha la base in cristallo che contribuisce a creare un bel gioco di riflessi.
Giravolta di Pedrali, design Basaglia Rota Nodari, prezzi € 222 (h 33cm), € 254 (h 50cm), € 381 (h 130cm) – pedrali.it
Ispirata alle lanterne di un tempo, Giravolta – design Basaglia Rota Nodari per Pedrali – ha nel nome la sua essenza: da un lato il diffusore girevole, dall’altro il suo essere ricaricabile, da cui il riferimento alla pila di Volta. Il corpo illuminante racchiude la scheda LED, la batteria al litio, la presa micro USB per la ricarica e il pulsante di accensione.
Diogene di Modo Luce, design Romano + Menegon + Ceneda, prezzo da € 542,90 – modoluce.com
Prodotta dall’azienda trevigiana Modo Luce e disegnata da Romano + Menegon + Ceneda, la lampada Diogene è disponibile in tensione di rete o ricaricabile nelle finiture bianco, antracite e ruggine, con diametro 30 per 50 cm di altezza.
Eterea di Platek, design Danesi & Buzzoni, prezzo su richiesta – platek.eu
Eterea s’ispira alla vecchia lanterna ed è stata disegnata, nelle sue forme essenziali, da Danesi & Buzzoni per Platek. Linee pure e geometriche creano un volume incorporeo, fatto di luce diffusa che si ambienta gradevolmente su terrazzi, giardini e porticati. Disponibile a batteria nelle versioni small, medium e large.
Mesh di Platek, design Marco Acerbis, prezzo su richiesta – platek.eu
Dal design di Marco Acerbis arriva Mesh, anch’essa prodotta da Platek: una rivisitazione contemporanea del modello classico di lampada da comodino. Adatta per esterni, resistente alla corrosione delle intemperie, diffonde la luce attraverso piccoli fori sul paralume, per un’illuminazione d’effetto.
Minipipistrello di Martinelli Luce, prezzo € 946,72 – martinelliluce.it
Grazie alla tecnologia LED, a una batteria ricaricabile e a un sensore touch, Martinelli Luce propone la versione portatile della mitica Pipistrello firmata Gae Aulenti: Minipipistrello. È una lampada a luce diffusa, dimmerabile, con sistema cordless ricaricabile tramite micro USB e power-banks compatibili.
Kiki di Martinelli Luce, design Paola Navone, prezzo € 154,94 – martinelliluce.it
“Kiki ha l’allegria e la bellezza leggera delle lanterne di carta cinesi. Con un pizzico d’ironia, tradizioni che appartengono a mondi lontani si contaminano e danno vita a una catenaria di luci da usare in mille modi”. Così la designer Paola Navone descrive Kiki, sempre di Martinelli Luce, famiglia di lampade a cui si è aggiunta la versione portatile con batteria ricaricabile.
Gople portable di Artemide, design BIG – Bjarke Ingels Group, prezzo € 250 – artemide.com
La famiglia Gople di Artemide, disegnata dal gruppo BIG – Bjarke Ingels Group, si amplia con la portatile libera dalla rete per 26 ore. Il diffusore è realizzato in plastica per resistere al meglio; al suo interno s’intravede il corpo tecnologico a LED che accoglie anche le batterie. La luce è morbida e diffusa, per tre diverse intensità.
Medù di Zava, design Giampaolo Allocco, prezzo € 293; Fenex di Zava, design Franco Zavarise, prezzo € 243 – zavaluce.it
Giampaolo Allocco definisce Medù, per Zava, come un gioco fra pieno e vuoto, fra linee morbide e tagli netti; il suo design essenziale ne fa una lampada camaleontica. Ancora della stessa azienda d’illuminazione, troviamo la lampada da tavolo ricaricabile Fenex, design Franco Zavarise, che ricorda un calice rovesciato.
TURN+ di Ambientec, design Nao Tamura, prezzo da € 420 per la versione alluminio fino a € 510 per le versioni ottone e acciaio. Foto © Daniel Kai Hirao – ambientec.co.jp
Alta tecnologia LED, lavorazioni artigianali di precisione, materiali pregiati e design evocativo: TURN+ di Ambientec s’ispira alle forme gentili e familiari di una lanterna. Disegnata dalla designer nipponica Nao Tamura, ha un’altissima durata, fino a 500 ore dalla ricarica.
Nell’immagine di copertina, lampada ricaricabile Eterea di Platek, design Danesi & Buzzoni – platek.eu